5 profezie de I Simpson che si sono avverate (o quasi)

Le profezie dei Simpson, una top 5

I Simpson, la serie tv animata statunitense creata da Matt Groening nel 1987, sono noti per la loro incredibile capacità di anticipare eventi futuri. Ma come fanno a “prevedere il futuro”? La risposta non è nella magia, ma in una combinazione di satira pungente sulla società, un numero enorme di episodi (oltre 750) che coprono innumerevoli scenari e, talvolta, pure coincidenze. Scopriamo insieme 5 “profezie” de I Simpson che si sono avverate.

“Profezia” Episodio (anno) vs. evento reale (anno)
Presidenza di Donald Trump Episodio “Bart to the Future” (2000) vs. Elezione di Donald Trump (2016)
Smartwatch Episodio “Lisa’s Wedding” (1995) vs. Lancio dei primi smartwatch moderni (anni 2010)
Bosone di Higgs (“Particella di Dio”) Episodio “The Wizard of Evergreen Terrace” (1998) vs. Scoperta ufficiale al CERN (2012)
Pandemia da virus asiatico Episodio “Marge in Chains” (1993) vs. Pandemia di COVID-19 (2020)
Robot olimpici Episodio “Lisa’s Substitute” (1991) vs. Annuncio competizioni robotiche a Parigi 2024

1. L’elezione di Donald Trump

Nell’episodio Bart to the Future (2000), Lisa Simpson è diventata Presidente degli Stati Uniti e si lamenta della crisi di bilancio ereditata dal suo predecessore, Donald Trump. Sebbene la sua elezione reale nel 2016 abbia scioccato il mondo, va notato che, come documentato da fonti come l’Enciclopedia Treccani, Trump aveva già manifestato ambizioni presidenziali nel 1999. La gag, quindi, era una satira su una figura pubblica già nota, che si è trasformata in una coincidenza impressionante.

2. L’invenzione dello smartwatch

Nell’episodio Lisa’s Wedding (1995), ambientato nel futuro (2010), il fidanzato di Lisa comunica utilizzando un orologio da polso con funzioni di telefono. All’epoca, l’idea di un dispositivo del genere sembrava pura fantascienza. Quindici anni dopo, l’smartwatch è diventato un oggetto di uso comune, dimostrando la capacità degli autori di immaginare l’evoluzione tecnologica.

3. La scoperta del bosone di Higgs

Nell’episodio The Wizard of Evergreen Terrace (1998), Homer, nel tentativo di diventare un inventore, scrive su una lavagna un’equazione complessa. Anni dopo, il fisico Simon Singh ha notato che quell’equazione prediceva in modo sorprendentemente accurato la massa del bosone di Higgs. Questa particella, teorizzata da decenni, è stata effettivamente scoperta solo nel 2012 grazie agli esperimenti del CERN di Ginevra. Una coincidenza a dir poco sbalorditiva.

4. La pandemia da un virus asiatico

L’episodio Marge in Chains (1993) racconta di una misteriosa “influenza di Osaka” che si diffonde a Springfield dopo che i residenti hanno ordinato dei frullatori dal Giappone. Il virus mette in ginocchio la città, causando panico e portando a richieste di cure miracolose. Per molti spettatori, lo scenario ha evocato inquietanti parallelismi con la pandemia di Coronavirus del 2020.

5. I robot alle olimpiadi

Nell’episodio Lisa’s Substitute (1991), il supplente di Lisa, il signor Bergstrom, le dice scherzando che in futuro vedrà “le Olimpiadi dominate da atleti robotici”. All’epoca era una battuta fantascientifica. Oggi, con l’annuncio di competizioni per robot umanoidi a margine dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, la battuta sembra meno assurda e più un’intuizione satirica sui progressi della robotica.

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
(Non) c’è 3 senza 2 di Antonio Esposito | Intervista
(Non) c'è 3 senza due di Antonio Esposito | Intervista

Il 24 aprile è approdato su Amazon Prime Video (Non) c'è 3 senza 2, un cortometraggio a capitoli che racconta Scopri di più

Wicked: For Good in uscita a novembre, cosa sappiamo 
Wicked: For Good in uscita a novembre, ecco cosa sappiamo 

Dopo l’uscita a novembre 2024 della trasposizione cinematografica del primo atto dell’amatissimo musical di Broadway Wicked, arriverà nelle sale a Scopri di più

Film surreali: 5 film che ti lasceranno a bocca aperta
film surreali

Nella storia del cinema sono molti i registi che hanno provato a mettere in scena immagini che richiamano al movimento Scopri di più

The Originals: lo spin-off che ha superato la serie madre | Recensione
The Originals: lo spin-off che ha superato la serie madre

The Originals è un prodotto televisivo di genere fantasy ideato da Julie Plec, mandato in onda dal 2013 al 2018 su Scopri di più

Sherlock (2010) | Recensione
Sherlock (2010) | Recensione

Tra le tante serie crime uscite negli ultimi decenni, Sherlock è una di quelle che, anche con il passare del Scopri di più

Serie TV Netflix per binge watching: 7 titoli da vedere tutta d’un fiato

Scegliere quali serie TV iniziare può essere difficile, soprattutto da quando è arrivato Netflix. Ecco una selezione di serie TV Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta