The Prom: il musical LGBTQIA+ con Meryl Streep

The Prom: il musical LGBTQ+ con Meryl Streep

The Prom: il musical inclusivo del 2020 con Meryl Streep, Nicole Kidman e James Corden.

Nel 2020 usciva per la prima volta sulla piattaforma di streaming Netflix il film The Prom, adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Broadway del 2016. Alla sceneggiatura del film hanno partecipato gli stessi autori della pièce teatrale, Chad Beguelin e Bob Martin, mentre alla regia troviamo Ryan Murphy, un nome ben noto ai fan di Glee, l’amata – e spesso anche odiata – serie televisiva musicale statunitense, prodotta e trasmessa dal 2009 al 2015.  Gli appassionati di Glee non faticheranno a riconoscere l’influenza di Murphy all’interno del film.

Il film con Meryl Streep è caotico, colorato, un’esplosione di buoni sentimenti e positività. Insomma, un vero e proprio comfort movie per gli appassionati di musical.  Altro elemento certamente non estraneo alle opere di Ryan Murphy, preponderante e necessario è la comunità LGBTQIA+, inserita in un contesto di discriminazione ed esclusione, ma che alla fine trova una dimensione positiva facendosi strada sgomitando in una società latentemente omofoba. Nella sua semplicità, The Prom riesce ad essere un film molto godibile, aiutato dalla presenza dei grandi attori di cui vanta il cast, tra i quali troviamo Meryl Streep, che in questo film ci dà dimostrazione di avere delle doti canore fuori dal comune, ma anche l’affascinante e talentosa Nicole Kidman, oltre che James Corden

La trama di The Prom 

The Prom esordisce con due storie molto diverse tra di loro, destinate ad intrecciarsi.  Inizialmente ci troviamo a Broadway, alla prima di Eleanor!, il musical su Eleanor Roosevelt che vede come protagonisti due star ormai in declino, Dee Dee Allen (Meryl Streep) e Berry Glickman (James Corden).  Quando la prima del musical si rivela fallimentare, Dee Dee e Berry decidono, insieme alle altre stelline fallite, l’ex attore Trent Oliver (Andrew Rannells) e la ballerina Angie Dickinson (Nicole Kidman), che è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche per acquisire nuova visibilità e collezionare consensi da parte di un pubblico che sembra essersi dimenticato per sempre di loro. E quale miglior modo per fare una cosa del genere, se non abbracciando una causa sociale?

A questo punto ci spostiamo alla seconda storia di The Prom, in una cittadina dell’Indiana, più precisamente in un liceo. Qui, la giovane Emma Nolan (Jo Ellen Pellman) sta facendo i conti con la discriminazione da parte dei genitori dei suoi compagni e di alcuni docenti, i quali indicono un’assemblea al fine di proibirle di partecipare al ballo di fine anno, poiché omosessuale. Nonostante gli sforzi del preside del liceo, Emma viene ingiustamente tagliata fuori dai festeggiamenti.

Ciò che, però, Emma non sa è che a venirle in suo soccorso, abbracciando l’episodio di discriminazione che sta subendo, arriveranno nientemeno che degli attori di Broadway, i quali hanno letto della sua situazione sui social network. Questo il pretesto narrativo di The Prom per far collidere mondi e persone che non hanno nulla a che fare tra loro ma che sono destinate a imparare molto gli uni dagli altri, in un’esplosione di colori e musiche molto godibili e orecchiabili. Il film ha di fatto mantenuto gli stessi brani del musical originale, con le sole aggiunte delle canzoni «Wear your Crown», cantata da Meryl Streep, Ariana DeBose, Kerry Washington, Jo Ellen Pellman e Nicole Kidman e «Simply Love» interpretata da James Corden. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Oscars 2025, un’edizione sobria e con poche sorprese
Oscar 2025

La Notte degli Oscar 2025 è finalmente arrivata e mai come quest’anno la manifestazione che premia le eccellenze del cinema Scopri di più

Film con Gary Oldman: 3 da vedere
Film con Gary Oldman: 3 da vedere

3 film con Gary Oldman, figura affascinante e influente nel panorama cinematografico internazionale. Gary Oldman, nato il 21 marzo 1958 Scopri di più

Film con Timothée Chalamet: i tre da vedere assolutamente
Film di Timothée Chalamet: i tre da vedere assolutamente

Timothée Chalamet è un attore statunitense il cui esordio risale al 2008, quando all'età di soli tredici anni  partecipa a Scopri di più

La serie Ragnarok di Adam Price: un finale inaspettato
Serie Ragnarok di Adam Price: un finale inaspettato

La serie Ragnarok è una fiction supereroistica danese-norvegese, ideata da Adam Price e distribuita sulla piattaforma di streaming Netflix a Scopri di più

Matilda De Angelis nel cast di Dracula – A Love Tale
Matilda De Angelis si è unita al cast di Dracula – A Love Tale di Luc Besson, nuovo adattamento del romanzo di Bram Stoker.

Stando a quanto riportato dal sito Deadline, Matilda De Angelis si è unita al cast di Dracula – A Love Scopri di più

Io e te dobbiamo parlare: Siani e Pieraccioni al cinema
Io e te dobbiamo parlare - locandina

Io e te dobbiamo parlare, il nuovo film diretto da Alessandro Siani, è al cinema e vanta una collaborazione che Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta