La quinta stagione di Cobra Kai | Recensione

Cobra Kai: Stagione 5 | Recensione

La quinta stagione di Cobra Kai e la serie in generale ha avuto come obiettivo principale far rievocare i ricordi ai fan della serie cinematografica di Karate Kid e ci riesce bene, pur aggiungendo una nuova generazione di combattenti le cui storie si intrecciano con i vecchi personaggi.

La serie racconta di Johnny Lawrence (William Zabka), avversario storico di Daniel Larusso (Ralph Macchio), e della sua vita andata a rotoli dopo quella sonora sconfitta del rivale al torneo All Valley del 1984.

Trama di Cobra Kai: Stagione 5 [spoiler]

Dopo la stagione 4, il Miyagi-Do di Daniel e l’Eagle Fang Karate di Johnny perdono il torneo All Valley contro lo spietato Cobra Kai capitanato da Terry Silver (Thomas Ian Griffith).

Silver comincia ad espandere il suo dojo per tutta la Valley e Daniel, aiutato da Johnny e il suo vecchio rivale Chozen (Yuji Okumoto), cercano di trovare un modo per fermare un Terry Silver che pur di riuscire nei suoi intenti di espandere il Cobra Kai cerca sotterfugi e fa il lavaggio del cervello ai suoi allievi.

Nel corso di Cobra Kai: stagione 5 ritroviamo un altro vecchio personaggio e rivale di Daniel, cioè Mike Barnes (Sean Kanan), karateka esperto che ha subito in passato le angherie di Silver.

Si scopre durante la stagione che l’obiettivo principale di Silver è espandere il dojo non solo alla Valley ma in tutto il mondo, cosa possibile vincendo il  Seikai Taikai: il popolare torneo mondiale di karate. Per fermare tutto ciò Johnny e Daniel, aiutati da Chozen scelgono di riaprire il dojo e di cooperare per mettere fine alla supremazia del Cobra Kai, sconfiggendoli nella vetrina più importante per il karate nel mondo.

I due dojo riescono a farsi ammettere al torneo, ma una sera la situazione degenera e anche i ragazzi vengono coinvolti; si infiltrano nel dojo di Silver e caricano un video che incastra il Sensei Terry Silver che alla fine di Cobra Kai stagione 5 viene arrestato.

Il finale di stagione presenta un altro problema. Il vecchio Sensei del Cobra Kai John Kreese (Martin Kove) fugge di prigione ed è pronto a riprendersi il dojo che gli è stato tolto.

Caratteristiche di Cobra Kai: Stagione 5

La stagione è ricca di colpi di scena e di richiami alla serie originale di Karate Kid, anche con spezzoni presi dai vari film. Alla storia di Johnny, Daniel e Chozen si intrecciano bene le varie vicissitudini dei ragazzi, anche se a volte questa parte della storia sfocia un po’ troppo nel teen drama, discostandosi dalla trama principale.

Cobra Kai fa il suo lavoro, rievocando nei fan di Karate Kid ricordi piacevoli, ma anche suggerendo nuovi spunti per chi cerca una serie sulle arti marziali leggera e senza impegno.

Fonte Immagine: wikimedia

Altri articoli da non perdere
La stanza del figlio (film) | Recensione
La stanza del figlio (film) | Recensione

La stanza del figlio è un film del 2001 diretto da Nanni Moretti e vincitore della Palma d’oro al Festival Scopri di più

Finale di stagione: i 5 migliori cliffhanger delle serie TV
Finale di stagione: i 5 migliori cliffhanger delle serie TV

Il cliffhanger è un espediente narrativo usato in letteratura, nel cinema, e nelle serie televisive, che prevede che la narrazione Scopri di più

Mio fratello, mia sorella: recensione della nuova pellicola di Roberto Capucci
Mio fratello, mia sorella

Dal titolo un po' sciatto a cui sembrerebbe non poter dare troppa fiducia "Mio fratello, mia sorella" si rivela uno Scopri di più

Episodi di Mr. Robot: 3 più ingegnosi
episodi di Mr. Robot

Gli episodi di Mr.Robot, la serie cyber-thriller che ha conquistato il mondo, sono assurdi. Scopriamone 3 insieme. La serie televisiva Scopri di più

John Wick, il successo della saga con protagonista Keanu Reeves
John Wick

John Wick è la saga di film d'azione di maggior successo degli ultimi anni, la quale ha saputo imporsi grazie Scopri di più

Serie tv di Mike Flanagan: la guida ai suoi progetti
Serie tv di Mike Flanagan, la guida ai suoi progetti

Tra i cinematografi del genere horror più influenti degli ultimi anni, Mike Flanagan sembra essere stato destinato a questo lavoro Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta