Under Paris | Recensione (con spoiler)

Under Paris | Recensione

Under Paris è un nuovo film sugli squali uscito il 5 giugno 2024 sulla piattaforma di Netflix, scritto e diretto da Xavier Gens. Gli squali sono un tema molto trattato nella cinematografia, assistiamo spesso nei film a questo dibattito: sono pericolosi oppure no?

Under Paris: trama 

Under Paris è ambientato nella città di Parigi nell’anno 2021, quando degli scienziati studiano gli squali facendo anche delle immersioni, in particolare sono interessati a Lilith, uno squalo mako che pare abbia delle dimensioni superiori a quelle standard. Non era solito trovare Lilith, quando si presentava era un’occasione da non perdere per prelevare un campione e, quel giorno del 2021, è proprio il marito di Sophia ad occuparsene, ma finisce male: vengono tutti uccisi, tutti tranne Sophia, interpretata da Bérénice Bejo, che dovrà portare questo peso dentro di se per sempre. Era stata proprio lei a chiedergli di avvicinarsi e prendere un campione. Il film ci trasporta 3 anni dopo, quando oramai Sophia aveva accettato ciò che era successo, senza, però, perdonarsi. Viene cercata da un’attivista ambientalista Mika, una ragazza giovanissima che le riferisce la posizione di Lilith: si era spostata, era riuscita a risalire nella Senna di Parigi e si era adattata benissimo. Per Sophia fu scioccante, non era possibile per uno squalo mako navigare in acqua dolce e al più presto doveva tornare nel suo habitat, o ci sarebbe stato un mare di sangue. La tensione inizia a salire quando arriva la conferma del Campionato di triathlon, in questo caso si aziona anche la squadra di polizia con a capo Adil, interpretato da Nassim Si Ahmed. Dopo il tentativo di Mika di attirare Lilith nelle catacombe di Parigi, facendo un video di invito per tutti per dimostrare che Lilith è uno squalo buono, solo spaesato, succede l’impossibile: sangue, parti di corpi che galleggiano, urla e shock.

 

Under Paris: il finale (SPOILER)

Sophia e Adil arrivano a scoprire che Lilith è capace di riprodursi da sola ed è la prima di una nuova specie. Doveva essere eliminata o avrebbe riempito gli oceani di squali all’infinito. Mettono su un piano per attirare gli squali lontano dal luogo del Campionato, ma non funziona e succede ciò che temevano: una carneficina da parte degli squali “figli” di Lilith e quest’ultima. L’ultima scena lascia spazio a molte interpretazioni, ma quasi sicuramente ci sarà un sequel. Sul finale Adil e Sophia sono nella Senna piena di squali, tutti gli altri sono probabilmente morti e Parigi è sottosopra.

Under Paris: messaggio ambientalista

Rispetto a tutti gli altri film a tema squali, Under Paris di Xavier Gens ha un obiettivo più profondo, non vuole rendere l’immagine degli squali pericolosa o altro, ma rendere l’idea di un mondo ormai inabitabile per gli animali, gli squali ne sono un esempio. Lilith non si è adattata ad un altro habitat perché voleva o perché era un semplice caso, ma è stata obbligata dall’uomo, il quale ha reso il suo di habitat non più sicuro. Quindi, Lilith è stata minacciata e i cambiamenti climatici l’hanno resa ciò che è diventata. Under Paris è un avviso al nostro mondo, bisogna salvaguardare gli altri e di conseguenza noi stessi. Non è da considerare un film horror, infatti il regista si è equilibrato molto sulle scene di sangue, proprio perché il messaggio non era quello, ma: iniziare a cambiare atteggiamento o potrebbe finire molto male.

 

Fonte dell’immagine: Copertina ufficiale di Netflix

Altri articoli da non perdere
Il sodalizio artistico tra Martin Scorsese e Robert De Niro: i 5 film più famosi
Sodalizio artistico

La storia della Settima Arte ha spesso visto nascere collaborazioni che si sono man mano ampliate, oltre il singolo film, Scopri di più

Anna Sorokin: chi è la truffatrice di «Inventing Anna»
Anna Sorokin: chi è la truffatrice di Inventing Anna

Inventing Anna è una miniserie del 2022 che narra della storia di Anna Sorokin (interpretata da Julia Garner), una nota Scopri di più

La rappresentazione in Doctor Who: un esempio di inclusività
L'importanza della rappresentazione in Doctor Who

Scopriamo insieme l'importanza della rappresentazione inclusiva in Doctor Who! Il modo in cui la realtà viene rappresentata plasma il modo Scopri di più

Curiosità su Jumanji: 7 da scoprire
Curiosità su Jumanji: 7 da scoprire

Le curiosità su Jumanji sono numerose essendo un film che ha raggiunto una fama mondiale nel 1995 (in Italia nel Scopri di più

Film con Aaron Paul: 3 da vedere
Film con Aaron Paul: 3 da vedere

Aaron Paul, nato ad Emmett il 27 agosto 1979, è un attore statunitense conosciuto principalmente per il ruolo di Jesse Scopri di più

La parte della sposa film Netflix | Recensione
la parte della sposa

La parte della sposa è un film brasiliano in lingua portoghese, approdato sulla piattaforma di Netflix nel 2022, diretto dal Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta