Doctor Who è una serie fantascientifica britannica prodotta dalla BBC che ha da sempre catturato il pubblico raccontando avventure mai scontate. L’ampio universo narrativo, unito allo stratagemma delle rigenerazioni del Dottore, hanno consentito alla serie di andare avanti per decenni senza mai rimanere a corto di nuove storie da proporre. Oltre alle numerose specie aliene che hanno fatto la loro apparizione in singoli episodi, ci sono, però, dei nemici del Dottore tanto ricorrenti che una stagione non può dirsi completa se non presenta almeno uno di essi tra gli antagonisti. Ecco, dunque, cinque dei nemici di Doctor Who più iconici.
Attenzione! I video presenti in questo articolo potrebbero contenere alcuni spoiler.
1. I Dalek, nemici storici di Doctor Who
Creati da Davros, uno scienziato originario del pianeta Skaro, i Dalek sono degli esseri composti da materiale organico geneticamente modificato, in grado di sopravvivere attraverso un contenitore metallico. Tale contenitore è da loro utilizzato non solo come supporto vitale, ma anche come mezzo di trasporto e di combattimento. I Dalek sono una specie priva di qualunque sentimento a eccezione dell’odio; la loro missione è quella di sterminare ogni essere vivente che non sia un “Dalek puro” per arrivare a conquistare l’intero universo. Il Dottore, unico sopravvissuto all’Ultima Grande Guerra del Tempo, combattuta tra i Dalek e i Signori del Tempo, riesce sempre a ostacolarli ed è per questo considerato il loro più acerrimo nemico.
2. I Cybermen, tra evoluzione e perdita di umanità
I Cybermen sono una specie umanoide nata da esseri umani convertiti in cyborg. Secondo la versione classica di Doctor Who, essi provengono da Mondas, pianeta gemello della Terra, ma tecnologicamente più avanzato. Gli abitanti di tale pianeta cominciarono a convertirsi sostituendo parti del loro corpo con metallo e plastica per sopravvivere alle condizioni avverse del pianeta. Tuttavia, ciò comportò la loro graduale perdita di emozioni, presto considerate una debolezza. Lo scopo dei Cybermen è quello di conquistare l’universo e ampliare le proprie fila tramite la conversione, il doloroso processo attraverso cui un essere umano – o creatura simile – viene privato delle sue emozioni e modificato ciberneticamente. Nelle stagioni più recenti di Doctor Who viene fatto intendere che i Cybermen rappresentino il possibile sviluppo di qualunque specie umanoide abbia accesso all’avanzamento tecnologico.
3. Il Maestro, uno dei nemici più brillanti e complessi
Il Maestro è uno degli antagonisti per eccellenza del Dottore. Entrambi Signori del Tempo originari del pianeta Gallifrey, crebbero insieme come amici d’infanzia, per poi separarsi a causa dei loro ideali contrastanti. Il Maestro, infatti, desiderando la distruzione e la sofferenza, rappresenta l’opposto di tutto ciò per cui il Dottore combatte. I due si trovano spesso su fronti opposti, legati da un rapporto complesso fatto di antagonismo dietro cui si cela, però, anche un contrastante senso di appartenenza, motivato dal loro essere gli ultimi della loro specie. Lo scopo del Maestro è vedere il Dottore soffrire, a costo di spingersi oltre ogni limite; è un personaggio brillantemente folle, che torna a sorprendere ad ogni sua apparizione nella serie.
4. Gli Angeli Piangenti, l’aggiunta più recente all’universo di Doctor Who
Tra i nemici più inquietanti e originali affrontati dal Dottore, vanno assolutamente menzionati gli Angeli Piangenti. Si tratta di statue in pietra raffiguranti angeli, che sono in grado di muoversi quando non osservate da esseri senzienti. Anche un semplice battito di ciglia è abbastanza per fare in modo che si liberino dal loro stato di immobilità e si avventino sulla loro preda. Queste incredibili creature affamate di tempo sono in grado di spedire nel passato ogni essere con cui vengano a contatto, nutrendosi dell’energia temporale sprigionata da vite non vissute. La persona che ne è vittima è, infatti, costretta a trascorrere il resto della sua vita nel passato, di fatto morendo nel presente. Gli Angeli Piangenti, pur essendo un’aggiunta più recente al franchise, sono rapidamente diventati dei nemici di Doctor Who indimenticabili.
Sollevando quesiti morali e rappresentando paure collettive, i nemici di Doctor Who costituiscono un vero e proprio pilastro della serie. Negli oltre sessant’anni di programmazione, sono sempre stati riproposti con originalità, non mancando mai di sorprendere il pubblico.
Fonte immagine in evidenza: Amazon Prime Video