Il tempo delle mele (film) | Recensione

il tempo delle mele

Il tempo delle mele, una retrospettiva

Il tempo delle mele (La Boum) è un film cult francese del 1980 diretto da Claude Pinoteau, il quale è molto di più di una semplice commedia romantica per adolescenti, è un vero e proprio racconto realistico delle esperienze e drammi che affronta una qualunque adolescente nel corso della sua crescita. Grazie alla sua celebre colonna sonora Reality di Richard Sanderson, che accompagna la scena del lento tra i due protagonisti racchiudendo la bellezza del primo amore, lo ha reso un classico senza tempo. Il film affronta temi universali come l’amore, l’amicizia, la famiglia e la crescita, che lo rendono comprensibile ed esemplare per le vecchie e nuove generazioni, le quali si possono rispecchiare in esso.

Il tempo delle mele – trama

Il film Il tempo delle mele è ambientato nella Parigi degli anni 80 e racconta le vicende adolescenziali della giovane Vic, una ragazza di 13 anni che affronta vari drammi tipici della sua età: i primi amori, i litigi con i genitori e le comprensioni con le amiche. Di fondamentale importanza è il rapporto che la ragazzina ha con la nonna, la quale è una costante nella sua vita accompagnandola e dandole consigli durante tutto lo svolgersi della storia. La crisi matrimoniale tra i genitori della protagonista fa da sfondo alle sue vicende personali, mostrando un lato realistico della gioventù e come le dinamiche familiari possano influenzare la vita e il comportamento di un’adolescente. Oltre a questa problematica la ragazzina si apre anche a quello che è il primo amore: infatti, durante una festa in casa conosce e si innamora subito di un ragazzo di nome Mathieu. La loro storia è caratterizzata da tutti i piccoli elementi tipici del primo innamoramento, come sguardi timidi e momenti emozionanti e ricchi di intensità. Il primo amore di Vic è fondamentale come esperienza, poiché aiuta la ragazza a conoscere nuove emozioni, a confrontarsi con sé stessa e ad affrontare inevitabilmente le prime delusioni.

Recensione

Il successo della pellicola è dovuto alla formidabile performance della celebre Sophie Marceau nei panni della protagonista. Al tempo l’attrice aveva solo 14 anni ed, grazie a ciò, è riuscita ad incarnare alla perfezione le insicurezze e le speranze di un’intera generazione; inoltre, per mezzo di questo suo ruolo, è riuscita a raggiungere la fama internazionale. Si tratta di un film capace di parlare al cuore, di far emozionare e far riflettere sulle problematiche che ci sono con la crescita e le incomprensioni che possono esistere tra le generazioni. Il film ci vuole anche far ricordare e rivivere la bellezza dei momenti di gioventù che rimarranno incisi nel nostro cuore per sempre. Con la sua storia semplice ma travolgente, le recitazioni impeccabili degli attori e la colonna sonora emozionante, Il tempo delle mele è un film considerato come capolavoro, che merita di essere visto e rivisto ancora tutt’oggi.

fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il sodalizio artistico tra Martin Scorsese e Robert De Niro: i 5 film più famosi
Sodalizio artistico

La storia della Settima Arte ha spesso visto nascere collaborazioni che si sono man mano ampliate, oltre il singolo film, Scopri di più

The Patient, una serie tv introspettiva | Recensione
The Patient, una serie tv introspettiva

The Patient è una miniserie statunitense del genere thriller psicologico e drammatico, composta da 10 episodi totali. Esce negli Stati Scopri di più

Sceneggiatura, il ruolo dello sceneggiatore secondo Nicola Ravera
Sceneggiatura

Sceneggiatura. I quaderni Fandango, l'autore Nicola Ravera parla del ruolo di sceneggiatore in occasione del Galà del Cinema "Sceneggiatura. I Scopri di più

Serie TV del 2024: le 5 serie più attese
serie tv del 2024

Dall'inizio dell'anno sono state annunciate numerose serie tv del 2024 che saranno disponibili sulle diverse piattaforme. Scopriamo le più attese. Scopri di più

Film con Penélope Cruz: 3 da vedere

Penélope Cruz con i suoi film ha consacrato una delle carriere più interessanti del cinema spagnolo (e internazionale), regalandoci, forse, Scopri di più

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv
Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv, scelti dalla redazione. Quante volte ci siamo ritrovati ad aspettare con Scopri di più

A proposito di Camilla Martiello

Vedi tutti gli articoli di Camilla Martiello

Commenta