Mean Girls: un’analisi linguistica per capire il personaggio di Regina George

Mean Girls: un’analisi linguistica per capire il personaggio di Regina George

Il film del 2004 Mean Girls è una teen comedy, diretto da Mark Waters con la sceneggiatura di Tina Fey, in parte basata sul libro di Rosalind Wiseman Queen Bees and Wannabes, che descrive gli atteggiamenti malsani delle ragazze delle scuole superiori e le ripercussioni che possono avere sugli adolescenti. La trama del film è incentrata su un’ingenua adolescente, Cady interpretata da Lindsay Lohan, che si fa strada per la prima volta attraverso la gerarchia sociale di una scuola superiore americana dopo anni in cui i suoi genitori l’hanno istruita a casa.

Ad oggi Mean Girls è diventato un film di culto e conta un sequel e un musical portato in scena a Broadway, dal quale è stato tratto un nuovo adattamento cinematografico nel 2024.

Mean Girls: life in plastic, is it fantastic?

A prima vista il film potrebbe apparire frivolo, ma nonostante il rosa e il glamour che trasuda la pellicola, Mean Girls ha contribuito a inquadrare le giovani generazioni così come i meccanismi sociali messi in atto durante l’adolescenza e le loro conseguenze, come la pressione a conformarsi con i propri coetanei e la perdita di individualità per far parte di un gruppo. Il film non porta sullo schermo una mera demonizzazione del cliché della “mean girl”, ma sonda nel profondo questo tropo e la fascinazione della nostra cultura attorno ad esso.

Andiamo per gradi, cosa contraddistingue una “mean girl”? Nella cultura pop viene solitamente ritratta come una ragazza intelligente e perspicace, che sa leggere le persone intorno a lei come un libro, quasi sempre finendo per approfittarsene. Tuttavia anche se non è la persona più ammirevole, incarna molte qualità che sono sinonimo di emancipazione come l’ambizione, la determinazione e la fiducia in se stessa, tutte queste purtroppo sono incanalate in obiettivi miserabili.

Il potere della comunicazione verbale: perché Regina George riesce a prevalere sugli altri?

In Mean Girls per Regina George, interpretata da Rachel McAdams, l’opinione pubblica è tutto, quindi coltiva un’immagine per cui essere ammirata e si circonda di seguaci fedeli. Quando ha ottenuto l’approvazione da parte degli altri e soprattutto la consapevolezza di detenere il potere sociale questo le dà il diritto di utilizzare strategie di impoliteness. In particolare Regina George si affida alla positive impoliteness, strategia linguistica teorizzata dal professor Jonathan Culpeper, che consiste nell’uso di particolari atti linguistici volti ad attaccare la positive face degli altri, che a sua volta è il desiderio di essere approvati dagli altri. Si entra così in un circolo vizioso: la “mean girl” è “legittimata” a maltrattare gli altri, poiché facendo leva sul desiderio di approvazione (positive face) è conscia che ciò si traduce nel bisogno di essere approvati da lei, essendo in cima alla gerarchia sociale.

Le strategie di comunicazione di un parlante sono influenzate da diverse variabili sociali, tra queste due sono interessanti per analizzare Regina George, ovvero il potere personale e il potere sociale. Il potere personale appartiene a chi dice quello che pensa, senza curarsi troppo dell’identità del proprio interlocutore, o ad una persona intelligente e perspicace che si pone agli occhi degli altri naturalmente come guida in virtù delle proprie doti. Il potere sociale invece è quello che può esserci tra genitori e figli, tra un capo e il suo impiegato, quindi il potere che un parlante attribuisce al suo interlocutore per il ruolo sociale che questo detiene. In Mean Girls le scelte comunicative di Regina sono fortemente influenzate da una variabile sociale. Nonostante sembri molto sicura di sé, Regina non detiene il potere personale ma quello sociale. Il suo potere si regge sull’approvazione altrui e sul ruolo in cui gli altri la vedono, pertanto è molto attenta all’identità del suo interlocutore: usa delle strategie di impoliteness solo quando è certa che l’altro la ritenga superiore.

Mean Girls, a dispetto della semplicità della trama, riesce ad esemplificare le strategie linguistiche che non sono confinate ai dialoghi di un film, ma vengono adottate anche nella vita reale senza che ci se ne renda conto il più delle volte.

Fronte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake
La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman affronteranno un terribile divorzio. I due interpreti britannici saranno infatti i protagonisti di un remake Scopri di più

Serie con Shin Hye-sun: 4 da recuperare
Serie con Shin Hye-sun: 4 da recuperare

Un’attrice conosciuta nel mondo del cinema e dei k-drama per la sua incredibile bravura e professionalità, per la sua poliedricità Scopri di più

Dreams and Realities (serie Tv) | Recensione
Dreams and Realities - La forza dei sogni | Recensione

Dreams and Realities – La forza dei sogni è una serie turca del 2022, composta da una sola stagione di Scopri di più

Howard Hawks – Susanna!: analisi
Howard Hawks

Howard Hawks è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore, figura fondamentale per la storia del cinema grazie alla sua Scopri di più

Ayla – La figlia senza nome | Recensione del film
Ayla - La figlia senza nome | Recensione film

Ayla – La figlia senza nome è un film turco del 2017, diretto da Can Ulkay e prodotto dalla Dijital Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta