Makanai: la recensione della serie Netflix di Koreeda Hirokazu
Indice dei contenuti
Makanai: la trama tra amicizia, sogni e cibo
Makanai è una serie Netflix del 2023 diretta dal celebre regista giapponese Koreeda Hirokazu, autore di capolavori come “Un affare di famiglia” e “Broker“. La serie, tratta dall’omonimo manga di successo di Aiko Koyama, segue le vicende di Kiyo e Sumire, due amiche inseparabili che dalla prefettura di Aomori si trasferiscono a Kyōto per realizzare il loro sogno: diventare maiko, apprendiste geisha. Giunte a Gion, il quartiere storico che è possibile scoprire anche tramite il portale del turismo ufficiale di Kyoto, le loro strade si dividono. Sumire dimostra un talento innato per la danza (mai), mentre Kiyo si rivela inadatta. Allontanata dalla casa (yakata), il suo destino cambia quando Madre Azusa, la responsabile, scopre il suo straordinario talento culinario e la assume come makanai, la cuoca della comunità. Le due amiche continuano così a vivere sotto lo stesso tetto, supportandosi a vicenda.
Tema centrale | Come viene rappresentato nella serie |
---|---|
L’amicizia femminile | Attraverso il supporto reciproco e incondizionato tra Kiyo e Sumire, anche quando i loro percorsi divergono |
La famiglia per scelta | La casa delle maiko (yakata) diventa un nucleo affettivo basato sulla cura e sulla condivisione, non su legami di sangue |
La ricerca del proprio talento | Kiyo trova la sua vocazione non nel sogno iniziale, ma in ciò che sa fare con amore: cucinare per gli altri |
Il valore della quotidianità | Ogni piccolo gesto, dalla preparazione di un pasto a un esercizio di danza, è celebrato come un momento unico e prezioso |
Il mondo delle geisha in Makanai: uno sguardo oltre i cliché
Koreeda evita ogni sensazionalismo. Non mette in scena drammi avvincenti, ma ci immerge nella delicata quotidianità di queste giovani donne. La serie demistifica con grazia la figura della geiko (il termine usato a Kyōto per le geisha), spesso erroneamente associata in Occidente alla prostituzione. Come mostra Makanai, le geisha sono artiste e intrattenitrici, e il loro mondo, seppur ricco di regole, non è una prigione dorata. Personaggi come Momoko, la geiko più affermata, vivono a contatto con la modernità, provando sentimenti e desideri comuni a chiunque.
Ichigo-ichie: la filosofia di Makanai e l’arte dei piccoli momenti
La serie è pervasa dalla filosofia dello “ichigo-ichie“, un concetto legato al buddhismo zen e alla cerimonia del tè. Il termine, traducibile come “una volta, un incontro”, sottolinea l’importanza di assaporare ogni istante, poiché unico e irripetibile. I piatti preparati con amore da Kiyo, i pomeriggi di Sumire passati a esercitarsi, le passeggiate di Madre Azusa: ogni scena è carica di una dolce malinconia. Koreeda eleva la quotidianità a forma d’arte, rendendo ogni gesto un rituale significativo.
Lo stile di Koreeda: il cibo come linguaggio del cuore
Chi conosce il cinema di Koreeda Hirokazu ritroverà in Makanai tutti i suoi temi più cari. La yakata diventa una “famiglia per scelta”, un nucleo affettivo non basato su legami di sangue, proprio come in Un affare di famiglia. Il cibo, poi, non è mai solo nutrimento, ma il vero linguaggio dei sentimenti. Attraverso i suoi piatti, Kiyo non solo sfama le sue “sorelle”, ma si prende cura di loro, le conforta, celebra i loro successi e lenisce le loro delusioni. Ogni ricetta diventa un atto d’amore, un modo per comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. Lo sguardo del regista è sempre gentile, privo di giudizio, capace di trovare una bellezza struggente nella normalità.
Perché vedere Makanai: un gioiello di rara delicatezza
In un panorama audiovisivo dominato da ritmi frenetici, Makanai è una boccata d’aria fresca. È una serie che conforta, una carezza per l’anima che celebra l’amicizia femminile, la ricerca del proprio talento e la gioia delle piccole cose. Con la sua fotografia impeccabile e la sua narrazione gentile, Koreeda ha creato un piccolo gioiello. È una visione consigliata a chiunque cerchi una storia che sappia scaldare il cuore e nutrire lo spirito, esattamente come un buon pasto preparato con amore.
Fonte immagine in evidenza: pagina ufficiale di Netflix Japan su Twitter.
Articolo aggiornato il: 13/09/2025