Midnight Mass di Mike Flanagan | Recensione

Midnight Mass

Midnight mass è una miniserie televisiva horror diretta da Mike Flanagan e resa disponibile sulla piattaforma Netflix.

Midnight Mass: la trama

Questa serie racconta la storia dell’isola di Crockett , un piccolo villaggio di pescatori. Qui, dopo quattro anni di prigione per aver ucciso un uomo mentre guidava in stato di ebbrezza, Riley Flynn torna a casa con la sua famiglia sull’isola mentre sta attraversando una profonda crisi di fede personale. La stessa notte arriva un misterioso e carismatico sacerdote che, con azioni miracolose, inizia a cambiare il destino della gente dell’isola. Da qui, iniziano ad svilupparsi e a svelarsi i rapporti tra i personaggi del posto, tutti con un difficile passato alle spalle: una ragazza in sedia a rotelle per colpa di un ubriacone, una ragazza incinta con aspirazioni di vivere oltre l’isola, un prete assistente estremamente severo sulla religione, uno sceriffo musulmano che sembra essere totalmente fuori luogo…

Recensione della miniserie televisiva

Mike Flanagan si prende il tempo necessario per raccontare, nel dettaglio, la storia di ogni personaggio, spesso attraverso l’utilizzo di lunghi monologhi e metafore che ci aiutano a capire meglio le loro motivazioni e frustrazioni. Questa risorsa è presente in ogni singolo episodio e fa sì che possiamo avere una visione completa di tutti gli abitanti dell’isola. In Midnight Mass, il regista mette in scena gli episodi per esprimere i suoi dubbi su quello succede dopo la morte, se esiste un Dio e come egli comprende la vita eterna. Non percepiamo un sentimento di terrore durante la visione degli episodi, ma il costante sospetto che c’è qualcosa che non va su questa piccola isola, che ci sono molti segreti da scoprire e da decifrare. Il mistero e la suspense hanno la meglio, anche se per questo bisogna essere pazienti e aspettare che tutti dicano quello che hanno da dire. Midnight Mass ci mostra una faccia nuova del radicalismo: non importa cosa succede, «fa tutto parte del piano di Dio». Questa frase è stata pronunciata da  tiranni appartenenti a tutte le religioni per dare una spiegazione alle loro malvagie azioni. Midnight Mass ci mostra che il radicalismo, in realtà, non ha necessariamente il volto di assassini e cristiani fanatici ed estremisti, ma di persone che credono davvero di fare la cosa migliore per il prossimo. Quasi tutte le grandi religioni promettono che c’è qualcosa oltre la morte: «una vita eterna» in un paradiso, in un aldilà accanto alla divinità. È una promessa attraente, sopravvivere nel mondo non è facile e la sofferenza è all’ordine del giorno, per cui l’idea di un’eternità di pace e amore suona bene. Questa è la premessa della creazione di Mike Flanagan, il cui obiettivo non è quello di criticare la fede e l’importanza della religione, ma quello di avvertire del pericolo che si nasconde in ogni credo religioso e che può portare a cadere nel fanatismo puro.

In evidenza: poster promozionale di Midnight Mass, Netflix

Altri articoli da non perdere
Autobus 2857, la vicenda di Rosa Parks
Autobus 2857

Recensione del docu-film Autobus 2857, diretto da Nadia Baldi e proiettato al Cinema Astra in occasione del Campania Teatro Festival. Scopri di più

Mezzanotte ad Istanbul (Serie Tv) | Recensione
Serie TV Mezzanotte ad Istanbul | Recensione

Una delle televizyon dizileri - meglio conosciute come dizi – disponibile nel catalogo Netflix di cui è vivamente consigliata la Scopri di più

Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione
Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione

Da poco è uscita su Netflix la quarta ed ultima stagione della serie britannica adolescenziale e comico-drammatica che ha segnato Scopri di più

Grazie Ragazzi, di Albanese: il teatro, l’assurdo e l’attesa
Grazie, ragazzi di Albanese: il teatro, l'assurdo e l'attesa

"Grazie Ragazzi" è un film di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio. Cinque detenuti scoprono che Scopri di più

La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake
La guerra dei Roses: Cumberbatch e Colman nel remake

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman affronteranno un terribile divorzio. I due interpreti britannici saranno infatti i protagonisti di un remake Scopri di più

Classici Disney: i 15 più belli di sempre
Classici Disney: i 15 più belli di sempre

Tutti – o quasi – i classici Disney memorabili: una selezione dei 15 migliori migliori di sempre, tenendo in considerazione Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta