Il film The Bare Necessity (Perdrix): un’amore folle e stravagante | Recensione

Copertina del film The Bare Necessity.

Pungente e stravagante, definiremo così il lavoro di Erwan Le Duc con il film francese The Bare Necessity (Perdrix in lingua originale) proiettato il 19 maggio 2019 al Quinzaine des Rèalisateurs (ripartizione parallela del Festival di Cannes dal 1969). Il film ha inoltre ricevuto una candidatura ai Lumière 2020. Dal contenuto eccessivamente teatrale, quasi fuori dal comune, una pellicola che trasporta ma che pone anche tantissimi dubbi. Ci riferiamo forse ad una realtà nascosta? Forse sì, forse no, dipende dal nostro punto di vista, la sceneggiatura rappresenta perfettamente il caos dei pensieri e dei messaggi che il regista ha cercato di trasmettere.

L’ambientazione

L’ambientazione ruota intorno ad una periferia montuosa della Francia. Colori accesi, piccole strade, negozi familiari e casi anomali di nudismo, il film The Bare Necessity ci tiene sospesi tra l’amore che è il fulcro della vicenda e la vita dei protagonisti. Un cast eccezionale, con la più acclamata delle dive francesi, la famosissima Fanny Ardant, che interpreterà il ruolo di Thérèse Perdrix, madre e conduttrice radiofonica della radio Love Is Real; dopo la morte del marito deciderà di andare a letto con la maggior parte degli uomini del paese per colmare la sua assenza.

I personaggi

A seguire nel cast del film The Bare Necessity troviamo l’incredibile Swann Arlaud (che ha partecipato agli Oscar 2024 grazie al film candidato Anatomy Of A Fall) che è il protagonista, un poliziotto locale di nome Pierrot Perdrix. Juju (Nicolaus Maury) fratello di Pierrot (figli di Thérèse), è uno zoologo degli oligocheti e padre single di Marion (Patience Munchenbach). Infine, l’estrosa, estroversa, folle Juliette (Maud Wyler), che arriva come un uragano e cambierà la vita di ognuno di loro. Turbata e con l’intento di ritrovare se stessa, decide di iniziare questo percorso che non sarà più personale, ma riguarderà tutta la famiglia (vivono tutti sotto lo stesso tetto). 
Pierrot, il pilastro della famiglia Perdrix, si ostina a credere che non abbia bisogno di trovare la sua anima gemella visto che si occupa di tutti, ma nel momento in cui conosce Juliette ne resta affascinato. Non riesce a capire quale siano le sue vere emozioni nei confronti della donna, ciò sarà reso ancora più difficile dalla stessa Juliette, che continuerà in un modo o nell’altro a spuntare nel suo percorso.

In realtà, lo sfondo e le sfumature narrative del film The Bare Necessity  ricordano il romanzo di Ali Smith, The Accidental (Voci fuori campo), nel quale Ambra è l’elemento estraneo che sovverte e capovolge il destino della famiglia Smart. Proprio come nel film The Bare Necessity, la protagonista sta viaggiando fino a che la macchina le si rompe e chiederà alloggio a degli estranei. Il regista Erwan Le Duc non ha parlato di alcun collegamento, ma crediamo comunque che ci siano diverse similitudini nella struttura e nella costruzione dell’universo cinematografico e quello letterario.

Commedia romantica frizzante, per di più anomala, il film The Bare Necessity ha un messaggio poco chiaro, troppo confuso, ma in qualche modo ci viene trasmesso, lasciando a ognuno la propria interpretazione. 

Fonte immagine: locandina ufficiale del film da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ivano De Matteo, Mia | Recensione
Mia. La pellicola disarmante, dura e coinvolgente di Ivano De Matteo

Il 6 aprile 2023 irrompe nelle sale cinematografiche Mia, il nuovo disarmante, duro e coinvolgente lavoro di Ivano De Matteo. Scopri di più

Se anche gli Avengers si rifanno a Lucano
Lucano Avengers

Il Bellum Civile, o Pharsalia, da considerarsi per importanza come il secondo poema epico della storia della romanità, preceduto solo Scopri di più

Film di Mandy Moore: 2 da vedere
Film con Mandy Moore: 2 da vedere

Film di Mandy Moore, quali vedere? Mandy Moore è una cantautrice e attrice nata nel 1984 a Nashua, nel New Scopri di più

Mine vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi | Recensione
Mine Vaganti, la difficoltà di esprimere se stessi

Mine vaganti è probabilmente uno dei film più noti di Ferzan Özpetek, oltre ad essere uno dei più famosi in Scopri di più

Il viaggio nel film di Garrone: Io capitano | Recensione
Il viaggio nel film di Garrone: Io capitano | Recensione

Presentato in anteprima in concorso alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il 7 settembre 2023 è uscito nelle Scopri di più

Film con Jamie Campbell Bower: 3 da vedere
Film con Jamie Campbell Bower: 3 da vedere

I film con Jamie Campbell Bower non sono così numerosi, ma ce ne sono alcuni che vale davvero la pena Scopri di più

A proposito di Gelsomina Senese

Vedi tutti gli articoli di Gelsomina Senese

Commenta