Serie tv Lucifer | Recensione

Serie tv Lucifer: recensione

Lucifer è una serie tv statunitense ideata da Tom Kapinos presente sulla piattaforma Netflix. La serie tv è di genere urban fantasy, commedia drammatica, ma anche romantica e poliziesca ed è composta da sei stagioni con episodi di 45-65 minuti.

Serie tv Lucifer: trama

La serie tv Lucifer ci racconta, proprio come suggerisce il titolo, di Lucifer Morningstar, quindi Lucifero Stella del Mattino, interpretato dall’attraente Tom Ellis, che annoiato nel suo ruolo di signore oscuro e padrone degli inferi e rancoroso nei confronti di Dio, suo padre, per averlo costretto a governare l’inferno, decide di andare sulla terra. Quando Lucifer arriva sulla terra è accompgnato dal suo braccio destro Mazikeen e sceglie Los Angeles come luogo in cui stanziarsi e dove apre un night club chiamato Lux. Dopo la morte di una sua vecchia amica, Lucifer incontra Chloe Decker, interpretata da Lauren German, e inizia a lavorare con lei risolvendo casi di crimini. La sua nuova vita sulla terra lo porterà a vivere situazioni nuove e a provare dei sentimenti terreni così forti da iniziare un percorso con la psicoterapeuta Linda Martin, che diventerà poi una sua grande amica. Il fratello di Lucifer, l’angelo del paradiso Amenadiel, cerca in tutti i modi di riportarlo all’inferno, che senza di lui e il demone torturatore Mazikeen potrebbe cadere a pezzi. Lucifer però non ha alcuna intenzione di ritornare all’inferno e a Chloe, che non conosce la sua vera identità, fa molto comodo la sua ammaliante personalità; questo perché Lucifer ha il potere di farsi raccontare i peccati e i desideri nascosti delle persone, qualità che è molto utile per un detective nella pericolosa e misteriosa Los Angeles. Il tempo che Lucifer e Chloe passano insieme li porta inevitabilmente a provare sentimenti l’uno per l’altro. Oltretutto, Chloe è l’unica donna che non viene ammaliata dai poteri di Lucifer, che infatti non riesce mai a capire cosa lei stia pensando, cosa che gli creerà tantissimi dubbi e forti sentimenti. Nel corso delle diverse stagioni della serie tv Lucifer, la sua vera identità sarà scoperta da Chloe, che inizierà a chiedersi se i suoi sentimenti per lui siano reali o soltanto il frutto di un artificio malefico. Soprattutto, Lucifer farà un importante lavoro su sé stesso, analizzando il suo rapporto conflittuale con il padre e cercando allo stesso tempo di reinstaurare quello con la madre, interpretata dall’affascinante Tricia Helfer, che non ha impedito il suo esilio all’inferno. Anche l’arrivo del suo fratello cattivo Michael, ovvero l’arcangelo Gabriele interpretato dallo stesso Tom Ellis, che vuole prendere il suo posto perché geloso del suo potere, farà maturare Lucifer.

Recensione

La serie tv Lucifer riesce a catturare il pubblico grazie a pochi ma essenziali ingredienti: l’attraente Tom Ellis nel ruolo di Lucifer, la suspence creata dalla trama poliziesca e l’avvincente storia d’amore tra Lucifer e Chloe. Il contrasto tra il bene e il male, essenziale nella serie tv Lucifer dato il soggetto di cui si parla, viene perfettamente incarnato dai due personaggi principali. Inoltre, i continui disguidi e le battutine che alludono ad altro, riescono a strappare un sorriso allo spettatore. Il lato umano di Lucifer esce sempre di più fuori nel corso delle stagioni, soprattutto grazie all’aiuto della sua psicologa, e questo gli permette di essere più vicino ai fan.

La serie tv Lucifer con l’avanzare del tempo riesce a mettere in scena temi sempre più vasti, ad esempio con l’arrivo di Eve, la donna che ha commesso il peccato originale, si inizierà a parlare di droga e alcol, con scene più brutali e passionali, che hanno l’intenzione di attirare un pubblico sempre più vasto.

Con l’ultima stagione della serie tv Lucifer, ovvero la sesta, si conclude la storia della Stella del Mattino e i fan continuano a chiedersi se ci sarà una settima parte della serie. Chissà, con il diavolo non si può mai stare tranquilli.

Fonte immagine: TREVISO30NEWS

Altri articoli da non perdere
Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche
Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche

Quante volte ci siamo ritrovati incantati dalle coppia delle serie TV? Quante volte abbiamo fatto il tifo per loro, versato Scopri di più

Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute
Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute

La parola sitcom è l'abbreviazione di situation comedy, che significa commedia di situazione. Si tratta di un genere televisivo che Scopri di più

Thomas Shelby: l’emblema del self-made man televisivo
Thomas Shelby: l'emblema del self-made man televisivo

La storia della gang mafiosa dei Peaky Blinders (Netflix, 2013) inizia nella Birmingham del 1919 e si protrarrà, nelle 6 Scopri di più

LOL – Chi ride è fuori: in arrivo la quarta edizione
LOL- Chi ride è fuori

LOL - Chi ride è fuori, il celebre game show italiano distribuito da Prime Video e condotto da Fedez, è Scopri di più

Luoghi di Outlander: 9 da visitare in Scozia
luoghi di outlander: 9 da visitare in scozia

Outlander è una serie tv storica con uno sfondo fantasy tratta dai romanzi di Diana Gabaldon. La serie narra la Scopri di più

Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione
Alice in Borderland (Serie TV) | Recensione

Alice in Borderland è una serie TV giapponese diretta da Shinsuke Sato, regista e sceneggiatore giapponese che ha diretto gli Scopri di più

A proposito di Alessia Cinque

Vedi tutti gli articoli di Alessia Cinque

Commenta