Le fate ignoranti – La serie | Recensione

Le fate ignoranti

Le fate ignoranti è una serie televisiva italiana basata sul film omonimo (2001) di Ferzan Ozpetek e distribuita sulla piattaforma Disney+ nell’ aprile del 2022. È diretta da Ferzan Ozpetek e ideata con Gianni Romoli.

Trama

La protagonista de Le fate ignoranti, Antonia (Cristiana Capotondi), è una ricca donna borghese che vive un’esistenza felice con suo marito Massimo (Luca Argentero). La sua vita, trascorsa fra l’ospedale nel quale lavora come medico specializzato nella cura dell’AIDS e gli agi della vita domestica, viene sconvolta dalla morte improvvisa del marito a causa di un incidente d’auto.
La morte di Massimo segna un punto di non ritorno nell’esistenza di Antonia soprattutto a causa della scoperta della relazione omosessuale di Massimo con Michele (Eduardo Scarpetta).
Questa scoperta porterà Antonia a conoscere Michele e l’eccentrica cerchia di amici che lo circonda e ad entrare nel loro mondo forse un po’ folle, ma tremendamente autentico.

Chi sono le fate ignoranti?

Le fate ignoranti è una serie drammatica composta da otto episodi e da un cast di bravi interpreti italiani che con umorismo e malinconia ci portano a riflettere sulla magia dell’essere autentici.

A contribuire a costruire nella serie un velo di malinconia vi è una splendida colonna sonora, le cui musiche originali sono di Pasquale Catalano e, inoltre, estremamente suggestiva è la canzone principale della serie Buttare l’amore, brano inedito di Mina.

Antonia grazie a Michele e alla sua bizzarra cerchia di amici impara a guardare al di là degli schemi convenzionali e borghesi che costruiscono la prigione dorata che la donna ha inconsapevolmente abitato per tanti anni.
Così Antonia scopre un modo nuovo di vivere, quello delle fate ignoranti, privo di regole restrittive e di schemi prestampati e per questo genuino ed autentico.

Michele e i suoi amici sono fate ignoranti, poiché ignorano tutto ciò che è convenzionale ed artificiale e vivono a modo loro, rimanendo fedeli a loro stessi e ai loro ideali e sentimenti.
Le fate ignoranti ignorarono le convenzioni, la routine, le apparenze, vivono in maniera spontanea senza timore del giudizio della società.

Ferzan Ozpetek sembra ricordarci nella serie che la vera magia risiede nella straordinaria capacità di costruirsi una propria identità e di vivere in maniera intensa e vera nonostante le influenze e le pressioni del vivere associato.
Massimo e Antonia hanno tutto ciò che secondo la società borghese un uomo e una donna devono possedere per essere felici: il matrimonio, un lavoro ben pagato e una bella casa.
Eppure, nonostante ciò, entrambi scoprono la vita vera solamente quando entrano in contatto con le fate ignoranti e il loro personalissimo ed autentico modo di vivere.

Immagine di copertina: Disney+

Altri articoli da non perdere
Serie TV del 2024: le 5 serie più attese
serie tv del 2024

Dall'inizio dell'anno sono state annunciate numerose serie tv del 2024 che saranno disponibili sulle diverse piattaforme. Scopriamo le più attese. Scopri di più

Boris ricalca un’amara realtà socio-politica
Boris

A distanza di dieci anni dalla messa in onda su Fox dell’ultima stagione, la ‘fuoriserie’ italiana Boris fa ancora parlare Scopri di più

5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere
5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere

In questo articolo troverai alcuni consigli sulle serie tv arabe da guardare, anche solo per curiosità. Negli ultimi anni, si Scopri di più

Serie tv anni 2000: le migliori 5 da vedere assolutamente
serie tv migliori

Serie tv anni 2000: le migliori da vedere assolutamente Le serie tv sono diventate un fenomeno di massa, specialmente a Scopri di più

Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

Il K-drama D.P. e la verità sul servizio militare in Corea del Sud
Il K-drama D.P. e la verità sul servizio militare in Corea del Sud

Il noto k-drama D.P. – acronimo per indicare Deserter Pursuit – è stato rilasciato il 27 agosto del 2021 su Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta