Normal People: da romanzo a serie tv

Normal People: da romanzo a serie tv

Normal People è un libro di Sally Rooney pubblicato nel 2018, da cui è stata tratta l’omonima serie TV con protagonisti Paul Mescal (Connell) e Daisy Edgar-Jones (Marianne). Normal People è considerato un esempio di adattamento eccezionalmente fedele, sia a livello di trama sia, soprattutto, a livello emotivo.

Normal People: dal libro alla serie, un confronto tra trama ed emozioni

La serie rimane fedelissima al libro, mantenendo gli eventi principali e abbreviando solo scene di minore importanza per dare più spazio alla potenza visiva. Le frasi sintetiche del romanzo, cariche di emozione, vengono rappresentate attraverso il linguaggio del corpo: gesti, silenzi e respiri trattenuti che esprimono la tenerezza e l’imbarazzo del momento. La prosa di Sally Rooney, priva di artifici, si traduce in episodi scanditi dalla medesima normalità e semplicità.

Nel libro, l’autrice utilizza un’alternanza di discorsi diretti e indiretti per mostrare le emozioni dei personaggi. La serie traduce questa introspezione attraverso l’uso di close-up insistiti sui volti, catturando micro-espressioni che permettono di intuire i pensieri dei protagonisti. Questo approccio, lodato dalla critica internazionale come testimoniato da testate quali The Guardian, si affida interamente alla bravura degli attori. Analogamente, il contatto fisico, descritto nel libro con dettagli densi di significato, viene trasposto in scena con una delicatezza che comunica più delle parole.

Spazi e suoni come estensione dell’anima

Gli spazi diventano un’estensione dello stato d’animo dei personaggi, un aspetto che la serie valorizza pienamente:

  • Sligo corrisponde a una dimensione chiusa e provinciale.
  • Dublino rappresenta le nuove identità e la ricerca di libertà, soprattutto per Marianne.
  • Trieste è un ambiente carico di tensione che enfatizza i conflitti e la distanza emotiva.
  • La Svezia, infine, indica lo stato di sospensione e attesa in cui si trovano i personaggi.

La regia asseconda queste atmosfere con ritmi lenti e transizioni basate su azioni quotidiane. Le luci, quasi sempre naturali, scandiscono il realismo degli eventi e seguono i cambiamenti dei protagonisti: calde a Dublino, fredde in Svezia. La colonna sonora è minimale e accompagna i momenti emotivi senza mai sovrastarli.

In sintesi, il libro e la serie puntano alla rappresentazione della semplicità e, allo stesso tempo, della complessità delle relazioni umane. Nella trasposizione televisiva, nessun dettaglio è casuale: viene mantenuta l’introspezione del testo, tradotta in linguaggio cinematografico senza alterare l’essenza della storia e concentrandosi sulla fragilità dei personaggi. Il focus non è tanto cosa si racconta, quanto il come.

 

Fonti: Hulu, official trailer 

Altri articoli da non perdere
Highlander l’ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni ’80
Highlander l'ultimo immortale: il film fantastico cult degli anni '80

Negli anni ’80 sono numerosi i film fantastici, alcuni anche dei test per capire bene cosa può piacere al pubblico Scopri di più

Ocean’s 8: un action tutto al femminile | Recensione
Ocean's 8: un action tutto al femminile | Recensione

Ocean’s 8 è un film del 2018 diretto da Gary Ross, sequel e spin-off della trilogia “Ocean’s”, che segue le Scopri di più

Film di Darren Aronofsky, 4 da vedere
film di Darren Aronofsky

Darren Aronofsky è un regista statunitense noto per il suo cinema viscerale e psicologicamente intenso. Sebbene la sua fama sia Scopri di più

Eva Carducci. Chiacchierando con la giornalista delle Star!
Eva Carducci

Eva Carducci colpisce per due cose, appena la si incontra: la sua altezza (1,84) e la sua simpatia! Una schiettezza Scopri di più

Chi è Courteney Cox: il successo dopo la sitcom Friends
Chi è Courteney Cox: il successo dopo la sitcom Friends

Nata a Birmingham, in Alabama, il 15 giugno 1964, Courteney Cox cresce in una famiglia benestante e studia interior design Scopri di più

Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere
Film con Luca Marinelli: i 3 da non perdere

In questo articolo vi consigliamo 3 film con Luca Marinelli. Luca Marinelli è un giovane attore italiano che sta riscontrando Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta