The Nanny (serie tv) | Recensione

The Nanny

The Nanny, in italiano La Tata, è una serie tv statunitense creata, scritta e prodotta da Fran Drescher, protagonista della serie, e dal marito Peter Marc Jacobson. La sitcom è composta da sei stagioni per un totale di 146 episodi ed è andata in onda sulla rete televisiva,  CBS dal 1993 al 1999.

All’intero della serie sono presenti molti riferimenti alla vita reale della Drescher, come: i nomi dei genitori della tata, Morty e Silvya che sono i nomi dei suoi genitori.

The Nanny: la trama

The Nanny segue le vicende di una tata, Francesca Cacace, che ritrova per puro caso a prendersi cura dei tre figli del signor Sheffield, ricco produttore teatrale inglese che vive, però, a New York. Un giorno, dopo essere stata licenziata dal suo precedente datore di lavoro, si trova a bussare alla porta della famiglia Sheffield per vendere dei prodotti di cosmetica, il signor Maxwell Sheffield, da poco vedevo, la assume come tata. Da questo momento, inizierà una nuova vita per la bambinaia che dovrà confrontarsi con l’alta società e destreggiarsi le varie situazioni, anche comiche, che si creeranno. Allo stesso modo anche la famiglia si trova a conoscere la stravagante tata e la sua famiglia. In tutto ciò Francesca avrà un compagno di avventure, dallo stesso umorismo, Niles, maggiordomo di origine inglese, il quale è, inoltre, amico di lunga data del signor Maxwell. In The Nanny, a fare da sfondo a questa avventura c’è la storia d’amore, a momenti platonica, tra Francesca e Maxwell. Qui entra in scena Chastity Claire, assistente di lavoro di Maxwell da sempre innamorata di lui, che non ricambia i suoi sentimenti; Chastity, soprannominata CC, è l’unica contraria alla nascente coppia, fin da subito prende in antipatia Francesca perché la percepisce come possibile rivale in amore.

The Nanny: le premiazioni e il successo della serie

La sitcom The Nanny è diventata negli anni un cult televisivo e ha ricevuto 11 candidature ai Primetime Emmy Awards dal 1993 al 1999, vincendone uno nel 1995 per i migliori costumi.

Il successo acquisito dalla serie The Nanny ha fatto si che fosse stati prodotti diversi remake, con trame nuove, in vari paesi. Nei paesi dell’America latina, la serie è stata ricreata sotto forma di telenovela, come La Niñera prodotta sia in Ecuador, girata a Guayaquil, che in Argentina, girata a Buenos Aires. Viene prodotta anche in Messico, sempre con il nome di La Niñera, girata a Città del Messico. Oltre all’America latina, anche in altre parti del mondo sono state prodotte delle versioni di The Nanny, come: la versione greca, Η Νταντά, e la versione indonesiana De Neny. Il remake della serie statunitense The Nanny più conosciuto è quello russo, My Fair Nanny, composta da più episodi della versione originale.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film di Karate Kid: i 3 da vedere
Film di Karate Kid: i 3 da vedere

I film di Karate Kid fanno parte di una serie cinematografica molto popolare negli anni 80 che ha attirato anche Scopri di più

Finali Disney: cosa c’è in realtà dietro questi happy ending
Finali Disney: cosa c’è in realtà dietro questi happy ending

Fin da bambini abbiamo sognato con i fantastici capolavori Disney che ci hanno abituato a credere nel potere dell’amore, nel Scopri di più

One Day: perché guardare la serie Netflix
One Day

Vent'anni in un giorno che cambierà tutto: One Day è una mini serie televisiva distribuita da Netflix che ha fatto Scopri di più

Velluto blu (film) | Recensione
Velluto blu | Recensione

Cosa faresti se durante una camminata trovassi un orecchio per terra? Si apre così il film Velluto Blu scritto e Scopri di più

Players, il film su Netflix | Recensione (con spoiler)
Players il film

Players è un film del 2024, apparso sulla piattaforma di Netflix nello stesso anno. Il film è stato diretto da Scopri di più

Estate 2023: 5 serie TV in uscita
Estate 2023: 5 serie TV in uscita

L’estate 2023 sarà molto ricca di serie TV in uscita per tutte le età e tutti i gusti. Manifest, stagione Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta