L’attore Riccardo Scamarcio: vita e carriera

Paolo SorrentinoAffascinante e misterioso, orgoglio italiano nel mondo cinematografico: tutto questo è l’attore Riccardo Scamarcio.

L’attore Riccardo Scamarcio nasce a Trani il 13 novembre 1979 e cresce nella località di Andria. Figlio di Irene ed Emilio, dimostra sin dalla giovane età una forte intolleranza verso il mondo scolastico che lo costringe a cambiare numerosi istituti e poi a ritirarsi definitivamente. La sua grande passione per il cinema lo spinge a conseguire il diploma in ragioneria. Intorno agli anni ’90, si trasferisce a Roma, avvicinandosi al mondo cinematografico, nel 2001, infatti, partecipa alla miniserie Ama il tuo nemico 2 e nello stesso anno alla serie TV Compagni di scuola.

Dopo aver recitato in Ora o mai più (2003) di Lucio Pellegrini, Luca Lucini lo sceglie per il ruolo di Step, il personaggio che lo consacrerà attore, nel film Tre Metri Sopra il cielo. Un giubbotto di pelle, dei ricci disordinati, uno sguardo misterioso e cupo che nasconde fragilità e un cuore tenero. Un ruolo controverso, Step irrequieto e violento, diventa simbolo delle emozioni legate al primo amore, un amore che va ben oltre le differenze sociali, un amore totalizzante, quel tipo di amore che ogni persona ha provato almeno una volta nella vita. Il film, tratto dal best-seller omonimo di Federico Moccia, ottenne uno straordinario successo, fu considerato uno degli attori più promettenti della sua generazione e per questo fu premiato con il Globo d’Oro come miglior attore esordiente.

L’attore Riccardo Scamarcio ha preso parte a numerose pellicole come L’odore del sangue di Mario Martone, è poi uno dei tre protagonisti, con le attrici Gabriella Pession e Francesca Inaudi, della bellissima commedia romantica L’uomo perfetto (2005). Sul set del film Texas (2005) di Fausto Paravidino, l’attore Riccardo Scamarcio trova l’amore nell’attrice Valeria Golino, 14 anni più grande di lui, e una nomination ai Nastri d’Argento come miglior attore non protagonista.

Riccardo Scamarcio e i grandi registi

Con il suo sguardo profondo che lo contraddistingue dal resto degli attori, nel 2005 l’attore Riccardo Scamarcio viene scelto da Michele Placido per interpretare il pericoloso criminale soprannominato “il Nero” nel suo Romanzo criminale, l’anno successivo ritorna nel piccolo schermo accanto all’attrice Martina Stella nella pellicola La freccia nera. Inoltre, è stato protagonista, al fianco della meravigliosa Monica Bellucci, di una delle scene più erotiche di Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi (2007) di Giovanni Veronesi. Viene scelto come volto di successo per gioielli e orologi Breil, ritorna nuovamente nei panni di Step nel sequel Ho voglia di te, diretto da Luis Prieto.

Nel 2008 il regista Sergio Rubini sceglie l’attore Riccardo Scamarcio come protagonista del suo film Colpo d’Occhio, un giallo sui generis dove Riccardo è un giovane scultore di belle speranze che trova un importante aiuto per la sua carriera in un famoso critico, a cui però soffia la donna. Un thriller e un triangolo amoroso il cui sfondo riguarda il rapporto tra arte e critica. Michele Placido lo sceglie nuovamente per Il Grande Sogno: dopo aver fatto parte della storica banda della Magliana, lo ritroviamo alle prese con le contestazioni studentesche del ’68.

L’attore Riccardo Scamarcio dimostra di saper interpretare qualsiasi personaggio, in qualsiasi tempo e spazio, come accade nel film Prima linea, tratto dal romanzo Miccia Corta, in cui si racconta la storia di Sergio Segio, uno dei più noti militanti delle Brigate Rosse. Straordinaria la sua interpretazione per il film Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, in cui è un omosessuale deciso a dichiararsi alla famiglia. Nel 2011 lo vediamo in Manuale d’amore 3, nuovamente con Veronesi. Partecipa al film americano di Bradley Cooper Il sapore del successo, e ancora nell’action John Wick: Capitolo 2, con Keanu Reeves, nel frattempo ricopre anche diversi ruoli da produttore. Il 2018 rappresenta un anno carico di uscite al cinema per l’attore pugliese. Infatti, oltre ad essere nel cast di Loro, un film diretto da Paolo Sorrentino, è protagonista sia del film Euforia di Valeria Golino, sia del film Il testimone invisibile un thriller diretto da Stefano Mordini. L’attore Riccardo Scamarcio entra nel cast di numerosi e importanti film come La scuola cattolica, tratto da Albinati e diretto da Mordini, e nel 2022 da Giuseppe Piccioni in L’ombra del giorno. Lo stesso anno veste i panni del pittore Caravaggio ne L’ombra di Caravaggio, diretto ancora una volta da Michele Placido.

Riccardo Scamarcio: un attore, mille volti

Un attore capace di modellarsi e adattarsi a qualsiasi ruolo gli venga sottoposto e di lasciare il segno in ogni singola interpretazione. Mai banale, mai inadatto, ricorda le sue radici con uno straordinario orgoglio ogni volta che ne ha l’occasione. Una persona umile e riservata, in grado di mantenere i piedi per terra nonostante i grandi successi ottenuti. Attraverso i suoi occhi azzurri emergono le sensazioni, le emozioni e le fratture interne di ogni singolo personaggio che interpreta, una qualità eccezionale di cui pochi attori sono dotati. L’attore Riccardo Scamarcio insegna che bisogna sempre sognare in grande, avere il coraggio di allontanarsi da ciò che non fa per noi, senza mai dimenticare le proprie origini perché sono proprio quelle a rappresentare il nostro valore aggiunto.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
The Harder They Fall, la recensione del nuovo film western di Netflix
The Harder They Fall

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film Netflix diretto da Jeymes Samuel con Jonathan Majors, Idris Elba e Scopri di più

La Dea Fortuna. Il nuovo e personalissimo capolavoro di Ferzan Özpetek
La Dea Fortuna. Il nuovo e personalissimo capolavoro di Ferzan Özpetek

A due anni da Napoli velata (2017), Ferzan Özpetek torna ad emozionare il pubblico raccontando i misteri e i tormenti Scopri di più

Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati
Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati

I film con Daniel Radcliffe sono altamente consigliati se si è fan della saga di Harry Potter, all'interno della quale Scopri di più

Taxi Driver, l’America dopo la guerra del Vietnam
Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, sceneggiato da Paul Schrader e interpretato da Robert De Scopri di più

American Crime Story | Recensione
American Crime Story | Recensione

Nata da una costola del capolavoro FX American Horror Story, American Crime Story è stata trasmessa sulla stessa rete con Scopri di più

Film più attesi del 2024: i migliori 10
Film più attesi del 2024: i migliori 10

Cosa aspettarsi tra i film più attesi del 2024 Il 2024 sarà caratterizzato da numerosi sequel famosi, ma verranno proiettate Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta