La isla mínima, il film | Recensione

La isla minima

La isla mínima è un film del 2014 il cui copione è frutto della collaborazione di Rafael Cobos e Alberto Rodriguez. Si tratta di un giallo la cui trama ruota attorno all’omicidio di due giovani ragazze del popolo di Villafranco del Guadalquivir. In questo film ogni minimo dettaglio, che si tratti di personaggi, dialoghi o luoghi, ha un preciso significato. Per comprendere al meglio la storia è quindi necessario analizzare con attenzione le diverse componenti del film.

La isla mínima: i personaggi principali

Gli spagnoli Raul Arévalo e Javier Gutiérrez interpretano rispettivamente Pedro e Juan, protagonisti de La isla mínima. Si tratta di due poliziotti inviati in un piccolo paese di campagna con l’obiettivo di risolvere il caso della scomparsa di due giovani ragazze: Carmen ed Estrella, due sorelle con il forte desiderio di crearsi una propria vita al di fuori della palude. La relazione che lega i due poliziotti va al di là del lavoro, si tratta di due poli opposti simbolo delle due fazioni politiche che governavano la Spagna negli anni ’80 del 1900: da una parte Pedro rappresenta il bando repubblicano con ideali fortemente democratici, dall’altro invece c’è Juan con una salda mentalità nazionalista e idee politiche vicine al regime franchista, motivo per cui si possono considerare l’uno la nemesi dell’altro. Come conseguenza al loro pensiero politico anche il modo di agire dei due poliziotti è completamente diverso: Pedro ha un modo di fare più cauto basato su interrogatori pressanti, Juan invece agisce con la violenza che utilizza come tramite per ottenere informazioni. Ciò che stupisce però è che in un ambiente come quello di Villafranco del Guadalquivir la mentalità vincente purtroppo è quella di Juan, motivo per cui verso la fine del film anche Pedro inizierà ad utilizzare la violenza per scoprire indizi sul caso. 

L’ambientazione del film

Come precedentemente anticipato il film La isla mínima è ambientato in un piccolo paese dell’Andalusia: Villafranco del Guadalquivir. Si tratta di un piccolo paese di campagna i cui abitanti vivono prevalentemente di raccolto, pesca e caccia. Le condizioni economiche del paese di conseguenza non sono molto favorevoli e da qui nasce la necessità delle giovani ragazze di evadere da un sistema povero e soprattutto retrogrado. Tipico del luogo è anche un meteo burrascoso, poco favorevole alle riprese ma che contribuisce a suo modo all’atmosfera di angoscia e suspence che dominano il film, enfatizzata dall’uso di colori spenti e ambientazioni cupe.

Il caso

La Isla mínima si ispira ad un fatto di cronaca realmente accaduto passato alla storia con il nome di caso Alcasser. Si tratta dell’omicidio di tre giovani ragazze nella città di Alcasser, vicino Valencia, scomparse il 13 novembre del 1992. Le indagini hanno suggerito le ragazze sarebbero state rapite, violentate, torturate e poi uccise da due uomini, proprio come accade nel film a Carmen, Estrella e successivamente ad una loro compagna di scuola che fortunatamente riuscirà a salvarsi. 

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Perfect Days di Wim Wenders | Recensione
Perfect Days di Wim Wenders | Recensione

Ecco a voi Perfect Days: il film che insegna a vivere il presente accettandone la caducità e assaporandone al tempo Scopri di più

Girl in the basement: il film basato su una storia vera
Girl in the basement: il film basato su una storia vera

Girl in the basement è un film thriller del 2021 ed è stato diretto da Elisabeth Röhm. La storia vede Scopri di più

Soap opera europee, un genere che resiste: Tempesta d’amore lo dimostra

La TV lineare è accerchiata dallo streaming, ma le soap quotidiane continuano a produrre puntate come se nulla fosse. Tempesta Scopri di più

Asunta: la serie true crime della famiglia Basterra

La nuova serie di Netflix campione di ascolti Uscita il 26 aprile in Italia, in contemporanea con la Spagna, Asunta Scopri di più

Film di Tim Burton, i 5 più belli e iconici
Film di Tim Burton, i 5 più belli e iconici

Il poliedrico regista e produttore cinematografico Tim Burton (1958) è ampiamente noto per il suo cinema dalle ambientazioni fiabesche e Scopri di più

Titanic compie vent’anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena
Titanic compie vent'anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena

Appuntamento imperdibile per gli appassionati del film record d’incassi e tela di una delle storie d’amore più indimenticabili del cinema: Titanic Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta