Maxton Hall (Serie tv, 2024) | Recensione

Maxton Hall (Serie tv, 2024) | Recensione

Maxton Hall, o Maxton Hall — Il mondo tra di noi, è una serie televisiva adolescenziale tedesca, ambientata però in Inghilterra e tratta dal romanzo Save me di Mona Kasten.
La serie ha debuttato il 9 maggio 2024 sulla piattaforma Prime Video e, sin da subito, ha riscosso un grande successo tant’è che, pochi giorni più tardi, ne è stato annunciato già il
rinnovo per una seconda stagione. Maxton Hall racconta quella che è una storia che potremmo definire cliché, una che sicuramente abbiamo sentito raccontare molteplici volte: parliamo della tipica storia d’amore tra il ragazzo ricco e popolare, che proviene da una famiglia importante, e la ragazza intelligente ed umile, appartenente ad una famiglia di più basso rango sociale. Questo è proprio quello che accade in questa serie ma la cosa bella è che la storia in sé e il modo in cui viene, poi, sviluppata non sono, in realtà, così scontati.

Maxton Hall: i dettagli

I protagonisti e le le loro caratteristiche

I personaggi principali di Maxton Hall sono James Beaufort e Ruby Bell. James (interpretato da Damian Hardung), è un ragazzo ricco, bello, popolare, il tipico per cui tutte le ragazze impazziscono. Trascorre i suoi weekend tra feste, alcol ed amici, senza alcuna sicurezza riguardo il suo futuro una volta terminato il liceo. La sua è una famiglia molto prestigiosa ed importante: detiene un’immensa fortuna che James, inevitabilmente, andrà ad ereditare. Proprio per questo motivo è importante che mantenga pulito e alto il nome della sua famiglia, come da volere dei genitori.
Dall’altra parte abbiamo la protagonista della serie:
Ruby Bell (Harriet Herbig-Matten). Sin da subito si mostra come molto intelligente, dolce e simpatica. È soprattutto molto umile, proprio come la sua famiglia, composta dal padre, dalla madre e dalla sorella minore. Il suo sogno più grande è quello di riuscire ad entrare a far parte dell’Università di Oxford e per, poterlo realizzare, dà sempre il massimo di sé stessa. Sia Ruby che James frequentano il prestigioso liceo di Maxton Hall, una scuola inglese privata che Ruby riesce a frequentare tramite la borsa di studio che ha ricevuto. Capiamo bene, allora, quanto sia fondamentale per il personaggio studiare e riuscire a mantenere una buona media. Tutto quello che Ruby vuole fare, infatti, all’interno del liceo è questo: vuole semplicemente impegnarsi e mantenere un profilo basso. Ma le cose, in realtà, non vanno come previsto. Per James, invece, la situazione è diversa dal momento che appartiene ad una famiglia prestigiosa, quindi, pur non impegnandosi, in un modo o nell’altro, passerà l’anno. James, ancora, fa parte della squadra di lacrosse della scuola ed è uno dei membri più bravi. 

Il rapporto che lega i protagonisti

Il rapporto che lega James e Ruby, nel corso dell’intera serie, cambia in maniera considerevole. Inizialmente i due sono semplicemente compagni di scuola, non sono amici ma, al contrario, provano antipatia l’uno nei confronti dell’altra: James odia il fatto che Ruby sembri essere una ragazza sempre così precisa e studiosa, Ruby invece, da parte sua, non sopporta come James sia fatto, lo trova un ragazzo arrogante che non sa minimamente cosa vuole dire ottenere le cose attraverso i propri sforzi. 

La trama

Quello che più interessa a Ruby, per poter accedere all’università di Oxford, è una lettera di raccomandazione da parte di uno dei docenti di Maxton Hall. Quest’ultima possiede già il foglio ma, a causa di un evento scatenante che porterà i due a doversi parlare a stabilire un rapporto tra di loro, la protagonista è costretta a rinunciare alla lettera di raccomandazione. L’aspetto più importante che differenzia James e Ruby è, sicuramente, la disponibilità di ricchezza. James, infatti, cerca di comprare il silenzio della ragazza attraverso il denaro, che, ovviamente, la prima evita: conosce il valore dei soldi e, più di ogni altra cosa, non vuole avere tutto già pronto, vuole guadagnarsi quello che si merita unicamente attraverso le sue forze. Infatti, pur essendo impegnata con lo studio e la scuola, Ruby lavora anche, in quanto vuole mettere da parte dei soldi per comprare una sedia a rotelle al padre. È molto unita alla sua famiglia e vorrebbe fare di tutto per poterla aiutare. 

Lo sviluppo della serie

Maxton Hall, ancora, rappresenta il tipico teen drama che racconta quella che è la storia d’amore che un po’ tutte le adolescenti sognino di poter avere. Per questo motivo, non a caso, il pubblico della serie è prevalentemente femminile, (sono coloro che più possono identificarsi in quello che è il personaggio di Ruby). La protagonista arriva a conoscere la vera personalità di James: capisce che di fronte a sé non ha un ragazzo arrogante e viziato ma, al contrario, un ragazzo profondo, maturo, dolce ed affettuoso il quale è stato costretto, per la maggior parte della sua vita, ad indossare una corazza e a mostrarsi forte e grande di fronte agli altri, senza poter mettere a nudo le proprie fragilità.

Maxton Hall, man mano che procede nel suo sviluppo, diventa sempre più incalzante e il plot si fa sempre più intenso e dinamico, mantenendo viva e alta l’attenzione degli spettatori. A ciò si aggiunge anche il fatto che la serie è composta da pochi episodi i quali, essendo molto scorrevoli, permettono allo spettatore di concludere la visione anche nell’arco di una sola giornata. 

Fonte immagine: poster di Prime Video

Altri articoli da non perdere
Serendipity | Recensione
Serendipity | una filosofia di vita

Cos'è la Serendipity? Secondo alcuni studiosi, si tratta di quel fenomeno soprannaturale che ci permette di arrivare a qualcosa in Scopri di più

Donnie Darko (film) | Recensione
Donnie Darko (film)

Jake Gyllenhaal è protagonista del film cult Donnie Darko, uscito nelle sale nel 2001 e diretto da Richard Kelly. Si Scopri di più

Oppenheimer: storia della vita e della bomba | Recensione
Oppenheimer: storia della vita e della bomba | Recensione

Oppenheimer, la nostra recensione Dall’antichità l’essere umano si è sempre distinto dagli altri animali per la sua abilità intellettiva, ma Scopri di più

Le sorelle Macaluso, una storia tutta al femminile
le sorelle Macaluso

Presentato alla 77esima edizione della Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dopo un breve passaggio nelle sale (uscito il 10 Scopri di più

Sean Connery, Who Wants to Live Forever ?
Sean Connery

Sean Connery ci lasciava il 31 ottobre dello scorso anno, un grande attore famoso per 007, Gli Intoccabili e Caccia Scopri di più

Haifaa Al-Mansour, la prima regista saudita a Venezia76
Haifaa

Haifaa al-Mansour è arrivata alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia con "The perfect candidate" - in concorso - che Scopri di più

A proposito di Maddalena Russo

Vedi tutti gli articoli di Maddalena Russo

Commenta