The Crown 6: cosa c’è da sapere | Recensione

The Crown 6

The Crown” è una delle serie televisive più seguite e acclamate dal pubblico mondiale, non solo perché racconta senza mezzi termini la storia della monarchia britannica ma anche per la bravura e la capacità degli attori di dare vita a personaggi storici senza mai sfociare nella caricatura. 

La sesta stagione di “The Crown” sarà rilasciata in due date diverse: i primi quattro episodi saranno caricati su Netflix il 16 novembre 2023 mentre i restanti sei saranno disponibili solo a partire dal 16 dicembre 2023. In attesa di vedere le nuove puntante, scopriamo insieme cosa dobbiamo aspettarci dalla sesta stagione.

Non sarà l’ultima stagione

Inizialmente il creatore Peter Morgan aveva dichiarato che la sesta stagione avrebbe messo un punto al prodotto “The Crown“. In realtà, recentemente, Morgan ha deciso di estendere ulteriormente la serie, optando per una settima stagione al fine di raccontare più dettagliatamente il periodo degli anni 2000 e la storia di amore tra Kate e William. Possiamo quindi sperare di vedere i reali sul piccolo schermo anche dopo il 2023.

Gli eventi più importanti

Che periodo tratterà “The Crown 6“? La sesta stagione si concentrerà sui primi anni 2000, periodo di grande scombussolamento per i Windsor e per la regina Elisabetta in particolare. Nel 2002, infatti, sono venute a mancare a pochi mesi di distanza sia la principessa Margaret (sorella della regina Elisabetta II) sia la Regina Madre. I due infausti eventi saranno sicuramente trattati nella serie con il tentativo di umanizzare la figura di Elisabetta II. Un ruolo chiave sarà poi svolto dal racconto della storia d’amore tra William e Kate, nata tra i banchi del college e durata quasi dieci anni; una proposta di matrimonio che si è fatta attendere molto, tanto che i tabloid dell’epoca rinominarono Kate  “Waity Katie” – la Kate che aspetta.  Con molta probabilità si parlerà anche del matrimonio tra Carlo e Camilla, celebrato nel 2005, e le ripercussioni che quest’ultimo ha avuto sul rapporto con Harry e William.

Un cast “nuovo di zecca”

Per riflettere l’invecchiamento dei personaggi, “The Crown” rimpiazza spesso il suo cast e la sesta stagione non fa eccezione. Solo per la regina Elisabetta II (Imelda Staunton) e il principe Filippo (Jonathan Pryce) sono stati rinnovati gli attori della stagione precedente. William e Kate saranno rispettivamente interpretati da Ed McVey e da Meg Bellamy, mentre una new entry importante sarà quella di Lesley Manville nei panni di Margaret Thatcher. 

Punti forza della serie

Uno dei punti di forza della serie britannica è la capacità di offrire una visione umanizzata dei regnanti britannici, riuscendo a fare empatizzare gli spettatori con i vari personaggi. Gli eventi, inoltre, vengono trattati con estrema cura, riuscendo a replicare immagini di repertorio in modo impeccabile: gli scenari, i costumi e i trucchi riescono a fare immergere lo spettatore nel periodo storico trattato. Da sottolineare è anche la capacità degli sceneggiatori di mantenere alta la suspence, nonostante si tratti di eventi storici noti. 

Con l’uscita ormai imminente di “The Crown 6”  possiamo sperare finalmente di immergerci nella vita dei protagonisti più giovani della famiglia reale e gustarci da un’altra prospettiva la loro storia. Non ci resta altro che aspettare novembre!

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Film di Natale su Netflix: 5 consigli
film di natale su netflix

I film di Natale, ormai, fanno parte delle nostre tradizioni per le Feste alla pari dell'albero decorato, dello scambio dei Scopri di più

Uno splendido errore, serie Netflix | Recensione
Uno Splendido Errore, serie Netflix | Recensione

Uno splendido errore, o se vogliamo utilizzare il titolo originario in inglese My life with the Walter brothers, è una Scopri di più

27 notti: la recensione del film su libertà e vecchiaia
27 notti

Uscito su Netflix il 17 ottobre 2025, 27 notti è l’adattamento del romanzo Veintisiete noches. Diretto da Daniel Hendler, si Scopri di più

Makanai: recensione della serie Netflix di Koreeda Hirokazu
Makanai, la filosofia dell'ichigo-ichie

Makanai: la recensione della serie Netflix di Koreeda Hirokazu Indice dei contenuti La trama tra amicizia, sogni e cibo Il Scopri di più

Heartstopper: un commento in attesa della seconda stagione
heartstopper

Heartstopper è una serie tv inglese disponibile su Netflix e si basa sulla omonima serie di romanzi grafici e webtoon Scopri di più

Baby reindeer: storia di una vittima imperfetta | Recensione
baby reindeer

Baby reindeer ha conquistato Netflix in pochi giorni e in soli sette episodi, scalando le classifiche delle serie tv più Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta