Ricardito lo squalo (?): dal 23 gennaio al cinema

Ricardito lo squalo (?): dal 23 gennaio al cinema

Dal 23 gennaio nelle sale, Ricardito lo squalo (?) è una riflessione semplice, ma efficace sul tema del bullismo e sull’importanza di vivere in modo sostenibile, per il bene di tutti.

Tratto da un racconto illustrato di Evelyn Bruges – edito in Italia da Santelli Editore – arriva nelle sale il film di animazione Ricardito lo squalo (?) diretto da Alessia Camoirano e scritto da Evelyn Bruges e Marco Pollini. Le voci sono di Marco Leonardi, Pino Ammendola, Gabriele Piancatelli, Marcello Fonte, Giorgia Vecchini e Susanna Brunelli.

Ricardito lo squalo (?): la trama

Protagonista della storia è Ricardito, un piccolo pesce pappagallo nato con una pinna che lo rende simile agli squali e, per questo, diverso da tutta la sua famiglia e dai suoi amici. Questa particolarità dapprima lo condanna all’isolamento, poi lo sprona a indagare la realtà che è al di là e al di sotto delle cose che è abituato a vedere. Una ricerca, quella di Ricardito volta a  comprendere che tutti, persino gli squali, hanno delle ferite con cui fare i conti e una fragilità accuratamente celata; ma, soprattutto, a scoprire che le azioni dei camminanti (gli umani) minacciano disastrosamente la flora e la fauna acquatica e che pulire ogni mattina un pezzetto di barriera corallina non è solo un’insensata imposizione della maestra, ma un’attività necessaria per contribuire a preservare la salute del mare.

Tra incontri inaspettati e fortuiti – come quelli con la squaletta Aly e con lo squalo Lamiera – Ricardito scopre che non è nato per vivere confinato nella barriera corallina e mangiucchiare alghe verdognole come fanno i suoi 22 fratellini e come i genitori vorrebbero, ma non è nemmeno uno squalo come credeva. È unico e chiamato a un destino più grande e più nobile.

Il percorso di formazione di Ricardito

La diversità, la consapevolezza – lentamente acquisita – dell’importanza del proprio ruolo nel mondo, la difficoltà di trasformare la propria specialità in una missione, sopportando la fatica di spingersi oltre le colonne d’ercole del proprio mondo: Ricardito dovrà affrontare questo e tanto altro nel percorso di formazione in cui, nel perdersi, si ritrova e si conosce meglio.

Un’animazione bidimensionale molto semplice per una storia densa di significati, nella quale il piccolo pesce pappagallo, dopo aver imparato a non emulare gli altri per sembrare più forte, trova una via d’uscita costruttiva dai rischi del bullismo e dell’emarginazione. Avventura dopo avventura capisce come maneggiare la paura e il coraggio, come confrontarsi con gli altri e quando è necessario mettersi in discussione senza smarrire la propria strada; in una parola, cresce.

E soprattutto ci insegna che, indipendentemente da quel che si è e da quel che ognuno sente di essere, è importante agire per il bene comune. Pulire la barriera corallina, impedire che i camminanti distruggano l’ecosistema marino e il pianeta intero è dovere di tutte le creature del mare, che siano pesci pappagallo, delfini o squali. Insieme, si può fare di più.

È così che Ricardito si guadagna un posto nel mondo, dimostrando a tutti – genitori inclusi – che quella pinna che naturalmente lo distingue dagli altri è un valore aggiunto alla sua personalità e non una stranezza da nascondere.

Un film prodotto da Ahora! Film con il contributo del Ministero della Cultura per riflettere su un ampio ventaglio di tematiche – dal bullismo alla tutela consapevole del mare e degli oceani – tutte riconducibili alla necessità di una vita più sostenibile e rispettosa. Dal 23 gennaio nelle sale.

Immagine in evidenza: locandina del film

Altri articoli da non perdere
The Nightmare Before Christmas: un viaggio tra zucca e regali
the nightmare before christmas

The Nightmare Before Christmas è un film d’animazione del 1993 diretto da Henry Selick, ideato e co-prodotto da Tim Burton. Scopri di più

Benvenuti a Eden, la serie tv Netflix | Recensione
Benvenuti a Eden, la serie tv Netflix | Recensione

Benvenuti a Eden, in spagnolo Bienvenidos a Edén, è una serie tv spagnola pubblicata su Netflix nel 2022. La serie Scopri di più

La notte del giudizio: trama e recensione della saga
La notte del giudizio: trama e recensione della saga

La notte del giudizio (in lingua originale The Purge) è una serie di film appartenenti ai generi horror, thriller e Scopri di più

Registi spagnoli, i 5 che hanno cambiato il cinema
registi spagnoli

La storia del cinema spagnolo risale ai primi anni del XX secolo, con la proiezione dei primi film nel paese Scopri di più

Hannibal (2013) | Recensione
Hannibal (2013) | Recensione

Hannibal, l’esempio perfetto di thriller psicologico, basa la sua narrazione su una tensione emotiva e un’estetica visiva unica. Anche se Scopri di più

La carriera di Stefano Sollima: i 5 lavori migliori prima de ‘Il mostro’

Mercoledì 22 ottobre è uscita su Netflix "Il mostro", la nuova serie thriller realizzata da Stefano Sollima. In attesa di Scopri di più

Condividi l'articolo!

Commenta