Uptown Girls: il film di Boaz Yakin | Recensione

uptown girls

Uptown Girls, il cui titolo in italiano è Le ragazze dei quartieri alti, è un film del 2003 diretto dal regista Boaz Yakin. Vede nei panni della protagonista, Molly Gunn, la precocemente scomparsa Brittany Murphy e una giovanissima Dakota Fanning in quelli di Lorraine “Ray” Schleine.

Uptown Girls, trama del film 

Molly Gunn, la protagonista di Uptown Girls, è una ragazza che ha perso (o forse non ha mai avuto) il contatto con la realtà. Porta avanti il suo stile di vita all’insegna di feste e shopping compulsivo vivendo di rendita grazie ai successi accumulati dal padre, cantante rock ormai deceduto. Il suo lussuoso appartamento/mausoleo, in cui l’eredità musicale di suo padre convive con un’insignificante accozzaglia, è la versione della cameretta perennemente disordinata di un adolescente e suggerisce il fatto che Molly non ha ancora concluso questa fase della vita, a dispetto della sua età. 

Tutto cambia quando il suo commercialista le ruba tutta l’eredità. Molly da un giorno all’altro non può permettersi più neanche l’affitto, così si ritrova costretta a rimboccarsi le maniche. La ricerca di un lavoro la condurrà dalla piccola Lorraine Schleine detta “Ray”, co-protagonista di Uptown Girls, a cui finirà per fare da babysitter. Il compito si prospetta più arduo del previsto in quanto la piccola yuppie newyorkese, disciplinata e determinata, a differenza di Molly conduce una vita metodicamente pianificata e all’insegna dell’eccellenza. Le due sono agli antipodi, ma forse proprio in virtù delle loro differenze riescono ad aiutarsi reciprocamente grazie anche all’improbabile amicizia che instaurano.

Crescere all’insegna della leggerezza: un coming of age atipico

Oh, I’m just a girl, what’s my destiny?
What I’ve succumbed to is making me numb.

Cantava Gwen Stefani con i No Doubt in Just a Girl. Con la differenza che per Molly tutte le esperienze che vive la risvegliano dall’esistenza intorpidita che stava conducendo e le permettono di prendere in mano per la prima volta le redini della sua vita. Uptown Girls potrebbe definirsi un coming of age atipico: mentre Molly capisce che deve contare su se stessa e in quale direzione orientare la sua vita, l’effervescenza e l’esuberanza di cui è munita contagiano la piccola Ray, facendole scoprire un lato di sé che non conosceva o che, forse, aveva semplicemente represso. 

Le protagoniste di Uptown Girls traggono beneficio dalla presenza l’una dell’altra e il loro legame aiuta entrambe a crescere e maturare. Ray è una bambina rigida e troppo dura con se stessa e con gli altri per l’età che ha. Se all’inizio infatti sembra insofferente per la presenza di Molly e che debba quasi prendersi cura della sua babysitter, col passare del tempo gioverà della leggerezza della ragazza che riesce a fare breccia nel suo cuore e a smussare la corazza di cui la bambina si era munita.

«Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore».

Scriveva così Calvino nelle sue Lezioni Americane e questo film vuole trasmettere proprio come la leggerezza sia uno strumento imprescindibile per crescere. Uptown Girls è un film per rimettersi in contatto con il proprio bambino interiore e per ricordarsi di prenderlo per mano lungo il tragitto.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Grandi esistenze sul grande schermo
The Fabelmans

Molti avranno visto almeno una volta “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Film presentato agli Oscar, vincitore Scopri di più

Chadwick Boseman: volto della cultura afroamericana
Chadwick Boseman

Come attore e icona culturale, Chadwick Boseman ha contribuito ad una rivoluzione del cinema odierno con la sua devozione nei Scopri di più

The Chosen: Ultima Cena, in arrivo la quinta stagione, dal 10 al 16 aprile anche al cinema
The Chosen: Ultima Cena

Per festeggiare l'uscita in Italia della quinta stagione, al cinema dal 10 al 16 aprile 2025, l'ambasciatore di The Chosen Scopri di più

Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione
Il giardino delle parole di Makoto Shinkai | Recensione

Il giardino delle parole (in originale 言の葉の庭, Kotonoha no niwa) è un film d’animazione diretto da Makoto Shinkai – famoso Scopri di più

Robert Downey Jr sarà il Dottor Destino nei nuovi film MCU
Robert Downey Jr è il nuovo Dottor Destino

Robert Downey Jr interpreterà il ruolo del Dottor Victor Vod Doom, ovvero il Dottor Destino, nelle prossime pellicole dell'MCU. Questa Scopri di più

L’attore Marco Giallini: vita e carriera
L'attore Marco Giallini: vita e carriera

Determinato e talentuoso, mosso da una profonda passione per il suo lavoro, capace di interpretare i ruoli più svariati senza Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta