James May – il nostro agente in Giappone | Recensione

James May - il nostro agente in Giappone

James May – il nostro agente in Giappone è un programma televisivo con finalità documentaristica realizzato dal conduttore tv e giornalista britannico James May e prodotto e distribuito da Prime Video nel 2020. La serie consta di 6 episodi da 1 ora cadauno e di 2 ulteriori stagioni slegate e ambientate in Italia e in India presenti sulla suddetta piattaforma streaming.

Cos’è James May – il nostro agente in Giappone?

Il nostro agente in Giappone è un documentario che trasporta lo spettatore in Giappone, nella sua interezza e quasi bypassando le classiche città turistiche (Tokyo, Kyoto, Osaka), raccontando un Giappone tanto nuovo per i meno avvezzi quanto antico e tradizionale. James May ci proietta nelle diverse regioni dello stato nipponico, dal gelido Hokkaido all’estremo sud nelle regioni subtropicali dello Shikoku e del Kyushu. May non offre solo paesaggi mozzafiato e le attrazioni più rinomate, ma soprattutto esperienze ed attività fuori dal comune che danno nuove prospettive su ciò che è in realtà il Paese del Sol Levante, come ad esempio le corse in slitta sulle montagne a nord di Sapporo nella regione settentrionale del Paese o una visita agli stabilimenti Yamaha dove strumenti e prodotti di altissima qualità vengono creati con estrema rigorosità  per poi essere distribuiti in tutto il globo. Il tutto accompagnato dalla simpatia e dalle doti poetiche del nostro agente britannico che rendono l’esperienza audiovisiva tutto tranne che un mero documentario.

Chi è James May? 

James May è un conduttore televisivo e giornalista nato a Bristol nel gennaio del 1963, la sua carriera televisiva prende il via (proprio come il nome del primo episodio della serie “Go”) con il celeberrimo programma televisivo sui motori Top Gear nel quale Captain Slow, nomignolo affibbiatogli a causa del suo stile di guida, assieme a Jeremy Clarkson e Richard Hammond trattano i più vari argomenti in relazione all’industria motoristica con il classico e pungente humor inglese.  Non solo motori ma tanto altro fanno capolino dalla carriera di May, tra cui la passione per la cucina con il programma culinario James May: Oh Cook! sempre distribuito da Amazon Video nel 2021 e alla sua sconfinata passione per i viaggi e per l’arricchimento culturale che si ritrova proprio in James May – il nostro agente in Giappone.

Cosa ne pensa il pubblico e la critica?

La serie è stata ampiamente incensata dalla critica e dal pubblico, totalizzando un punteggio di 8.2 su oltre 9000 valutazioni risultando come uno dei prodotti maggiormente apprezzati sulla piattaforma streaming Prime Video. Nel complesso, la serie è ben riuscita tecnicamente sopraffina e sapientemente instradata da May che si riconferma essere un grande intrattenitore e un uomo dalla sconfinata cultura e dai numerosi mezzi artistici. La componente umoristica della serie è sempre ben inserita e mai fuori luogo riuscendo quindi a intrattenere egregiamente lo spettatore, difatti le intese con le diverse guide nipponiche e con la propria troupe rendono il prodotto più leggero e naturale e quindi godibile anche per chi è alla ricerca di un prodotto diverso dal solito format documentaristico.

Fonte immagine: Amazon Prime Video

 

Altri articoli da non perdere
Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

Bob Marley – One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione
Bob Marley - One Love: biopic sul leggendario re del reggae | Recensione

Bob Marley – One Love irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 22 febbraio 2024. Distribuito da Eagle Pictures e prodotto Scopri di più

Un inganno di troppo | Recensione (con spoiler)
Un inganno di troppo | Recensione

Un inganno di troppo, o Fool Me Once, è una miniserie originale Netflix uscita il 1 gennaio 2024 di genere Scopri di più

Film sul mondo della moda: 4 da vedere
Film sul mondo della moda: 4 da vedere

Il cinema ha sempre avuto un rapporto speciale con la moda perché capace più di qualunque altro mezzo di comunicazione Scopri di più

Il genere del mind game film: da spettatore a detective
Il genere del mind game film: da spettatore a detective

Il genere del mind game film presuppone un'attiva partecipazione da parte dello spettatore che è chiamato ad indagare sulle diverse Scopri di più

Emily: il nuovo film su Emily Brontë al cinema | Recensione
Emily: il nuovo film su Emily Brontë al cinema | Recensione

Emily, nelle sale dal 15 giugno ma presentato in anteprima al Toronto Film Festival, è un “biopic” su Emily Brontë Scopri di più

A proposito di Antonio Scamardella

Vedi tutti gli articoli di Antonio Scamardella

Commenta