Joker 2, in arrivo il sequel del film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix

Joker

Joker 2, il regista Todd Phillips annuncia con un post su Instagram l’arrivo di un seguito del noto film campione d’incassi del 2019.

Il regista statunitense Todd Phillips, autore di film come la trilogia di Una Notte da Leoni e Parto con il Folle, ha annunciato l’imminente arrivo di Joker 2 con un post su Instagram datato il 7 giugno.

Nel post è possibile vedere la foto della sceneggiatura con il titolo Joker: Folie à Deux, scritta dallo stesso Phillips in collaborazione con Scott Silver (autore del primo Joker, di The Fighter di David O. Russel e di 8 Mile di Curtis Hanson), la data 18 maggio 2022 e poi un’altra fotografia dove Joaquin Phoenix, interprete di Arthur Fleck/Joker,  legge il copione.

Joker, il film di Todd Phillips che si ispira alla cinematografia di Scorsese e ai fumetti della DC

Il film, ispirato a Taxi Driver e Re per una notte di Martin Scorsese, immagina le origini di un “ipotetico Joker” o “proto-Joker”; il protagonista è Arthur Fleck, un comico fallito che  accoglie il suo lato oscuro dopo “una brutta giornata” battezzandosi con il soprannome di Joker prima di uccidere il conduttore di un talk-show che l’aveva deriso pubblicamente. La sceneggiatura non prende spunto da nessun fumetto della DC, nemmeno dal graphic novel The Killing Joke di Alan Moore che racconta le possibili origini del criminale, piuttosto dalla cinematografia di Scorsese e dal film L’uomo che ride di Paul Leni (tratto dal romanzo omonimo di Victor Hugo). 

Joker è un viaggio in una Gotham sporca e povera degli anni Ottanta (dove c’è una forte tensione tra i cittadini poveri e quelli ricchi) e nella mente di un individuo psicologicamente debole rifiutato dalla società per i suoi problemi psichiatrici. 

Il film è divenuto un cult in poco tempo riuscendo a incassare 1,074,445,730 dollari contro un budget di 55 milioni (secondo le fonti di Box Office Mojo). In occasione degli Oscar 2020, Joaquin Phoenix venne premiato come Miglior attore protagonista per la sua interpretazione mentre la compositrice islandese Hildur  Guðnadóttir vinse l’Oscar per la Miglior colonna sonora.

Al momento la Warner Bros e la DC Films non hanno ancora confermato nessuna data di uscita nelle sale.

Joker 2: Folie à Deux, Arthur Fleck avrà un comprimario nella sua prossima disavventura ?

Il titolo Joker: Folie à Deux fa riferimento al disturbo psicotico condiviso o “follia a due” per indicare un disturbo psichico che da una persone viene trasmessa ad un’altra. Benché il titolo non sia quello definitivo, questo piccolo dettaglio ha generato diverse ipotesi in merito alla trama.

La prima è che in questo sequel potremmo vedere una “versione alternativa di Harley Quinn” rispetto alla controparte interpretata da Margot Robbie nel DCEU (Suicide Squad, Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn e The Suicide Squad – Missione suicida). Nella serie animata Batman: The Animated Series (e successivamente anche nei fumetti della DC) Joker incontra Harley nel manicomio di Arkham Asylum durante diverse sedute di terapia, la dottoressa Quinzel non riesce a guarire il Pagliaccio del crimine ma al contrario “rimane affascinata dalla sua follia diventando la sua collaboratrice più fidata”.

L’altra ipotesi è che ci possa essere un nuovo Joker all’interno della pellicola, magari un possibile imitatore di Arthur Fleck.  La stessa DC Comics ha dimostrato l’esistenza di tre Joker diversi con la serie canonica di Geoff Johns Batman: Three Jokers, pubblicata tra agosto e ottobre 2020.

In questa storia a fumetti il Crociato Incappucciato deve vedersela con tre Joker diversi; il primo detto “Il Criminale” (ispirato al vestiario del Joker dei primi numeri di Batman del 1940), il secondo detto “Il Comico” (che indossa gli abiti visti in The Killing Joke) e “Il Clown” (con l’aspetto simile a quello di Batman: Morte in famiglia). Magari il film Joker: Folie à Deux prenderà ispirazione da questa storia ?

Bisogna ricordare che questo Joker in salsa Taxi Driver non ha nulla a che vedere con il DCEU e nemmeno con la saga di The Batman curata dal regista Matt Reeves.

Fonte immagine di copertina: Flickr.com

Altri articoli da non perdere
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong: giovinezza, dark humor e desiderio di evasione
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong

In occasione della settima edizione dell'Italian Horror Fantasy Fest, in programma allo Stardust Village di Roma dal 13 al 16 Scopri di più

Scrivimi per Sbaglio di Giuseppe de Candia | Recensione
dolphin gaming

Scrivimi per Sbaglio, Giuseppe de Candia presenta il suo cortometraggio dedicato al tema dell'amore per la Generazione Z Scrivimi per Scopri di più

Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?
Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?

Daniela Melchior, chi è l'attrice emergente apparsa in The Suicide Squad - Missione suicida, Guardiani della Galassia Vol. 3 e Scopri di più

Sixteen Candles: l’importanza del coming of age
Sixteen Candles: l'importanza del coming of age

Sixteen Candles: la commedia cult di John Hughes che ha definito un'epoca Sixteen Candles, noto in Italia come Un compleanno Scopri di più

L’action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler | Recensione
L'action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler

Diretto da Ric Roman Waugh e scritto da Mitchell LaFortune, l’action movie Operazione Kandahar ha come protagonista l’agente della CIA Tom Harris Scopri di più

Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick

"Il CULT" è la rubrica di cinema che a cadenza mensile propone ai suoi lettori un classico della cinematografia, spiegando Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta