I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee | Recensione

I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee | Recensione

I segreti di Brokeback Mountain è un film del 2005 diretto dal regista taiwanese Ang Lee, basato sul racconto Brokeback Mountain (1997) di Annie Proulx (pubblicato in Italia con il titolo Gente del Wyoming). Il film può vantare la candidatura in ben 8 categorie agli Oscar del 2006 di cui 3 vittorie: miglior regia, miglior sceneggiatura non originale e miglior colonna sonora.

I segreti di Brokeback Mountain: la trama

Ennis e Jack, protagonisti de I segreti di Brokeback Mountain interpretati rispettivamente da Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, sono due giovani cowboy assunti come pastori da un rancher locale e mandati sulla montagna di Brokeback che dà il titolo alla pellicola: qui i due stringono un legame che va ben oltre l’amicizia. Tuttavia, mentre Jack è pronto a lasciare tutto per vivere insieme a Ennis, Ennis non riesce a scrollarsi di dosso le paure indotte tanto dalla realtà in cui vivono quanto dai traumi infantili che il giovane si porta dietro. I protagonisti de I segreti di Brokeback Mountain si vedono per pochi giorni all’anno, ognuno va avanti con la sua propria vita, entrambi si sposano, entrambi cercano di imitare il modello patriarcale, tentano di andare avanti ma le loro vite vanno inevitabilmente a rotoli.

Al loro primo incontro dopo anni a casa di Ennis (sposato e ormai padre), la passione è talmente travolgente che i due non si preoccupano nemmeno di essere visti da Alma, la moglie di Ennis: la donna continua a far finta di niente fino a quando, stanca della farsa, decide di divorziare. Nel corso degli anni gli incontri dei due continuano, ma diventa sempre più difficile ritagliarsi un po’ di intimità, e Jack cerca di compensare la solitudine partendo verso il Messico e approfittando della prostituzione maschile. Ennis e Jack si rincontrano dopo tempo e, nonostante un duro litigio, sembrano sapere che tra loro non cambierà nulla. Il finale de I segreti di Brokeback Mountain non è che la ciliegina sulla torta di una storia che lascia con l’amaro in bocca. Ennis si vede rispedire al mittente una cartolina che aveva inviato a Jack, con il timbro Deceduto. Dopo aver telefonato alla moglie di Jack per dei chiarimenti, il giovane si reca a casa dei genitori di Jack per offrirsi di spargere le sue ceneri su Brokeback Mountain, come Jack avrebbe desiderato, ma il padre si oppone, preferendo il cimitero di famiglia. Le ultime parole che Ennis pronuncia davanti all’armadio di Jack, davanti a una sua vecchia camicia che credeva dimenticata anni prima sulla montagna, sono «Jack, io lo giuro». Una promessa di amore eterno che ormai può solo risuonare nell’aria.

Prospettiva critica

Ang Lee racconta la drammatica storia d’amore tra due cowboy, figure che nell’immaginario occidentale coincidono con la descrizione di uomini virili, rudi, e che lasciano poco spazio ai sentimentalismi. Il dramma de I segreti di Brokeback Mountain risiede proprio in questa struttura: i due giovani sono talmente permeati essi stessi da questa convenzione che non riescono ad esprimere le loro emozioni se non con la forza fisica. Il momento in cui i due per la prima volta hanno un rapporto sessuale ha davvero poco di romantico, sembra pura necessità fisica, puro sfogo per entrambi. Sebbene Jack sembri più cosciente di sé stesso rispetto a Ennis, il giovane cowboy non riesce a distaccarsi dal mito del cowboy da rodeo, ormai decaduto da tempo con la diffusione delle ferrovie. I rodeo non sono più le manifestazioni della prestanza fisica di giovani lavoratori pronti per lunghi tragitti per il trasporto di merce, ma sono ridotti a show da intrattenimento che poco hanno a che vedere con il mito a cui Jack si appiglia.

La voglia di evadere di Jack non trova riscontro positivo nel confronto con Ennis, troppo spaventato dai traumi che ha vissuto da bambino (due omosessuali trovati uccisi, che il padre gli fa volutamente vedere). Il risultato di queste dinamiche è una condanna a una vita che rimane sempre quella desiderata, negata, e mai vissuta.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
The Watchers: un esordio in bilico tra horror e fantasy | Recensione
The Watchers, in bilico tra horror e fantasy | Recensione

Il primo lungometraggio scritto e diretto da Ishana Night Shyamalan (figlia dello Shyamalan di Il sesto senso, Split, etc.) è Scopri di più

Moonacre: i segreti dell’ultima luna | Recensione
Moonacre

Moonacre: i segreti dell’ultima luna è un film distribuito in Italia nel giugno del 2009 tratto dal libro di Elizabeth Scopri di più

La leggenda del pianista sull’oceano: il film dal capolavoro di Baricco
La leggenda del pianista sull’oceano: il film dal capolavoro di Baricco

La leggenda del pianista sull’oceano, film diretto da Giuseppe Tornatore nel 1998, è un capolavoro visivo, auditivo e emotivo. Tratto Scopri di più

The White Lotus 3 su Sky | Recensione
The White Lotus 3 su Sky | Recensione

The White Lotus 3, la terza stagione targata HBO ambientata nei resort di lusso in giro per il mondo è Scopri di più

Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere
Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere

Mark Ruffalo, classe 1967, nato sotto il segno dello Scorpione, è ad oggi uno degli attori più conosciuti di Hollywood Scopri di più

5 draghi famosi nell’animazione che hanno segnato la storia
I 5 draghi più famosi nell'animazione

Il drago è una creatura leggendaria che affascina l'umanità da secoli, una figura potente che, come descritto da fonti enciclopediche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta