Il Baracchino, la prima stand-up animata al Comicon 2025

Il Baracchino - particolare del poster

Il Baracchino è la nuova serie animata prodotta da Lucky Red sul mondo della stand-up comedy e non assomiglia a nulla di quanto sia stato prodotto prima in Italia in questo specifico ambito. Si tratta di una serie rivolta principalmente a un pubblico adulto, data la natura della comicità trattata.

Presentazione Il Baracchino al Comicon - foto di Leonardo Marciano
Presentazione della serie animata “Il Baracchino” al Comicon 2025 – foto di Leonardo Marciano

Lo stile visivo unico della serie animata

Una sfilata di personaggi unici, un po’ grotteschi forse, ma molto divertenti, caratterizza Il Baracchino. Lo stile ricorda un po’ i cartoni di Tim Burton come Frankenweenie e La sposa cadavere per la scelta del bianco e nero, un po’ la serie animata Gumball in cui si uniscono diversi tipi di animazione: il 3D, la stop-motion, l’animazione in 2D tradizionale e il realismo del rotoscope.

La presentazione al Comicon 2025 con Frank Matano e Lillo Petrolo

A presentarla in occasione del Comicon 2025 sul palco del Teatro Mediterraneo, sono stati Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, insieme a due dei doppiatori che rappresentano l’eccellenza della comicità italiana: Frank Matano e Lillo Petrolo. Moderatrice dell’incontro è stata la giornalista e content creator Eva Carducci.

La nascita del progetto della serie animata “Il Baracchino”

Nato circa quattro anni fa da un’idea di Salvo Di Paola e di Nicolò Cuccì, questo progetto ha visto la luce quasi per caso, come raccontano durante il panel al Comicon. Salvo, in quel periodo, collaborava con Lucky Red come assistente al montaggio. Un giorno, durante una pausa, stava lavorando a Il Baracchino, quando Ilenia Galasso, montatrice del film su cui stavano lavorando, gli chiese cosa stesse facendo. Il progetto le piacque così tanto che organizzò un incontro con i produttori.

Da idea casuale a serie Amazon Original italiana

Il risultato è un mondo quasi surreale, fatto di personaggi e situazioni divertenti e decisamente fuori dagli schemi che incrociano le loro storie e le strade nel corso dei sei episodi prodotti per questa stagione di esordio. È la prima serie italiana d’animazione prodotta e distribuita da Amazon Original. Un primo esperimento significativo di animazione seriale italiana per piattaforme streaming era stato fatto con Zerocalcare, aprendo la strada a nuove produzioni made in Italy come questa serie animata.

La trama della serie animata “Il Baracchino”

Cuore e anima del Baracchino, uno storico locale un tempo famoso per la stand-up comedy ora in rovina, è Claudia, doppiata da Pilar Fogliati, un’aspirante art-director idealista che vive nel ricordo della defunta zia che la portava ai suoi spettacoli sin da piccola.

Claudia, Maurizio e il salvataggio del locale storico

Il locale appartiene a Maurizio, doppiato da Lillo Petrolo, un unicorno (avete capito bene!) vecchio, stanco e disilluso, deciso a vendere il locale ad un amico che vuol farci una “kebaberia”. Tuttavia il locale è ancora famoso e caro al cuore di qualcuno. È il caso di Donato, una ciambella dall’animo sensibile che ha bisogno di riempire il vuoto che ha dentro, impresa difficile. Donato è doppiato da Frank Matano. Grazie ai suoi discorsi introspettivi, alla caparbietà di Claudia e a Gerri, il tuttofare doppiato dallo stesso Salvo Di Paola, si riesce ad organizzare una serata all’insaputa di Maurizio che viene messo temporaneamente ko.

Frank Matano doppiatore Il Baracchino - foto di Leonardo Marciano
Il Baracchino – Frank Matano, doppiatore del personaggio Donato – foto di Leonardo Marciano

I personaggi e i doppiatori della serie animata “Il Baracchino”

Gli stand-up comedians protagonisti della serie “Il Baracchino”

Protagonisti dell’improvvisato open-mic organizzato da Claudia, sono Luca, doppiato da Luca Ravenna, un piccione dall’umorismo caustico e la sigaretta sempre accesa; un eccezionale Leonardo Da Vinci tra disegno e parodia che parla con la voce di Edoardo Ferrario; una creatura aliena in incognito che si dichiara continuamente umana e infatti si fa chiamare John Lumano, doppiato da Daniele Tinti (Tintoria); il tristo mietitore in persona Marco Morte, doppiato da Stefano Rapone (Tintoria); e il più famoso comico del locale, il piacione Larry Tucano, interpretato da Pietro Sermonti.

Un cast di voci dalla comicità italiana

I personaggi sono doppiati da nomi noti alla comicità italiana che hanno saputo caratterizzarne l’eccentricità. A loro si aggiungeranno altri personaggi come la ciambella dalla glassa amara Noemi, doppiata da Michela Giraud, e il triceratopo ansioso Tricerita, con la voce di Yoko Yamada.

Una piccola chicca che abbiamo notato nell’ambientazione del locale è il disegno sul pavimento: molto probabilmente un omaggio a Stanley Kubrick e al tappeto dell’Overlook Hotel nel film Shining.

“Il Baracchino” serie animata: disponibilità e riflessioni finali

Durante il panel al Comicon sono stati proiettati in anteprima i primi due episodi, seguiti da un talk in cui Salvo Di Paola e Nicolò Cuccì hanno parlato dell’origine del progetto e di come hanno delineato i personaggi e la trama de Il Baracchino.

Dove vedere la serie “Il Baracchino”: uscita su Amazon Prime Video

I sei episodi della serie animata Il Baracchino saranno disponibili in esclusiva in Italia dal 3 giugno su Amazon Prime Video. I comici Frank Matano e Lillo Petrolo hanno colto l’occasione per ricordare i loro esordi, poiché tutti hanno avuto il proprio “baracchino” in cui hanno fatto la gavetta. Lillo, in particolare, ha ricordato un episodio davvero paradossale in cui gli fu dimezzata la paga perché il titolare del locale doveva fare più rifornimenti, dato l’aumento dell’affluenza generato dalla sua performance.

Immagine in evidenza: particolare della locandina. Foto di Leonardo Marciano

 

Altri articoli da non perdere
Warrior Nun: dalla cancellazione al rinnovo
Warrior Nun

Warrior Nun è una serie televisiva fantasy e drammatica statunitense creata da Simon Barry e distribuita da Netflix dal 2020 Scopri di più

Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute
Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute

La parola sitcom è l'abbreviazione di situation comedy, che significa commedia di situazione. Si tratta di un genere televisivo che Scopri di più

Euphoria: l’altra faccia della realtà adolescenziale

“Euphoria” è una serie tv statunitense che prende vita dalle idee e dalla penna dello scrittore Sam Levinson. La serie Scopri di più

Successi di Lily Collins: dai film alle serie tv
Successi di Lily Collins

In questo articolo andremo a vedere i successi di Lily Collins, figlia del mitico batterista degli Genesis, Phil Collins e Scopri di più

Serie tv italiane sul paranormale, le top 4 degli ultimi anni
Serie tv italiane sul paranormale

Serie tv italiane sul paranormale, la nostra top 4 Le serie tv Italiane hanno sempre tenuto  incollati allo schermo milioni Scopri di più

The Handmaid’s Tale (serie tv) | Recensione
The handmaid's tale

The Handmaid’s tale (in italiano Il racconto dell’ancella) è una serie tv prodotta da Hulu e disponibile in Italia su Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta