James May – il nostro agente in Giappone | Recensione

James May - il nostro agente in Giappone

James May – il nostro agente in Giappone è un programma televisivo con finalità documentaristica realizzato dal conduttore tv e giornalista britannico James May e prodotto e distribuito da Prime Video nel 2020. La serie consta di 6 episodi da 1 ora cadauno e di 2 ulteriori stagioni slegate e ambientate in Italia e in India presenti sulla suddetta piattaforma streaming.

Cos’è James May – il nostro agente in Giappone?

Il nostro agente in Giappone è un documentario che trasporta lo spettatore in Giappone, nella sua interezza e quasi bypassando le classiche città turistiche (Tokyo, Kyoto, Osaka), raccontando un Giappone tanto nuovo per i meno avvezzi quanto antico e tradizionale. James May ci proietta nelle diverse regioni dello stato nipponico, dal gelido Hokkaido all’estremo sud nelle regioni subtropicali dello Shikoku e del Kyushu. May non offre solo paesaggi mozzafiato e le attrazioni più rinomate, ma soprattutto esperienze ed attività fuori dal comune che danno nuove prospettive su ciò che è in realtà il Paese del Sol Levante, come ad esempio le corse in slitta sulle montagne a nord di Sapporo nella regione settentrionale del Paese o una visita agli stabilimenti Yamaha dove strumenti e prodotti di altissima qualità vengono creati con estrema rigorosità  per poi essere distribuiti in tutto il globo. Il tutto accompagnato dalla simpatia e dalle doti poetiche del nostro agente britannico che rendono l’esperienza audiovisiva tutto tranne che un mero documentario.

Chi è James May? 

James May è un conduttore televisivo e giornalista nato a Bristol nel gennaio del 1963, la sua carriera televisiva prende il via (proprio come il nome del primo episodio della serie “Go”) con il celeberrimo programma televisivo sui motori Top Gear nel quale Captain Slow, nomignolo affibbiatogli a causa del suo stile di guida, assieme a Jeremy Clarkson e Richard Hammond trattano i più vari argomenti in relazione all’industria motoristica con il classico e pungente humor inglese.  Non solo motori ma tanto altro fanno capolino dalla carriera di May, tra cui la passione per la cucina con il programma culinario James May: Oh Cook! sempre distribuito da Amazon Video nel 2021 e alla sua sconfinata passione per i viaggi e per l’arricchimento culturale che si ritrova proprio in James May – il nostro agente in Giappone.

Cosa ne pensa il pubblico e la critica?

La serie è stata ampiamente incensata dalla critica e dal pubblico, totalizzando un punteggio di 8.2 su oltre 9000 valutazioni risultando come uno dei prodotti maggiormente apprezzati sulla piattaforma streaming Prime Video. Nel complesso, la serie è ben riuscita tecnicamente sopraffina e sapientemente instradata da May che si riconferma essere un grande intrattenitore e un uomo dalla sconfinata cultura e dai numerosi mezzi artistici. La componente umoristica della serie è sempre ben inserita e mai fuori luogo riuscendo quindi a intrattenere egregiamente lo spettatore, difatti le intese con le diverse guide nipponiche e con la propria troupe rendono il prodotto più leggero e naturale e quindi godibile anche per chi è alla ricerca di un prodotto diverso dal solito format documentaristico.

Fonte immagine: Amazon Prime Video

 

Altri articoli da non perdere
Serie TV che raccontano Napoli | 3 da vedere
Serie TV che raccontano Napoli | 3 da vedere

Quando una città viene riportata in un romanzo, in un film o una serie tv, è come se attraverso tale Scopri di più

I fratelli Menendez: il nuovo documentario Netflix
I fratelli Menendez

Dopo l’acclamata serie Monster- La storia di Lyle ed Erick Menendez di Ryan Murphy, autore della serie Dahmer, è ora disponibile Scopri di più

Nascita del cinema: quando avviene?
Nascita del cinema, quando avviene?

La nascita del cinema viene comunemente collocata il 28 dicembre 1895, data della prima proiezione pubblica a pagamento del Cinématographe Scopri di più

Cinema d’avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni
Cinema d'avanguardia: sperimentalismo ed innovazioni

Quando si parla di cinema d'avanguardia si intende un periodo storico ben preciso che riguarda tutto il decennio degli anni Scopri di più

Io, Leonardo. Il biopic introspettivo del genio del Rinascimento
Io, Leonardo. Il biopic introspettivo del genio del Rinascimento

A cinquecento anni dalla scomparsa del genio toscano del Rinascimento, Leonardo da Vinci (morto ad Amboise, in Francia, il 2 Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

A proposito di Antonio Scamardella

Vedi tutti gli articoli di Antonio Scamardella

Commenta