Serie Lost in Space | Recensione

Serie Lost in Space | Recensione

La serie Lost in Space, prodotta da Netflix, é stata pubblicata nell’anno 2018 e si é conclusa con tre stagioni nel 2021. Si tratta di una fiction fantascientifica statunitense, ideata da Matt Sazama e Burk Sharpless, con Toby Stephens e Molly Parker. È il remake nella omonima serie del 1965 prodotta da Irwin Allen e ispirata dal romanzo The Swiss Family Robinson di Johann David Wyss del 1812. In questo articolo troverete una recensione della serie Lost in Space.

Caratteristiche della serie Lost in Space

Trama e personaggi 

La serie Lost in Space si apre mostrando uno scenario drammatico, il pianeta terra, devastato dall’inquinamento e ormai vicino alla distruzione, aspetto che desta la preoccupazione delle persone. La vita sul globo è difficile e, con il passare del tempo, si prospetta impossibile; si apre così un nuovo scenario: partire per Alpha Centauri. In molti cercheranno di ottenere la possibilità di compiere questo viaggio e ricominciare da zero, ma non tutti saranno idonei. Solo alcune famiglie verranno scelte per la partenza, tra queste quella protagonista della serie, i Robinson, composta dal padre John, un ex militare, dalla madre Maureen, ingegnere aerospaziale, e dai tre figli, la maggiore Judy, un giovane medico, la romantica Penny e il piccolo Will.
Dopo aver pianificato il viaggio e averlo studiato con attenzione in ogni suo minimo dettaglio, la famiglia Robinson partirà speranzosa verso Alpha Centauri ma, durante il viaggio, la navicella affronterà un guasto tecnico e sbarcherà su un pianeta sconosciuto e apparentemente isolato. Il mezzo spaziale si danneggerà, costringendo i Robinson a restare su un pianeta che nessuno di loro conosce senza avere la possibilità di potersi mettere in contatto con le altre famiglie dirette verso Alpha Centauri. Ben presto i Robinson scopriranno che l’aria sul pianeta è respirabile e cominceranno ad esplorarlo mettendosi spesso in pericolo.
Durante la loro esplorazione incontreranno un’unica forma di vita, un essere che ha le sembianze di un robot. Tutti i membri della famiglia sembreranno essere impauriti da quest’ultimo, tranne il piccolo Will, che sente una connessione con quella forma di vita aliena e vede la sua bontà.

Recensione 

La serie Lost in Space ha moltissimi punti di forza, i numerosi colpi di scena. Le avventure dei protagonisti, i loro successi e i loro fallimenti lasciano lo spettatore con il fiato sospeso e lo coinvolgono in un viaggio attraverso lo spazio sorprendente. Poche sono le scene girate sul pianeta terra, tra le strade delle città americane o nella casa della famiglia Robinson, si tratta di brevi flashback. La serie crea una serie di ambienti immaginari e ipotetici, è ambientata tra la navicella spaziale e i pianeti esplorati dai personaggi, tutti scenari nuovi per lo spettatore. La forza della serie Lost in Space è la famiglia Robinson e il legame che li unisce. Possono essere considerati come una vera e propria squadra, dove ciascun membro ha il proprio ruolo e collabora in nome della salvezza senza lasciare indietro gli altri. Inoltre la serie Lost in Space copre una fascia d’età molto ampia e può essere apprezzata sia dagli adulti che dai bambini e magari riunirli assieme davanti allo schermo in un viaggio nello spazio.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Film di Hirokazu Kore’eda: 3 da vedere
Film di Hirokazu Kore'eda

Hirokazu Kore’eda (是枝 裕和 Koreeda Hirokazu) è un regista e sceneggiatore giapponese, vincitore di numerosi premi. Centrali nel suo cinema sono Scopri di più

Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere
Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere

Tobey Maguire è un attore e produttore cinematografico statunitense conosciuto principalmente per essere colui che veste i panni dell’uomo ragno, Scopri di più

5 film horror sul paranormale tra i più spaventosi di sempre
Film horror sul paranormale: i 5 più spaventosi

I film horror sono tra i generi più popolari e la categoria del paranormale è una delle più apprezzate dai Scopri di più

Bohemian Rhapsody. La Leggenda di Freddie Mercury torna a splendere
Bohemian Rhapsody. La Leggenda torna a splendere

Il 29 novembre è uscito nelle sale italiane Bohemian Rhapsody il film che racconta la straordinaria storia dei Queen. L’unica Scopri di più

Le Otto Montagne: amicizia e bellezza | Recensione
Le otto montagne

«Sarebbe bello restare quassù tutti insieme, senza vedere più nessuno, senza dover più scendere a valle» Le Otto Montagne è Scopri di più

Creed II, l’atteso sequel di Creed – Nato per combattere
Creed II

Diretto dal regista Steven Caple Jr., Creed II, in programmazione dal 24 gennaio, è il sequel del film Creed – Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta