iHostage è un film del 2025 ispirato ad una storia vera successa nel 2022 ad Amsterdam, in un negozio Apple a Leidseplein. È disponibile su Netflix da venerdì 18 aprile 2025.
Attenzione: questo articolo può contenere spoiler.
La trama del film
La narrazione comincia con il protagonista Illan, di nazionalità bulgara, che si è trasferito ad Amsterdam per lavoro. Siccome non ritrova più le sue cuffie si reca in un negozio Apple per acquistarne delle nuove, ma quello che succede ribalterà tutta la vicenda. Contemporaneamente ci sono altre persone all’interno del negozio che verranno coinvolte dagli avvenimenti: il dipendente Mingus, una madre con sua figlia e un giovane ragazzo che si è trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Tutto prenderà una piega inaspettata quando un uomo camuffato farà il suo ingresso nello store.
I fatti reali del sequestro di Amsterdam
I fatti raccontati nella pellicola, s’ispirano ad una storia vera. Il 22 febbraio 2022, nell’Apple Store di Leidseplein di Amsterdam, un uomo ha fatto irruzione, prendendo in ostaggio diverse persone per molte ore. L’intera zona è stata isolata perché l’uomo, di nome Akkad, affermava di essere ricoperto di esplosivi. Infatti, minacciava che se la polizia avesse fatto un passo falso, avrebbe fatto esplodere l’intero quartiere. Il suo scopo era quello di ottenere tantissimi soldi, in criptovalute, e di scappare via senza nessun danno.
Il protagonista del film, Illan, interpreta l’ostaggio preso di mira da Akkad: il suo ruolo però sarà la chiave per l’epilogo di questa brutta storia.
Un thriller avvincente
Diretto da Bobby Boermans, iHostage è un ottimo lavoro: la sua tecnica di regia, che è quella di alternare la tensione interna ed esterna al negozio, mantiene lo spettatore continuamente in uno stato di suspense. Inoltre, la scelta delle riprese iniziali è azzeccatissima: è proprio come se il regista volesse immergere chi guarda il film attraverso le immagini introduttive. È sicuramente un thriller, per chi ama il genere, da non perdere.
Inoltre, ispirandosi a fatti realmente accaduti, rende la visione ancora più interessante.
L’elogio alle forze speciali
iHostage può anche essere considerato una sorta di elogio alle forze dell’ordine presenti sul luogo: in particolare viene mostrato come la negoziatrice Lynn riesce a mantenere l’attenzione di Akkad sempre su di lei, tanto da mandarlo in crisi e richiedere un negoziatore uomo. Inoltre, non solo loro hanno svolto un lavoro eccellente: anche tutte gli uomini e le donne delle forze speciali che erano lì pronti a tutto.
Non a caso, nel film, viene fatta una parentesi sulla storia personale di Winston, che fa parte delle forze speciali. Infatti, quando lui è stato chiamato a lavoro, era in compagnia della sua famiglia, che ha lasciato a malincuore.
Oltre che essere un film che narra vicende realmente accadute, può anche far riflettere su questo aspetto, ovvero quanto le persone che lavorano per la comunità come poliziotti, medici, infermieri, pompieri, mettano da parte la propria sfera personale per salvare delle vite.
Fonte immagine: Netflix