Il Quidditch: lo sport dei maghi

Quidditch

Qualunque fan della saga di Harry Potter sa di cosa si parla quando si dice Quidditch. Chi ha letto i libri, in particolare Quidditch attraverso i secoli, è già un esperto dell’argomento. Ma questo sport magico ha trasceso le pagine dei libri per diventare una disciplina praticata in tutto il mondo.

Il Quidditch in sintesi: ruoli e palle

Per chi vuole un riassunto rapido, questa tabella spiega i componenti fondamentali del gioco.

Componente Funzione e punteggio
Cacciatore (3 per squadra) Lancia la pluffa negli anelli avversari per segnare 10 punti
Battitore (2 per squadra) Usa una mazza per respingere i bolidi e colpire gli avversari
Portiere (1 per squadra) Difende i tre anelli della propria squadra
Cercatore (1 per squadra) Deve catturare il boccino d’oro per terminare la partita e guadagnare 150 punti
Boccino d’oro La sua cattura vale 150 punti e conclude il match

Che cos’è il Quidditch? Le regole del gioco magico

Il Quidditch è lo sport più popolare del mondo magico, giocato su scope volanti. Ogni squadra schiera sette giocatori in un campo ovale con tre anelli per lato. Si utilizzano tre tipi di palle incantate: la pluffa (per segnare), i due bolidi (che attaccano i giocatori) e il boccino d’oro (la cui cattura termina la partita). Una partita ha inizio al fischio dell’arbitro e non ha una durata predefinita: finisce solo quando il cercatore cattura il boccino, facendo guadagnare alla sua squadra 150 punti. Ci sono stati casi in cui le partite sono durate per giorni.

La storia del Quidditch nel mondo magico

Ma come nasce il Quidditch? I primi giochi su scopa furono introdotti non appena i maghi ebbero acquisito abbastanza esperienza con il volo. Antenati del Quidditch sono lo Stichstock tedesco e il Creaothceann scozzese. La prima testimonianza di un gioco simile al Quidditch risale all’XI secolo, nelle note di una strega, Gertie Keddle, che viveva ai margini della Palude di Queerditch. La nascita ufficiale si avrà però solo trecento anni dopo, quando il Boccino d’Oro (un artefatto magico) sostituì l’uso di un piccolo e veloce uccellino, il Bolcino d’oro, la cui caccia era diventata la parte più emozionante del gioco.

Dal mondo magico alla realtà: la nascita del Quadball

L’incredibile popolarità del Quidditch ha portato alla sua creazione nel mondo reale. Nato nel 2005 in un college americano, questo sport mescola elementi di rugby, palla prigioniera e pallamano. I giocatori corrono tenendo un manico di scopa tra le gambe e si contendono una palla da pallavolo (la pluffa). Nel 2022, per questioni di marchio e per prendere le distanze da alcune dichiarazioni controverse di J.K. Rowling, lo sport ha ufficialmente cambiato nome in Quadball. Oggi è una disciplina praticata a livello globale, con campionati mondiali e federazioni nazionali, governata dalla International Quadball Association (IQA).

È affascinante scoprire come il Quidditch, da gioco immaginario, si sia trasformato in uno sport reale, rendendo il mondo magico di Harry Potter ancora più vicino e comprensibile.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Disco Boy di Giacomo Abbruzzese | Recensione
Disco Boy scena dal film (Credits: Lucky Red)

Disco Boy, la recensione dell’opera prima di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr N’Dyaye, Laetitia Ky, Leon Lucev e Matteo Scopri di più

Film in uscita: i più interessanti del 2023
film in uscita

Film in uscita: quali sono i più interessanti del 2023? Ecco una serie di pellicole distribuite al cinema o in Scopri di più

Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon
Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon

Tra tutti i film usciti al cinema nelle ultime settimane, il nuovo film del leggendario regista americano Martin Scorsese, Killers Scopri di più

Film con Helena Bonham Carter: 3 da vedere
Film con Helena Bonham Carter: 3 da vedere

Tutti abbiamo visto almeno un film con Helena Bonham Carter, ma scopriamo insieme un po’ di più sulla sua filmografia. Scopri di più

Nel cuore di chi resta: intervista a Simone Larocca | NiC
Nel cuore di chi resta

Un padre burbero e un figlio insicuro, attraverso un lutto importante, riusciranno a mettere a nudo le loro fragilità dopo Scopri di più

4 B-movie horror diventati classici del cinema
B-movie horror, i 4 che devi conoscere

Ognuno di noi si è imbattuto in un film oggettivamente discutibile. Alcuni di questi sono poi diventati così famosi da Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta