La negra Angustias, film messicano femminista

La negra Angustias, di Mmatilde Landeta

La negra Angustias è un film del 1950 della regista messicana Matilde Landeta (1913-1999, Città del Messico).

Matilde Landeta: una pioniera del cinema messicano

Matilde Landeta è considerata una pioniera del cinema messicano della cosiddetta época de oro, un periodo in cui il cinema era appannaggio quasi esclusivo di registi uomini. Fu la prima donna a lavorare come regista cinematografica in Messico, anche se fu vittima di boicottaggio. I suoi film si concentrano sulla rappresentazione di donne forti e realiste, spesso vittime di un sistema patriarcale a cui però si ribellano.

La trama de La negra Angustias: una protagonista controcorrente

Una di queste donne è la protagonista de La negra Angustias, film di cui Matilde Landeta fu regista, produttrice e sceneggiatrice. Si tratta della trasposizione cinematografica del romanzo di Francisco Rojas González, che la regista adatta alla sua visione femminista. Il film, come il romanzo, è ambientato nel periodo della Rivoluzione Messicana e rappresenta un caso originale, in quanto è la prima pellicola in cui la protagonista è una donna coronela, al comando delle truppe rivoluzionarie.

L’origine di Angustias e la ribellione al sistema patriarcale

Nella versione della Landeta, la protagonista Angustias crede sin dall’inizio nella Rivoluzione e si schiera con i rivoluzionari per sfidare il sistema patriarcale ed elitista, causa principale della disuguaglianza di genere, sociale ed etnica in Messico. La sua trasformazione è centrale nel film, poiché viene discriminata per essere donna, orfana, nera, povera e analfabeta. Angustias si rifiuta di accettare il ruolo imposto alle altre donne, ovvero essere esclusivamente moglie e madre. Questo suscita l’ira delle donne tradizionaliste del suo villaggio, che la ripudiano e mettono in dubbio la sua sessualità, dandole l’appellativo di marimacho. Per questo, Crescencia, la madre putativa, compie un rituale per “pulirla” dal male, ma questo rito permette simbolicamente ad Angustias di iniziare la ricerca della sua identità di donna libera.

La fuga e l’ascesa a coronela rivoluzionaria

Nel film si vede come Angustias ruba il coltello del padre (simbolo del potere maschile) e uccide El Coyote per difendersi da un tentativo di violenza sessuale. Facendosi giustizia da sola, è costretta a fuggire. Viene poi presa prigioniera perché sospettata di essere una zapatista, ma a salvarla è Huitlacoche, che la porta in una zona controllata dai rivoluzionari. Lì, Angustias si distingue per il suo essere “trasgressiva” e arriva a ricoprire la posizione di coronela.

Amore, istruzione e conflitto: la trasformazione di Angustias

Diventando uno dei capi della Rivoluzione, Angustias rivendica non solo gli interessi dei più poveri, ma anche quelli delle donne. Inoltre, in un altro atto “rivoluzionario”, si prende la libertà di indossare abiti più comodi, come una camicia e una gonna simili a quelle dei mariachi. Un altro momento importante nella sua nuova vita è quando impara a leggere grazie a Manuel, un professore. La sua presenza crea un conflitto in Angustias, che si innamora di lui. Il suo obiettivo principale, però, rimane quello di imparare a leggere, per avere un’altra arma contro il mondo dominato dagli uomini. Vivrà un altro momento di contraddizione quando cambierà atteggiamento per attirare l’attenzione del professore, accettando temporaneamente di essere buena niña e modosita, come la chiama Manuel. Abbandonerà per poco il suo obiettivo rivoluzionario, per poi dedicarsi completamente a esso dopo la morte di Huitlacoche.

Fonte immagine articolo La negra Angustias, film messicano femminista: https://en.wikipedia.org/wiki/Matilde_Landeta

 

Altri articoli da non perdere
Napoli Magica al Modernissimo | Recensione

Napoli Magica, il nuovo film di Marco D'Amore, comincia il suo tour del 5/6/7 dicembre nelle sale in Campania a Scopri di più

Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema
Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema

La Female rage, o rabbia femminile, è oggi un fenomeno molto usato nella produzione di diversi contenuti cinematografici, dai film Scopri di più

Come può uno scoglio: Pio e Amedeo tornano al cinema

Il 21/12/2023 noi di Eroica Fenice abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima di Come può uno scoglio, la Scopri di più

Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper
Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper

Il 20 febbraio 2020 si torna a sognare con lo straordinario capolavoro musicale Cats. Il fantastico musical di Andrew Lloyd Scopri di più

Ambìta eredità, a Pomigliano d’Arco sono terminate le riprese del film
Ambìta eredità

Ambìta eredità è il nuovo film diretto da Francesco Vecchione e girato nel comune vesuviano di Pomigliano d'Arco Ambìta eredità Scopri di più

Onward e la magia di farsi trasportare in un nuovo mondo
onward

Disney Pixar torna con un nuovo film d’animazione Onward, questa volta nei piccoli schermi delle nostre case, per scaldarci il Scopri di più

A proposito di Giuseppa Giangrande

Vedi tutti gli articoli di Giuseppa Giangrande

Commenta