Perché guardare Echo: 3 ottimi motivi

3 motivi per guardare Echo

Echo è una miniserie televisiva del 2024 basata sull’omonimo personaggio di Marvel Comics. La serie è disponibile su Disney+ e i fatti narrati si svolgono dopo gli eventi accaduti nella miniserie Hawkeye. Maya Lopez – questo è il vero nome di Echo – ritorna nella sua città natale per confrontarsi con il suo passato e le sue origini con la speranza di comprendere quale sia il suo posto nel mondo e riunirsi con la sua famiglia. In questo articolo vi daremo 3 validi motivi per guardare la nuova serie Echo !

Ma chi è Echo?

Maya Lopez viene introdotta nei fumetti in Daredevil (1998) #9 come possibile avversario del diavolo di Hell’s Kitchen. La ragazza vive col padre nativo americano e fedele compagno di Kingpin, boss criminale e nemico assoluto di Daredevil. All’età di nove anni, Maya scopre che il padre è stato ucciso e, a causa della sua sordità, viene mandata da Kingpin, divenuto suo padrino, in una costosa scuola per bambini con difficoltà ad apprendere. Qui, Maya scopre di avere una grande abilità, quella di memorizzare e copiare tutto ciò che vede grazie alla sua memoria fotografica, dal suonare il pianoforte all’eseguire le mosse dei suoi avversari.
Ci sono, però, delle differenze tra l’universo cinematografico Marvel e quello dei fumetti e l’abilità di Echo è una di queste: nella miniserie, Maya non è in grado di replicare alla perfezione ciò che vede, ma eredita poteri Choctaw. 

3 motivi per guardare Echo

1. Antieroina con disabilità

Il personaggio di Echo è interpretato dall’attrice statunitense Alaqua Cox che, come l’antieroina, è nata sorda. Inoltre, Alaqua ha una protesi alla gamba destra e ciò si riflette anche sul personaggio di Maya nella serie tv. David Mack, il co-creatore di Echo, ha espresso la sua gratitudine verso Cox come rappresentante per i giovani sordi e indigeni sostenendo che molti giovani sordi adorano Echo.
Anche Alaqua Cox, in un’intervista, ha affermato di essere felice di poter rappresentare la comunità dei sordi e di volere ottenere più persone coinvolte. Infatti, non è da tutti giorni vedere un personaggio con disabilità in un famoso progetto come quello della Marvel, specialmente quando il personaggio in questione è un’antieroina.


2. Cultura nativa

Anche in questo caso, come Maya Lopez, anche Alaqua Cox è nativa americana. Nei fumetti, il padre di Echo faceva parte della popolazione Cheyenne, mentre nel MCU si parla della cultura Choctaw. Tramite una revisione della Vision Quest che accade nei fumetti, Maya torna in Oklahoma dove inizia ad avere delle visioni sulle sue antenate. Grazie alle visioni, infatti, vengono messe in risalto alcune caratteristiche tipiche della cultura Choctaw come l’importanza dei capelli o della società matrilineare. Viene anche rappresentata la tradizione conosciuta come “the little brother of war”, molto simile allo stickball.
Per assicurarsi che lo show rappresentasse al meglio la cultura Choctaw, Marvel Studios ha lavorato con la nazione Choctaw e con l’organizzazione IllumiNative.


3. Daredevil

Se siete già fan del diavolo di Hell’s Kitchen, allora il terzo motivo per guardare la miniserie Echo è la comparsa di Daredevil. I due hanno un nemico in comune: Wilson Fisk. Per questo motivo è probabile che Maya e Matt Murdock – vero nome di DD – possano incontrarsi ancora una volta, magari proprio nella nuova serie tv Daredevil: Born Again in uscita il 5 Marzo.  Il loro incontro nei fumetti è diverso ed è molto importante per la crescita dei loro personaggi, soprattutto per quella di Echo. Sarà interessante, quindi, vedere come la loro relazione verrà sviluppata nell’universo cinematografico. 

Speriamo che questi 3 motivi vi abbiano convinto a guardare Echo!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Episodi di Outlander: i 5 più emozionanti (con spoiler)
Episodi di Outlander: i 5 più emozionanti

Sono moltissimi gli episodi di Outlander che hanno emozionato i fan della serie nel corso degli anni. La vita di Scopri di più

Film con Bryan Lee Cranston: 3 da vedere
film con Bryan Lee Cranston

I film con Bryan Lee Cranston rappresentano la sua versatilità e bravura.  Bryan Lee Cranston nasce a Canoga Park il Scopri di più

The Crown 6: l’ultima stagione della serie | Recensione
The Crown 6: l'ultima stagione della serie | Recensione

Nel corso degli anni, in tanti sono intervenuti, esprimendo la propria visione delle cose, sulle molteplici vicende che hanno riguardato Scopri di più

Lupin III e La pietra della saggezza torna al cinema dopo 45 anni
Lupin III e la pietra della saggezza

Siamo nel 1969 quando Kazuhiko Kato, in arte Monkey Puch, prendendo ispirazione dai romanzi di Maurice Leblanc, darà vita alla Scopri di più

The Mask: il film più iconico di Jim Carrey
The Mask il film più iconico di Jim Carrey

Jim Carrey è uno dei più grandi attori di sempre del cinema contemporaneo, l'uomo che ha dato vita ai personaggi Scopri di più

La generazione della New Hollywood: il cinema USA si rinnova
La New Hollywood: il rinnovamento del cinema statunitense

La generazione New Hollywood, descritta anche come la New Wave americana o spesso chiamata Hollywood Renaissance, si riferisce a un Scopri di più

A proposito di Gullo Melissa Rosa

Studentessa presso Università degli Studi di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Gullo Melissa Rosa

Commenta