K-drama con Kim Go-eun: 3 da vedere

K-drama con Kim Go-eun

Kim Go-eun è un’attrice e modella sudcoreana, nata nel 1991 a  Yeonhui-dong, Seoul, capitale della Corea del Sud. Interessata sin da piccola al mondo della recitazione, sogna dapprima di diventare una regista ma finisce per iscriversi alla Korea National University of Arts, dove studia teatro. Nel 2012 debutta come protagonista nel film Eun-gyo, molto contestato dalla critica. Dal suo debutto fino ai giorni odierni ha ottenuto vari ruoli principali in molti k-drama, tra serie tv e film, i quali l’hanno resa una delle attrici più apprezzate in Corea. Inoltre ha ricevuto molteplici riconoscimenti, tra cui il premio di migliore attrice per il suo ruolo nel film horror Exhuma ai Baeksang Arts Awards 2024, nonché varie nomination ai Korean Drama Awards.
In questo articolo suggeriamo 3 k-drama con Kim Go-eun da vedere assolutamente.

1) Eun-gyo (2012)

Eun-gyo (noto in alcuni Paesi come A Muse) è un film del 2012 e rappresenta il debutto Kim Go-eun: la ragazza, allora ventunenne, si è ritrovata a interpretare il ruolo della protagonista senza avere alcuna esperienza pregressa al cinema o in televisione. La trama ruota intorno a Lee Jeok-yo (Park Hae-il), un professore di 70 anni, il quale un giorno incontra una sua giovane studentessa Eun-gyo (Kim Go-eun). Si innamora di lei e le propone di lavorare per lui come donna delle pulizie e la giovane accetta. Passando del tempo insieme, Lee Jeok-yo s’innamora sempre di più della giovane e inizia a scrivere un libro sulle sue fantasie sessuali. Fin dalla sua uscita nelle sale, il k-drama è stato molto criticato per l’inappropriatezza della relazione che nasce tra l’anziano professore e la giovane liceale. Il regista Jung Ji-woo ha spiegato che l’intento del k-drama è quello di mostrare cosa significa invecchiare e come molte volte si capisce cosa si è perso durante la gioventù.

2) Guardian: The lonely and Great God (2016)
1 stagione, 16 episodi

La serie televisiva Guardian: The lonely and Great God è tra i k-drama con Kim Go-eun più conosciuti. La storia parla del millenario Kim Shin  (Gong Yoo), condannato da Dio a vivere per sempre. L’unico modo che Kim Shin ha per rompere questa punizione è quello di trovare la sua amata. A questo punto entra in scena la giovane liceale Ji Eun-tak (Kim Go-eun), che afferma di essere la sua promessa sposa. Guardian: The lonely and Great God, conosciuto anche come The Goblin, è diventato uno dei k-drama più famosi, affermandosi come vero e proprio cult per gli appassionati del genere. L’eccellente performance di Kim Go-eun le è valsa una nomination come migliore attrice ai Baeksang Arts Awards.

3) The King: Eternal Monarch (2020)
1 stagione, 16 episodi

The King: Eternal Monarch è un k-drama del 2020, disponibile su Netfilx. La storia racconta di due mondi paralleli in cui esistono due Coree diverse: una è una Repubblica, mentre quella nel mondo parallelo è una Monarchia. Nella Corea monarchica regna il re Lee Gon (Lee Min-ho), che un giorno riesce ad attraversale il portale che lo porta nell’altra Corea dove incontra la poliziotta Jung Tae-eul (Kim Go-eun). L’incontro tra i due segna l’inizio di varie avventure e scoperte di alcuni segreti che stravolgeranno le vite dei due protagonisti. The King: Eternal Monarch è il risultato delle eccellenti performance e della chimica tra i due attori protagonisti, Lee Min-ho e Kim Go-eun, le cui interazioni rendono il k-drama molto più emozionante e iconico.

In evidenza: poster promozionale di Eungyo, AppleTV

Altri articoli da non perdere
Sarò con te: il film evento dello scudetto al cinema
Il film Sarò con te: lo scudetto al cinema | Eroica

Sarò con te: è questo il titolo dell'attesissimo film evento sullo scudetto napoletano che arriverà al cinema il prossimo 4 Scopri di più

Horror ambientale: quando la natura si ribella all’uomo
Horror ambientale: quando la natura si ribella all’uomo

Tra le paure recondite dell’essere umano c’è quella della ribellione della natura. Nonostante la distruttività dell’uomo sull’ambiente sembra essere di Scopri di più

La saga di Step Up: colosso cinematografico dell’hip-hop
Foto promozionale di uno dei film della saga di Step Up.

A cavallo tra i successi cinematografici, la saga di Step-Up (composta da 5 film e 1 serie tv) è un Scopri di più

PINO di Francesco Lettieri: Uno, nessuno e centomila
PINO di Francesco Lettieri: Uno, nessuno e centomila

PINO di Francesco Lettieri racconta come Pino Daniele, con i suoi molteplici volti, sia stato allo stesso tempo uno, nessuno Scopri di più

Onward – Oltre la magia | Recensione
Onward - oltre la magia

Onward - Oltre la magia è un film d’animazione del 2020, scritto e diretto sa Dan Scanlon e prodotto da Scopri di più

La desessualizzazione degli uomini asiatici a Hollywood
La desessualizzazione degli uomini asiatici

Perché ci sono così pochi uomini asiatici nel mondo della pornografia americana? È una cosa divertente, strana e forse insignificante, Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta