Speciale di Doctor Who, The Giggle | Recensione

speciale di doctor who

Per festeggiare i sessant’anni di Doctor Who, la longeva serie britannica iniziata negli anni Sessanta, si è deciso di dare vita a degli episodi speciali. Molto interessanti sono le tematiche presenti in particolare nel terzo speciale di Doctor Who.

La serie prima dello speciale di Doctor Who

Doctor Who è una serie di fantascienza e narra le vicende di un alieno che viaggia nel tempo chiamato il Dottore. Il mezzo per i suoi viaggi è il TARDIS ed è accompagnato nelle sue missioni da umani, soprattutto donne. Una caratteristica peculiare del Dottore è la capacità di continuare a viaggiare nel tempo e nello spazio all’infinito, rigenerandosi e quindi cambiando aspetto. Ecco perché la serie ha dato possibilità a molti attori di interpretare il Dottore, tra cui anche una donna. Ma in tre speciali del 2023 c’è il grande ritorno del dottore forse più famoso e amato dai fan della serie, ossia il decimo Dottore, interpretato da David Tennant. Se i primi due speciali si focalizzano sull’incontro dopo tanto tempo tra il Dottore e una delle sue ex compagne di viaggio, Donna Noble, nel terzo speciale di Doctor Who, The Giggle, viene dato spazio e si ragiona su una questione molto attuale.

Trama dello speciale di Doctor Who

L’antagonista di questo speciale di Doctor Who è il Toymaker, un personaggio non nuovo nella storia della serie, poiché presente anche in quella degli anni Sessanta. Egli è un personaggio molto forte, in grado di manipolare tempo e spazio, e può essere una vera minaccia per il dottore, ma anche per tutta l’umanità. È infatti in grado di spingere al limite le menti di uomini e donne, portandoli a non controllare più le loro paranoie, la diffidenza verso chiunque esprima un pensiero diverso dal proprio e soprattutto la spasmodica voglia di avere sempre ragione, una ragione che prescinde la verità, ma punta solo sullo sminuire le posizioni dell’altro.
Questi atteggiamenti sono ormai molto conosciuti e diffusi negli ultimi anni, per cui tante persone, soprattutto utilizzando i social media, esprimono opinioni presentate come verità assolute, anche senza avere alcuna competenza riguardo ciò di cui parlano, ma solo basandosi su notizie e informazioni imprecise e magari mal interpretate, trovate in rete. Tra l’altro, viene reso subito evidente come questi atteggiamenti siano insiti e latenti nell’indole di ogni persona: Toymaker li caccia solamente fuori.
Questo speciale di Doctor Who si concentra su come le persone, tramite un utilizzo sbagliato della rete e una totale disinformazione, riversino odio sui social media, cercando sempre colpevoli e capri espiatori per ogni cosa che non gli piace, spinti solo da un unico spasmodico bisogno, avere ragione nonostante tutto. Non cercare il contatto costruttivo con l’altro, ma solo l’alterco e la colpevolizzazione. Su come la colpa non sia di internet e dei social media, ma sempre di come ci si approccia ad essi.

Fonte immagine di copertina: locandina ufficiale dello speciale di Doctor Who: The Giggle

Altri articoli da non perdere
The Mandalorian e Spaghetti Western: cosa hanno in comune?
The Mandalorian: la serie

La serie statunitense The Mandalorian nasce da un'idea di Jon Favreau, arrivando in Italia grazie alla piattaforma di video streaming Scopri di più

Serie tv Lucifer | Recensione
Serie tv Lucifer: recensione

Lucifer è una serie tv statunitense ideata da Tom Kapinos presente sulla piattaforma Netflix. La serie tv è di genere Scopri di più

Adattamenti di Itazura na Kiss: 4 da vedere
Itazura na kiss: 3 adattamenti da vedere

Dall’incredibile e ingegnosa penna della fumettista giapponese Kaoru Tada, autrice di Kiss Me Licia, nasce nel 1991 Itazura na Kiss, a Scopri di più

4 serie TV horror: brividi, suspense e atmosfere cupe
4 serie TV horror: brividi, suspence e atmosfere cupe

Amanti di questa categoria, ecco le 4  serie TV horror più famose e amate di tutti i tempi! Tra gli Scopri di più

Gli orologi del diavolo. La fiction ispirata alla storia di Gianfranco Franciosi
Gli orologi del diavolo

Nuovo prodotto Rai, in onda dal 9 novembre 2020 in quattro puntate in prima serata, Gli orologi del diavolo è Scopri di più

Luoghi di Outlander: 9 da visitare in Scozia
luoghi di outlander: 9 da visitare in scozia

Outlander è una serie tv storica con uno sfondo fantasy tratta dai romanzi di Diana Gabaldon. La serie narra la Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta