Trappole di Saw, le 5 più iconiche

trappole di Saw

Di recente, sembra che la saga splatter di Saw abbia annunciato, tramite degli indizi, la possibilità di un nuovo film, che, potrebbe uscire tra il 2024 e il 2025. Dopo l’uscita di Saw X il 29 settembre 2023, nessuno si aspettava un altro capitolo invece, a quanto pare, ci troveremo davanti a nuove trappole e a nuove vittime. Nel frattempo ripercorriamo i passi dell’enigmista più spietato d’America esplorando le 5  trappole di Saw più iconiche!

 

1) Il labirinto di filo spinato: una tra trappola di Saw dal primo film

Sono passati ben 19 anni dall’uscita di Saw l’enigmista, l’horror con schemi fuori dal normale, ma alcune delle trappole di Saw resteranno nella storia della cinematografia, come per esempio la trappola del filo spinato. Questa trappola è presente nel primo film e la vittima sottoposta a questa trappola di chiama Paul, il quale, ha solamente due ore di tempo per poter sfuggire da un intricato labirinto ricco di filo spinato.  In questa trappola ogni movimento va controllato ed il segreto per poter superare questa trappola è sicuramente la lucidità.

2)La fossa delle siringhe: le trappole di Saw e la violenza psicologica

Questa è una delle tante trappole che troviamo nel secondo film della saga. Qui è presente una fossa piena di siringhe usate ed arrugginite. La vittima è Amanda Young, la quale deve recuperare una chiave e per farlo, l’unico modo è quello di gettarsi tra le siringhe. Questa trappola, più che violenza fisica, infligge violenza psicologica, trasmettendo così paura ed ansia ogni volta che si entra a contatto con un ago. Le trappole di Saw feriscono non solo a livello fisico, ma anche a livello emotivo.

3) Il crocifisso high tech

Lo stesso Jigsaw sostiene che questa sia una delle sue trappole preferite. Questo marchingegno proveniente dal terzo film della saga, è una delle macchine da tortura più brutali che l’enigmista potesse creare. Il feroce macchinario è stato progettato per tenere il soggetto legato ad una base a forma di crocifisso mentre il meccanismo torce gli arti della vittima. Per poter uscire vivi da questa orribile prova, bisogna affidarsi ad altre persone che , essendo libere, possono trovare un modo per poter fermare l’ingranaggio recuperando la chiave.

4) La trappola degli occhi aspirati 

Questa è una delle trappole più recenti della saga di Saw, in quanto, è presente nell’ultimo capitolo Saw X. È una delle prime trappole che possiamo vedere nella sequenza, però non è reale, in quanto John Kramer (Jigsaw) immagina solamente come potrebbe eventualmente funzionare questa sua idea, non appena vede un inserviente dell’ospedale rubare dal portafogli da un uomo in uno stato di coma. In questa trappola, un uomo di cui non si sa il nome è legato su una sedia con dei tubi piantati sui suoi occhi mentre l’aspiratore a cui sono collegati è in funzione. L’unico modo per potersi salvare dalla trappola è girare la rotella che spezzerà man mano le dita della mano opposta, in caso contrario, gli occhi verranno aspirati. Nonostante questa sia una delle ultimissime trappole, il suo livello di popolarità è salito alle stelle. La stessa struttura della trappola è rappresentata anche come immagine di copertina per il film.

5) La trappola per orsi rovesciata: una delle trappole di Saw più ricorrenti

Questa è una delle trappole di Saw più iconiche dell’intera saga, facendo la sua prima apparizione nel primo film, per poi fare  ritorno nel quarto, sesto  e per finire nel settimo capitolo. Quest’ultima viene posizionata sul viso del malcapitato e se le classiche trappole per orso sono progettate per chiudersi, quest’ultima, al contrario, è progettata per aprirsi, strappando la mascella dal resto del viso. Queste trappole non sono mai state viste in funzione fino all’arrivo del settimo film, proprio perché nei film precedenti, le vittime sono riuscite a sopravvivere, superando cosi le loro prove. Questo attrezzo dalla struttura insolita è molto duro e resistente in quanto è formato d’acciaio ed alluminio, e l’unico modo per potersi liberare è tramite l’utilizzo di una chiave che sbloccherà il lucchetto appeso al lato del dispositivo. 

Le trappole di Saw l’enigmista sembrano non finire qua, dobbiamo solo aspettare e vedere cosa ha in serbo per noi lo spietato John Kramer

Fonte immagine in evidenza: Wikicommons

 

Altri articoli da non perdere
Cos’è lo split screen? 7 esempi nella storia del cinema
split screen

Lo split screen (letteralmente “schermo diviso”) è una tecnica che consiste nel suddividere appunto lo schermo in due o più Scopri di più

Titanic compie vent’anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena
Titanic compie vent'anni. Uno sguardo alla pellicola tra curiosità e retroscena

Appuntamento imperdibile per gli appassionati del film record d’incassi e tela di una delle storie d’amore più indimenticabili del cinema: Titanic Scopri di più

Episodi di Black Mirror: 3 da non perdere
Black Mirror: tre episodi da non perdere

Black Mirror è una serie televisiva britannica di carattere antologico, in cui personaggi e scenari si differenziano di episodio in Scopri di più

Leslie Cheung, ricordando un’icona

Nato nel 1956, Leslie Cheung è stata una delle più grandi star di Hong Kong, prima nell'era d'oro del Cantopop Scopri di più

Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano

Il termine peplum è usato per indicare un genere del cinema italiano del Novecento che mescola elementi storici, mitologici e Scopri di più

Amores Perros: analisi di un amore crudele e spietato
Amores Perros (film) | Analisi e Recensione

Amores Perros è un film messicano del 2000, firmato Alejandro González Iñárritu, con il quale il regista ha debuttato nel Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta