L’evoluzione di Victor Van Dort: il leitmotiv dei film di Tim Burton

L'evoluzione di Victor Van Dort: il leitmotiv dei film di Tim Burton

Nightmare Before Christmas (1993), La sposa cadavere (2005) e Frankenweenie (2012) sono tutti film d’animazione, diretti o prodotti da una delle menti più affascinanti di Hollywood: Tim Burton. Il poeta gotico-romantico del cinema, quale è, ha contribuito alla creazione di film dall’atmosfera macabra e suggestiva, che avvolge i suoi personaggi con un’aura di malinconia. Analizza il rapporto tra la vita e la morte, tramite viaggi alla scoperta di realtà parallele, e cosa meglio dell’evoluzione di Victor Van Dort potrebbe simboleggiare questo viaggio? Victor è il protagonista maschile de La sposa cadavere, che si ritrova sposato con una donna-cadavere, a causa di un malinteso e sarà temporaneamente risucchiato nell’oltretomba, dove incontrerà scheletri e cadaveri canterini.

Una teoria ambigua sull’evoluzione di Victor Van Dort vuole che queste tre pellicole cinematografiche siano legate l’una all’altra, rompendo i confini spazio-tempo. In particolare, vorrebbe che Victor Van Dort sia in realtà la versione adulta di Victor Frankenstein, il protagonista di Frankenweenie. La teoria non si limita a questo assurdo paragone: essa, inoltre, ipotizza che Jack Skeletron, il protagonista di Nightmare Before Christmas, sia la versione dell’oltretomba di Victor Van Dort.

Qual è il leitmotiv che confermerebbe la teoria dell’evoluzione di Victor Van Dort?

Il filo conduttore che renderebbe questa teoria verosimile è la presenza del cagnolino, che in Frankenweenie ha il nome di Sparky, che muore all’inizio del film, ma Victor Frankenstein riuscirà a riportarlo in vita. Ne La sposa cadavere, invece, incontriamo lo scheletro del cagnolino, di nome Scraps, che verrà regalato da Emily a Victor Van Dort. Infine, Zero è il cane fantasma di Jack Skeletron nell’oltretomba.

Cosa, invece, la smentirebbe?

D’altro canto, l’epoca di ambientazione dei tre film non coincide affatto: Frankenweenie è ambientato nel 1931, La sposa cadavere ha luogo nel XIX secolo e Nightmare Before Christmas, come dice il film: «È stato molto tempo fa, più di quanto ora sembra, in un posto che forse nei sogni si rimembra».
L’unico modo per dare un senso a questa teoria è considerare i tre film in questione come un viaggio a ritroso nel tempo: tutto comincia con Victor Frankenstein che si prende cura del suo cagnolino, Sparky; poi segue la storia di Victor Van Dort, per poi fare un salto temporale nel tempo, a distanza di tantissimi anni, e ritrovarci nel mondo di Halloween con Jack e il suo cagnolino, Zero.

Nonostante questa teoria sia infondata e basata su incertezze, non possiamo non ricordare le parole di Tim Burton stesso: «In un certo senso per me raccontare una storia è sempre una sorta di viaggio spirituale, dove però rimani te stesso, cresci, impari qualcosa e passi al livello successivo». Il viaggio spirituale di crescita di cui parla potrebbe essere anche interpretato come l’evoluzione storica intrapresa da Victor Van Dort. Tuttavia, chi può dirlo?

Fonte immagine: Wikimedia Commons di Gage Skidmore

Altri articoli da non perdere
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione

Gli ultimi zar è la serie tv del 2019 che racconta la storia del regno di Nicola II, ultimo erede Scopri di più

Film con maggiori incassi: la classifica aggiornata al 2024
I 10 film con maggiori incassi nella storia del cinema

Il cinema non è solo arte e intrattenimento, ma anche una vera e propria industria, che muove capitali enormi e Scopri di più

Adagio di Stefano Sollima all’Ischia Film Festival

Nell’ambito dell’Ischia Film Festival 2024, tra le varie proiezioni in gara, anche Adagio, del regista Stefano Sollima. Presente alla proiezione Scopri di più

Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon
Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon

Tra tutti i film usciti al cinema nelle ultime settimane, il nuovo film del leggendario regista americano Martin Scorsese, Killers Scopri di più

Fratelli di carne di Paola Beatrice Ortolani | Intervista
Paola Beatrice Ortolani

Il film Fratelli di carne della regista Paola Beatrice Ortolani sarà proiettato, in occasione della rassegna NiC - Napoli in Scopri di più

Traduzioni impertinenti: 11 titoli che hanno stravolto il senso delle opere
Traduzioni Impertinenti

Quante volte vi è capitato di sentire il titolo di un film, di una serie TV o di un libro Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta