Il fabbricante di lacrime (film Netflix) | Recensione

Il fabbricante di lacrime, un film Netflix | Recensione

Il fabbricante di lacrime è un film diretto dal regista e sceneggiatore italiano Alessandro Genovesi, pubblicato sulla piattaforma Netflix nel 2024 e ispirato all’omonimo romanzo della scrittrice italiana, in arte Erin Doom.

 La trama

Il fabbricante di lacrime è un film di genere drammatico sentimentale che mette in scena la storia della protagonista Nica, una bambina che resta orfana perdendo i suoi genitori in un incidente stradale. In tenera età, quindi, Nica viene affidata ad un orfanotrofio, dove, lei e i suoi compagni orfani trascorreranno un pezzo importante della loro vita. Si tratta di un luogo tetro e freddo a cui è attribuito l’appellativo Grave: denominazione presa in prestito dall’inglese, che in italiano significa tomba. Nella prima parte del film vengono mostrati i duri trattamenti a cui i bambini dell’orfanotrofio sono sottoposti: delle punizioni severe che avranno su di loro gravi conseguenze fisiche e psicologiche. Tuttavia, è nel Grave che Nica conosce i suoi primi amici: in particolar modo, la piccola Adeline che diventa la sua migliore amica, e Rigel, un bambino scontroso, dal carattere particolare che mostra, sin da subito, un apparente odio nei confronti della protagonista. È proprio con Rigel che Nica viene adottata da Anna e Norman Milligan, una coppia di adulti che ha perso un figlio, pronti però a dare amore ai due orfani (ormai adolescenti) che non ne hanno mai conosciuto forma. Nica e Rigel cominceranno il liceo ed è proprio in questo contesto che conoscono altre persone disposte a stargli accanto ma, nonostante i tentativi della protagonista di ricominciare finalmente una nuova vita, il suo più grande ostacolo sarà Rigel, che le darà filo da torcere mettendo a rischio la loro adozione e attuando in una maniera sempre contrastante e poco chiara nei confronti della sua futura sorella. Sarà tra le mura di casa Milligan, però, che il rapporto dei due ex-compagni di orfanotrofio comincerà a cambiare.

Che dice la critica de Il fabbricante di lacrime?

Il film Il fabbricante di lacrime ha ricevuto numerose opinioni contrastanti. Secondo molti, si tratta di un film che è solo la fedele copia dell’omonimo romanzo di Erin Doom a cui è ispirato, senza aver apportato nessuna novità o reinterpretazione. La critica viene fatta anche agli attori, in particolare, a Biondo nei panni di Rigel, e a Caterina Ferioli che interpreta, invece, Nica. Ai due giovani protagonisti della pellicola viene detto che la loro interpretazione è stata alquanto aspra e ,a volte, oscillante; una performance dovuta, sicuramente, alla loro poca esperienza. Tuttavia, secondo tanti altri, Il fabbricante di lacrime è un film che mette in scena delle tematiche importanti e su cui si dovrebbe riflettere perché, spesso, date per scontate. Lo stesso tema centrale del film è, infatti, molto significativo: la storia di un’orfana cresciuta in un contesto buio, privo d’amore, che è stato solo fabbricante di lacrime, che l’ha privata della possibilità di vivere una vita serena e di poter conoscere l’amore di cui è già stata sottratta nell’esatto momento in cui il tragico destino le ha strappato via i propri genitori.

Fonte immagine: Netflix

Altri articoli da non perdere
Addio a Shannen Doherty, attrice icona degli anni ’90
Addio a Shannen Doherty, attrice icona degli anni ’90

Il 13 luglio 2024 il mondo è chiamato a dare il suo ultimo saluto a Shannen Doherty, attrice resa indimenticabile Scopri di più

Serie e film simili a Squid Game: 4 consigliati
Serie e film simili a Squid Game: 4 consigliati

Con l’attesissimo ritorno di Squid Game, la serie tv sudcoreana diventata un fenomeno globale grazie alla trama avvincente e alle Scopri di più

Stan Lee se n’è andato ma ci ha lasciato in buona compagnia
Stan Lee

Stan Lee, il nostro ricordo di uno dei personaggi più influenti del '900 Il 28 dicembre del 1922 nasce, a Scopri di più

Jidai-geki: genere dell’onore e della spada
Jidai-geki: genere dell'onore e della spada

Nel tentativo di fornire una definizione su cosa si intenda per jidai-geki, è necessario fare una premessa sul concetto di Scopri di più

Martin Eden, un anarchico napoletano al cinema
Martin Eden

"[..] e non immaginava neppure che le persone d'eccezionale valore sono simili alle grandi aquile solitarie che volano molto in Scopri di più

Film Disney Pixar Elemental | Recensione
Film Disney Pixar Elemental | Recensione

È risaputo oramai che la Disney rilascia ogni anno un capolavoro dopo l’altro, dalle animazioni ai live action, nonché sequel dei Scopri di più

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta