Speciale Meraviglie: Pompei, le nuove scoperte su Rai 1

Speciale Meraviglie

Speciale Meraviglie: Pompei, le nuove scoperte è un programma prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura, mandato in onda su Rai 1 il 27 maggio 2024. Alberto Angela si sofferma sulle nuove scoperte avvenute al Parco Archeologico di Pompei.

Uno Speciale Meraviglie come non si è mai visto

Questo Speciale Meraviglie costituisce una novità assoluta per la sperimentazione di una nuova tecnica di ripresa: al posto di stacchi e interruzioni pubblicitarie, si ha un unico piano sequenza, per un’esperienza più immersiva. Gli spettatori hanno modo di vedere la vastità del luogo e l’ubicazione degli spazi con la stessa meraviglia di un pompeiano dell’epoca.

Speciale Meraviglie: le tappe del sito archeologico di Pompei

In questo Speciale Meraviglie, Alberto Angela accompagna gli spettatori attraverso varie tappe del sito archeologico di Pompei. Il percorso comincia dall’Odeion, il più piccolo dei due teatri della città, da cui è possibile osservare il Vesuvio in tutta la sua maestosità.  Poi si prosegue visitando botteghe, terme, locande e case private. La tappa successiva è l’Insula dei Casti Amanti, sito di scavi che hanno portato alla luce interessanti scoperte, come oggetti di vita quotidiana e opere d’arte: tra queste ultime, spiccano soprattutto i commoventi disegni di un bambino fatti col carboncino.

Lo Speciale Meraviglie vede in seguito Alberto Angela recarsi nei cantieri di scavo della regio IX, dove si vedono saloni affrescati e un ambiente dipinto, scoperto proprio durante il giorno dello speciale. La tappa successiva è la Casa del Larario, dove sono stati rinvenuti nuovi ambienti, che mostrano gli ultimi istanti di vita di Pompei. La tecnica dei calchi, infatti, ha permesso di rivelare le immagini delle vittime nell’attimo stesso della loro fine. Alberto Angela continua la sua esposizione andando nella casa di Leda, uno dei luoghi del sito archeologico in cui sono state fatte più scoperte. Tra queste, delle pareti affrescate molto belle, in quanto si è conservato molto bene il colore originale.

Verso la fine di questo Speciale Meraviglie, Alberto Angela percorre altre due tappe del sito archeologico: la casa degli Amorini Dorati e la casa dei Vettii, due tra le zone più ricche della città, come rivelato dagli affreschi e dai giardini colonnati del caratteristico colore rosso pompeiano.

Tematiche e curiosità di questo speciale

Nello Speciale Meraviglie dedicato al sito archeologico di Pompei, Alberto Angela approfitta di questo lungo percorso per trattare tematiche come cultura, razzismo, migranti, società multietniche, e anche cecità di fronte al cambiamento climatico, facendo capire che, da allora, certe caratteristiche continuano a persistere nel corso del tempo. Inoltre, Alberto Angela sorprende i suoi spettatori con delle piccole chicche interessanti: un esempio è il fatto che i falli sono l’origine dei cornetti portafortuna napoletani.

Fonte immagine in evidenza: copertina su Rai Play

Altri articoli da non perdere
Godland: la natura come divinità oscura (film) | Recensione

Godland è uno di quei film che lascia senza parole. Non per la trama (essenziale), non per i dialoghi (pochi), Scopri di più

Film con maggiori incassi: la classifica aggiornata al 2024
I 10 film con maggiori incassi nella storia del cinema

Il cinema non è solo arte e intrattenimento, ma anche una vera e propria industria, che muove capitali enormi e Scopri di più

The prestige di Christopher Nolan: trama e personaggi
The prestige di Christopher Nolan: trama e personaggi

The prestige di Christopher Nolan è un film del noto regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano che ha collezionato negli ultimi anni una Scopri di più

“Santiago, Italia” e il richiamo alle coscienze di Nanni Moretti
Santiago Italia

"Santiago, Italia" è una storia italiana, oramai dimenticata da molti, ma quale miglior periodo storico è più adatto di questo Scopri di più

The Wolf of Wall Street (Film, 2013) | Recensione
The Wolf of Wall Street (Film, 2013) | Recensione

The Wolf of Wall Street è un film del 2013, diretto da Martin Scorsese e che vede come protagonista della Scopri di più

Art of love, film Netflix | Recensione
Art of love

Art of love è un film turco del 2024 apparso sulla piattaforma Netflix nello stesso anno diretto da Recai Karagöz. Scopri di più

A proposito di Francesco Belardo

Vedi tutti gli articoli di Francesco Belardo

Commenta