Prosciutto, prosciutto (Film, 1992) | Recensione

Prosciutto, prosciutto (Film, 1992) | Recensione

Prosciutto, prosciutto è una commedia/dramma di produzione spagnola, diretta da Bigas Luna e interpretata da Javier Bardem, Jordi Mollà e Penélope Cruz nel suo debutto al cinema, uscito il 4 settembre 1992.

Prosciutto, prosciutto: la trama

La vita di José Luis trascorre tranquillamente e in modo molto piacevole: i suoi genitori possiedono una fabbrica di biancheria intima destinata ai consumatori di sesso maschile, frequenta una bella ragazza (Penélope Cruz) e la sua principale preoccupazione è inventare vestiti per animali domestici. Ma questo presente idillico cessa di esserlo nel momento in cui José Luis scopre che la sua ragazza è incinta, che la madre ha deciso di sabotare il matrimonio per motivi sociali e che, da un giorno all’altro, deve competere con un «maschio ispanico» (Javier Bardem) affinché la ragazza non lo abbandoni. 

Recensione del film

In Prosciutto, prosciutto, il regista mette in prospettiva due elementi principali, pilastri essenziali del suo film: il sesso e il cibo, protagonisti indiscussi della storia. Si tratta di due elementi che comunicano e rispondono reciprocamente, in una specie di gioco di specchi, caratteristica che ritroviamo in tutto il film, a partire dal titolo stesso che possiede un ritmo binario: Prosciutto, prosciutto. Nel corso della pellicola, Bigas Luna crea un vero e proprio simbolismo attorno a questi due temi ricorrenti, con l’intenzione di raggiungere l’obiettivo principale: offrire un’immagine definita della Spagna che la ritragga come un Paese di sensazioni, pulsioni e passioni. Tuttavia, il sesso e il cibo non rappresentano l’unica risorsa simbolica del regista: la pellicola è caratterizzata da una ricchezza simbolica che sembra infinita. I colori, gli animali, i paesaggi desertici dei Monegros che contrastano con la sessualità esasperata dei protagonisti…tutti questi elementi e la struttura del racconto sul modello classico della fiaba contribuiscono a fare del film una mitologia moderna che racconta l’essenza iberica. Il regista catalano, inoltre, continua a sviluppare il suo sistema simbolico con una riflessione sul corpo umano che a volte flirta con l’animalità, l’stinto più puro. Degna di nota è, ovviamente, la presenza di Javier Bardem e Penélope Cruz. Si può dire, infatti, che Prosciutto, prosciutto è stato il detonatore che ha dato inizio alla carriera cinematografica di entrambi. Javier Bardem ha incarnato perfettamente il maschio iberico, mentre Penélope Cruz, nonostante fosse il suo primo esperimento cinematografico, rivela, fin da subito, il suo straordinario talento. Come se si trattasse dei personaggi di una tragedia di Lorca, ma con codici generici ed estetici propri dell’epoca degli anni Novanta, siamo di fronte a una storia più appassionata e sessuale che romantica. Bigas Luna ha compreso perfettamente che quello che al tempo di Lorca sarebbe stato una tragedia a tutti gli effetti, nel 1992 assumeva un carattere comico. Non la situazione in sé per coloro che la vivono, ma per coloro che contemplano che ben più di mezzo secolo dopo, l’evoluzione degli esseri umani in campo affettivo è stata nulla.

Fonte dell’immagine in evidenza: Di Johnny Freak – screenshot catturato da me, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2622078 

Altri articoli da non perdere
Registi spagnoli, i 5 che hanno cambiato il cinema
registi spagnoli

La storia del cinema spagnolo risale ai primi anni del XX secolo, con la proiezione dei primi film nel paese Scopri di più

Scorsese e DiCaprio insieme per un film su Sinatra
Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno per un biopic su Frank Sinatra, uno dei cantanti più iconici della storia della musica.

Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno ancora. Dopo Vita di Gesù, Scorsese ha intenzione di lavorare a un film biografico Scopri di più

Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi, l’intervista | Supersex
Intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi

L'intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi per la serie tv Supersex Nel backstage della premiere per l’uscita dell’attesissima serie Scopri di più

Successo di Barbie: l’inizio di una rivoluzione?
successo di barbie

Il film Barbie ha superato il miliardo di incassi, ed è la prima volta per una pellicola diretta da una Scopri di più

Film sulla questione irlandese: 3 da non perdere
Film sulla questione irlandese

Nella cinematografia britannica,  sono molti i film che trattano della questione irlandese Con questione irlandese si fa riferimento alle problematiche Scopri di più

Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione
Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek | Recensione

Nuovo Olimpo è l’ultimo film del regista turco, naturalizzato italiano, Ferzan Özpetek. A dispetto del ruolo centrale che riveste il Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta