Niente di nuovo sul fronte occidentale (Film, 2022) | Recensione

Niente di nuovo sul fronte occidentale (Film, 2022) | Recensione

Niente di nuovo sul fronte occidentale è il terzo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di E.M. Remarque, pubblicato nel 1928. I primi due film risalgono al 1930 e al 1979, mentre il terzo ed ultimo adattamento cinematografico è del 2022, vincitore di 4 premi su 9 candidature ai Premi Oscar 2023.

La trama del film

Niente di nuovo sul fronte occidentale narra la vita di Paul, un ragazzo che nel 1917, a tre anni dall’inizio della Prima guerra mondiale, decide di arruolarsi nell’esercito tedesco e di combattere nel fronte occidentale. Paul, fidandosi ciecamente dei comandanti tedeschi e delle loro parole, sogna di uscirne vittorioso e di poter essere considerato un eroe, dopo la fine del conflitto. Ma la realtà nelle trincee è ben diversa. Sul fronte, Paul e gli amici che era riuscito a coinvolgere e a portare con sé, si rendono conto dell’orrore della guerra e vivono scene crudeli e raccapriccianti, costretti ad assistere all’uccisione di migliaia e migliaia di giovani ragazzi. Con l’inizio del conflitto, molti di loro avevano deciso di arruolarsi credendo di poter ottenere facilmente la gloria e sottovalutando l’effettiva realtà del conflitto bellico, mentre i potenti stavano comodamente seduti sulle loro poltrone, prendendo decisioni che avrebbero spezzato la vita di tanti ragazzi tedeschi e francesi.

Recensione di Niente di nuovo sul fronte occidentale

Niente di nuovo sul fronte occidentale non è un film di guerra, ma un film contro la guerra, che rivela le atrocità del conflitto e la crudele realtà nascosta dietro i sogni di milioni di giovani uomini. Il film, diretto da Edward Berger, non mostra gli eroi e i cattivi o l’esaltazione della morte per qualche ideale, ma rappresenta i paradossi della guerra, lo spreco di milioni di vite umane e la ripugnanza di un evento bellico che ha sconvolto l’Europa. Fedele alla realtà, senza aggiungere nulla di nuovo, la pellicola altro non è che una mostra di cadaveri e di orrore senza filtri, e il tentativo – ben riuscito – di mostrare che la guerra non è la soluzione, ma una terribile decisione. Felix Kammerer, nel ruolo del protagonista Paul, ci porta in quella che può essere stata la vita di un qualsiasi ragazzo tedesco del 1917, partito con sogni e speranze e mai più tornato. Dal punto di vista tecnico è impossibile, poi, non menzionare la fotografia di James Friend, che ci fa immergere completamente nei sentimenti della guerra e ci permette, quasi, di immedesimarci in quell’orrore senza fine. Non solo usa esplosioni e spari per far capire al pubblico quanto sia irrazionale l’evento, ma si appropria anche della gestione delle emozioni con piani spietati, seguiti da una vista tranquilla della foresta di confine franco-tedesca. Niente di nuovo sul fronte occidentale è un film lento, ma con un messaggio potentissimo: l’irrazionalità della guerra. Ogni scena ha il movente di aumentare le sensazioni di assurdità fino a raggiungere la scena finale, che chiude così il ciclo che era iniziato con la morte e che termina con la morte, in una guerra che non si è mossa di più di un miglio nelle trincee occidentali.

Fonte dell’immagine in evidenza: Di DMarx22 – screenshot autoprodotto, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=9509112

Altri articoli da non perdere
Doc – Nelle tue mani: i personaggi principali
Doc - Nelle tue mani

Nel 2020 ritroviamo Luca Argentero nella serie tv Doc - Nelle tue mani, che racconta il peggior momento vissuto in Scopri di più

Mare fuori 4: la nuova imperdibile stagione
Mare fuori 4: la nuova imperdibile stagione

Ebbene sì, siamo arrivati alle quarta attesissima stagione della serie tv napoletana, firmata Rai più amata del pubblico: Mare fuori. Mare Scopri di più

Over the Garden Wall (serie tv) | Recensione
over the garden wall

Over the Garden Wall, uscito in in Italia come Over the Garden Wall-  Avventura nella foresta dei misteri, è una Scopri di più

Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione
Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione

Alice in Borderland è una serie TV giapponese diretta da Shinsuke Sato, regista e sceneggiatore giapponese che ha diretto gli Scopri di più

Invecchiamento femminile: come viene trattato dentro e fuori lo schermo
invecchiamento femminile

Il fenomeno dell’invecchiamento o aging è stato da sempre un fattore problematico nel mondo dello spettacolo e ha riguardato soprattutto Scopri di più

Selena Gomez in My mind and me | Recensione
selena gomez

My mind and me è il titolo del nuovo documentario della famosa attrice e cantante Selena Gomez, uscito il 4 novembre Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta