Merlin – la serie con Colin Morgan | Recensione

Merlin, la serie con Colin Morgan | Recensione

Merlin è una serie televisiva britannica di genere fantasy, prodotta dalla BBC e andata in onda dal 2008 al 2012. Nelle sue 5 stagioni, per un totale di 65 episodi, la serie ci trasporta nell’affascinante mondo delle leggende arturiane, ripercorrendo le avventure del giovane mago Merlino e del principe, poi re, Arthur Pendragon.

Il giovane mago Merlino, interpretato da Colin Morgan, è l’unico a poter salvare il destino del regno di Camelot. La leggendaria sigla della serie introduce perfettamente l’atmosfera: «In una terra di miti e in un’era di magia, il destino di un grande regno si poggia sulle spalle di un ragazzo. Il suo nome: Merlino». Questa premessa accompagna ogni episodio, aggiungendo un velo di magia e di mistero alla storia.

Trama e personaggi principali della serie Merlin

La serie inizia con l’arrivo di un giovane Merlino a Camelot e il suo primo incontro con Arthur Pendragon, figlio del re Uther. Nel regno di Uther la magia è proibita e severamente punita con la morte a seguito di una “Grande Purga” avvenuta anni prima. Merlino è quindi costretto a nascondere i suoi poteri per poter sopravvivere e trova un alleato in Gaius, il medico di corte, che diventa mentore e protettore del ragazzo.

Merlino scopre dal Grande Drago Kilgharrah, incatenato nei sotterranei di Camelot, di essere destinato a un grande futuro: proteggere Arthur affinché un giorno possa unire la terra di Albion, dove la magia sarà finalmente tollerata. Ben presto Merlino diventa il servitore personale del principe Arthur, dando inizio a una delle relazioni più iconiche e affascinanti della serie.

Personaggio Ruolo e caratteristiche principali
Merlino (Colin Morgan) Giovane mago destinato a proteggere Arthur. Nasconde i suoi poteri, agendo come un servo goffo ma leale.
Arthur Pendragon (Bradley James) Principe ereditario e poi re di Camelot. Appare arrogante ma nasconde un cuore nobile e un grande senso di giustizia.
Morgana Pendragon (Katie McGrath) Protetta del re, poi si rivela essere sua figlia illegittima e una potente strega. Diventa l’antagonista principale.
Gaius (Richard Wilson) Medico di corte, figura paterna e mentore di Merlino. Conosce la magia e aiuta a proteggere il segreto del ragazzo.

Il legame tra Arthur e Merlino

Il rapporto che si instaura tra Arthur e Merlino è il cuore pulsante di tutta la serie. La loro relazione è caratterizzata da umorismo, franchezza e prese in giro reciproche. Nonostante l’evidente disparità sociale, i due diventano presto inseparabili, dando vita a una delle amicizie maschili più amate del piccolo schermo. Merlino interviene innumerevoli volte per salvare Arthur con la sua magia, senza mai poterne rivendicare il merito. Agli occhi di tutti, rimane il semplice servo del principe, ma per coloro che conoscono la sua vera identità e le profezie dei Druidi, lui è Emrys, destinato a diventare lo stregone più potente di tutti i tempi.

L’evoluzione di Morgana: da protetta a nemica principale

Morgana è inizialmente la protetta di Uther Pendragon. Nel corso della storia si scopre però che la ragazza è in realtà la figlia illegittima di Uther, e quindi sorellastra di Arthur. Quando scopre di possedere poteri magici, la paura del rifiuto e della persecuzione da parte di Uther la spinge su un sentiero oscuro. Da dolce ragazza di corte, Morgana si trasforma nell’antagonista principale della storia e prova ripetutamente a conquistare il trono di Camelot. L’attrice Katie McGrath riesce con grande maestria a interpretare questa complessa evoluzione, portando lo spettatore dall’amare all’odiare il suo personaggio.

Il finale della serie

A distanza di anni, il finale di Merlin continua a essere uno dei finali più tragici e discussi di sempre. La profezia del drago Kilgharrah si compie: durante la battaglia di Camlann, il leggendario Arthur Pendragon viene ferito a morte dal druido Mordred. Nonostante i disperati tentativi di Merlino di salvarlo con la magia sull’isola di Avalon, Arthur muore tra le braccia del suo più fedele amico, dopo aver finalmente scoperto e accettato la sua vera natura. La serie si chiude con un salto temporale ai giorni nostri, dove un Merlino anziano e immortale cammina vicino al lago di Avalon, aspettando che si compia l’ultima parte della leggenda: «Quando Albion ne avrà più bisogno, Arthur risorgerà».

«Qui giace Artù, re una volta e re in futuro»

Dove vedere la serie Merlin?

Attualmente, tutte le stagioni della serie sono disponibili su diverse piattaforme di streaming. Per informazioni dettagliate sul cast, gli episodi e le curiosità, è possibile consultare fonti autorevoli come la pagina ufficiale della BBC o database cinematografici come IMDb. È inoltre possibile trovare la serie su servizi come Prime Video.

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv Berlino: a breve su Netflix
Serie tv Berlino: a breve su Netflix

Uno dei personaggi più carismatici della serie tv La casa di carta è sicuramente Berlino, personaggio amato ed odiato allo Scopri di più

Successi di Lily Collins: dai film alle serie tv
Successi di Lily Collins

In questo articolo andremo a vedere i successi di Lily Collins, figlia del mitico batterista degli Genesis, Phil Collins e Scopri di più

Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere
Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere

Dead Boy Detectives è una delle nuove serie televisive targate Netflix tra le più viste di recente. Appartiene allo stesso Scopri di più

Warrior Nun: dalla cancellazione al rinnovo
Warrior Nun

Warrior Nun è una serie televisiva fantasy e drammatica creata da Simon Barry, basata sull'omonima serie a fumetti di Ben Scopri di più

Johan Renck e Craig Mazin per l’HBO: Chernobyl
Johan Renck

Chernobyl, con la regia di Johan Renck, è l’ennesima dimostrazione della qualità che la HBO riesce a garantire. Dopo i Scopri di più

Il Baracchino, la prima stand-up animata al Comicon 2025
Il Baracchino - particolare del poster

Il Baracchino è la nuova serie animata prodotta da Lucky Red sul mondo della stand-up comedy e non assomiglia a Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta