Knotfest: l’approdo del festival in Italia

Knotfest: l'approdo del festival in Italia

Il Knotfest, festival che dal 2012 accoglie migliaia di amanti del metal e affini targato Slipknot approda per la prima volta in Italia il 25 giugno 2023. Nato per volere del gruppo, il festival esordisce per la prima volta il 4 giugno del 2012 negli Stati Uniti riscuotendo un notevole successo, che porterà la band a maturare la scelta di rendere il Knotfest un festival itinerante, e nei successivi 10 anni si è tenuto rispettivamente in America, Colombia, Messico, Giappone, Germania, Francia e Cile. Quest’anno alla lista si aggiunge finalmente anche l’Italia, che ospiterà l’evento nell’area parco nord di Bologna. Andiamo a scoprire insieme le proposte (musicali e non) che questo festival propone!

La creazione del Knotfest

Gli Slipknot, sulla scia di grandi festival internazionali come il Download fest, Wacken Open Air o il Rock AM Ring, decidono di creare un evento tutto loro, comprendente una o più giornate in cui condividere il palco con alcuni dei colleghi più influenti sulla scena; alcune edizioni hanno visto protagonisti del palco delle scorse edizioni del Knotfest gruppi come Bring Me The Horizon, Deftones, Korn, Papa Roach e tanti altri. In occasione del festival della band mascherata in Italia verrà allestito di fianco al parco ospitante uno pseudo campeggio in cui i fan potranno soggiornare in attesa dell’apertura dei cancelli per limitare al minimo le spese di trasferta. Inoltre il Knotfest nasce come un festival d’arte a 360 gradi: una volta dentro infatti saranno varie le proposte di intrattenimento allestite per gli spettatori, non ci sarà infatti solo il palco, ma numerosi stand per acquistare il merch, rinfrescarsi o mangiare e bere. Ma il fiore all’occhiello resta senz’altro il Knotfest museum che verrà allestito alle spalle del palcoscenico e che sarà possibile visitare fino a sera tarda: l’ingresso è di 20 euro (esclusi dal prezzo del biglietto) e al suo interno saranno esposti numerosi cimeli appartenuti agli attuali ed ex membri della band. I fan potranno dunque vedere dal vivo i primi costumi di scena degli Slipknot, le loro prime maschere (come dimenticare quella iconica dell’ex e defunto batterista Joey Jordinson), ma soprattutto verrà loro data la possibilità di suonare i loro strumenti! Verranno infatti esposte una serie di chitarre e bassi collegati a degli amplificatori, così chi vorrà potrà suonare gli stessi strumenti dei loro idoli. La galleria comprenderà ovviamente anche fotografie storiche del gruppo e vari pannelli che narreranno la loro storia, dalle origini fino al Knotfest.

La lineup del Knotfest 2023

I cancelli per l’evento apriranno alle 10:30 di mattina, e dalle 12 fino alle 21:30, ora in cui si esibiranno gli Slipknot chiudendo la giornata, si alterneranno 8 band sul palco. La lista è molto vasta e comprende anche i Destrage, band alternative metal italiana, e tante altre band note nella scena metal contemporanea: Architects, Amon Amarth, Prevail, Lorna Shore e Nothing More. Gli orari di ingresso saranno così organizzati:

  • Apertura cancelli 10:30
  • Destrage 12:00 – 12:30
  • Bleed From Within 12:55 – 13:25
  • Nothing More 13:50 – 14:30
  • Lorna Shore 15:00 – 15:45
  • I Prevail 16:15 – 17:15
  • Amon Amarth 17:45 – 18:45
  • Architects 19:15 – 20:30
  • ed infine gli Slipknot alle 21:30

Si possono acquistare i biglietti per l’evento su ticketone.it

Immagine di copertina da: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Indigo: il primo album da solista di RM | Recensione
Indigo

Indigo è il termine inglese di indaco, che per definizione è uno dei sette colori dell’iride, compreso fra l’azzurro e Scopri di più

Canzoni degli Earth Wind Fire: 3 da ascoltare
Canzoni degli Earth Wind& Fire : 3 da ascoltare

Gli Earth Wind & Fire sono un gruppo musicale statunitense fondato nel 1969 da Maurice White dopo aver passato alcuni anni Scopri di più

Gli Psychopathic Romantics – Il nuovo EP “Some Tracks”
Pyshopathic Romantics - Il nuovo EP “Some Tracks”

La band campana, gli Psychopathic Romantics, torna finalmente con un nuovo progetto, il loro nuovo EP Some Tracks, in uscita oggi 16 Scopri di più

Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista
Nicolò Tappa, un giovane batterista professionista

Nicolò Tappa ha soltanto 21 anni, ma è già un batterista professionista ed ha le idee chiare sulla sua vita Scopri di più

I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista
I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista

I Dade City Days nascono a Bologna nel 2013. Formato da Michele Testi (batteria, drum machine), Mara Gea Birkin (basso, Scopri di più

La ricerca del nuovo Dardust: The Shape of Piano To Come
La ricerca del nuovo Dardust: The Shape of Piano To Come

Recensione de "The Shape of Piano to Come" Il 6 novembre è uscito “The Shape of Piano to Come, vol.1” Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta