La trilogia di Ritorno al futuro, diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990, è una pietra miliare della storia del cinema. Nata da una sceneggiatura di Zemeckis e Bob Gale e prodotta da Steven Spielberg, la saga fonde sapientemente viaggi nel tempo, commedia e avventura in una miscela divertente e intelligente che ha appassionato intere generazioni. I tre capitoli che compongono questo cult, riconosciuto per il suo valore culturale, sono: Ritorno al futuro (1985), Ritorno al futuro – Parte II (1989) e Ritorno al futuro – Parte III (1990).
Indice dei contenuti
| La trilogia in sintesi: epoche e paradossi | ||
|---|---|---|
| Film | Epoca visitata | Conflitto temporale principale |
| Ritorno al futuro (1985) | 1955 | Impedire che l’incontro con i propri genitori adolescenti cancelli la propria esistenza |
| Ritorno al futuro – Parte II (1989) | 2015, 1985 (alternativo), 1955 | Correggere un futuro distopico causato dall’uso improprio di un almanacco sportivo |
| Ritorno al futuro – Parte III (1990) | 1885 | Salvare Doc da una morte certa nel Far West e trovare un modo per tornare a casa |
L’inizio della trilogia: Ritorno al futuro (1985)
Il primo capitolo vede come protagonista Marty McFly, diciassettenne californiano. Il suo migliore amico è Doc Emmett Brown, uno scienziato che ha trasformato una DeLorean in una macchina del tempo. Il dispositivo chiave è un condensatore di flusso che richiede 1.21 gigawatt di potenza, inizialmente fornita dal plutonio. Per errore, Marty viaggia dal 26 ottobre 1985 al 5 novembre 1955, anno in cui i suoi genitori frequentavano il liceo. Qui conosce le versioni adolescenziali del padre George e della madre Lorraine e, interferendo con il loro primo incontro, rischia di creare un paradosso temporale che cancellerebbe la sua esistenza. Con l’aiuto del giovane Doc, Marty riesce a farli innamorare e a tornare al futuro, sfruttando l’energia di un fulmine. Iconica la colonna sonora di Alan Silvestri e le musiche rock che definiscono l’atmosfera.
Ritorno al futuro – Parte II (1989)
La trilogia di Robert Zemeckis prosegue con un secondo episodio ricco di colpi di scena. Marty e Doc viaggiano nel futuro, precisamente al 21 ottobre 2015, per salvare i futuri figli di Marty. L’antagonista Biff Tannen, ora anziano, ruba la DeLorean e un almanacco sportivo per darlo al sé stesso del 1955, creando una linea temporale alternativa in cui è un magnate corrotto. Zemeckis immagina un futuro con hoverboard e auto volanti, elementi che sono entrati nell’immaginario collettivo. Marty e Doc devono tornare nel 1955 per recuperare l’almanacco senza interferire con gli eventi del primo film. Il film si chiude con la DeLorean colpita da un fulmine e Doc catapultato nel passato, lasciando gli spettatori con il fiato sospeso.
Il finale della trilogia: Ritorno al futuro – Parte III (1990)
Nel terzo capitolo, Marty riceve una lettera dal Doc del 1955, che lo informa che l’altro Doc è bloccato nel 1885, nel pieno del Far West. Marty viaggia indietro nel tempo per salvarlo dal pistolero Buford “Cane Pazzo” Tannen, antenato di Biff. Insieme all’insegnante Clara Clayton, di cui Doc si innamora, i due protagonisti affrontano Buford tra duelli e inseguimenti. Il film si chiude con il matrimonio tra Doc e Clara e la distruzione della DeLorean da parte di un treno per impedire ulteriori paradossi. Marty torna nel suo tempo, mentre Doc costruirà una nuova macchina del tempo a vapore. Si conclude così il viaggio nel tempo più popolare del cinema, un’esperienza che unisce divertimento ed emozione.
L’eredità di un cult intramontabile
La trilogia di Robert Zemeckis è un modello di narrazione, tanto da essere stata selezionata per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti come “culturalmente, storicamente o esteticamente significativa”. La sua miscela di avventura, umorismo e riflessioni sui legami familiari rappresenta ancora oggi un punto di riferimento. L’American Film Institute lo ha classificato tra i 10 migliori film di fantascienza di sempre. Oltre a fumetti e serie animate, sono stati creati anche videogiochi che espandono le avventure di Doc e Marty, a testimonianza di un’influenza che non accenna a diminuire.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 24/09/2025

