Come pulire lo smartphone: la guida completa per schermo e porte

La maggior parte delle persone possiede uno smartphone, ma pochi si rendono conto di quanto possa sporcarsi. Non è solo lo sporco visibile di cui dobbiamo preoccuparci, ma anche i batteri e i germi che si accumulano sul dispositivo. I nostri telefoni ci accompagnano ovunque, entrando in contatto con innumerevoli superfici. Una pulizia regolare non è solo una questione estetica, ma una vera e propria abitudine igienica.

Gli strumenti giusti: cosa usare e cosa evitare

Per una pulizia efficace e sicura, è fondamentale scegliere gli strumenti corretti e scartare quelli che potrebbero danneggiare il dispositivo.

Cosa Usare Cosa NON Usare
Panno in microfibra: morbido e privo di lanugine, è perfetto per rimuovere polvere e impronte senza graffiare. Prodotti chimici aggressivi: candeggina, ammoniaca, solventi o detergenti per vetri possono danneggiare il rivestimento oleofobico dello schermo.
Soluzione di acqua distillata e alcol isopropilico al 70%: per una disinfezione sicura (in piccole quantità). Aria compressa: può spingere lo sporco all’interno e danneggiare microfoni e altoparlanti.
Cotton fioc o stuzzicadenti (con delicatezza): utili per pulire le fessure e le porte. Carta assorbente o fazzoletti: le loro fibre possono essere abrasive e lasciare residui.
Salviette disinfettanti specifiche per elettronica: assicurati che non contengano candeggina. Acqua direttamente sul dispositivo: l’umidità eccessiva può causare danni irreparabili.

Come pulire lo smartphone: la guida passo passo

Pulizia di schermo e scocca

Questa è la pulizia ordinaria da effettuare regolarmente, almeno una volta a settimana.

  1. Spegni il telefono e scollegalo: è una precauzione di sicurezza fondamentale. Se possibile, rimuovi la cover.
  2. Passa il panno in microfibra asciutto: con movimenti delicati e circolari, rimuovi la polvere e le impronte più evidenti dallo schermo e dalla scocca.
  3. Inumidisci leggermente il panno: se lo sporco persiste, inumidisci un angolo del panno in microfibra con un po’ d’acqua distillata. Non spruzzare mai liquidi direttamente sul telefono.
  4. Ripassa le superfici: passa di nuovo il panno umido sullo schermo e sul retro del dispositivo, senza esercitare troppa pressione.
  5. Asciuga con la parte asciutta del panno: usa un’altra parte del panno, o un secondo panno asciutto, per rimuovere ogni traccia di umidità.

Come disinfettare lo smartphone in sicurezza

Per una pulizia più profonda, raccomandata periodicamente o dopo essere stati in luoghi affollati, puoi disinfettare il dispositivo. Produttori come Apple e Samsung approvano l’uso di una soluzione composta da 70% di alcol isopropilico.

Applica una piccola quantità di questa soluzione su un panno in microfibra (mai direttamente sul telefono) e passalo delicatamente sulle superfici esterne. Evita le aperture come la porta di ricarica e gli altoparlanti.

Come pulire le parti difficili: porta di ricarica e altoparlanti

Polvere e lanugine si accumulano facilmente in queste aree, causando problemi di audio o di ricarica.

  • Porta di ricarica (USB-C/Lightning): usa uno stuzzicadenti (preferibilmente di legno o plastica per non condurre elettricità) e raschia molto delicatamente le pareti interne per rimuovere lo sporco compattato. Non usare oggetti metallici.
  • Altoparlanti e microfoni: usa una spazzolina a setole morbide (come un vecchio spazzolino da denti pulito) per rimuovere la polvere dalle griglie. In alternativa, del nastro adesivo a bassa aderenza (“painter’s tape”) può aiutare a sollevare lo sporco.

5 buone abitudini per mantenere il telefono pulito

Prevenire è meglio che curare. Adottare queste abitudini può ridurre notevolmente l’accumulo di sporco e germi.

  1. Lavati spesso le mani: è il modo più semplice per evitare di trasferire germi sul telefono. Fallo sempre dopo aver usato il bagno o prima di mangiare.
  2. Evita di usare il telefono mentre mangi: briciole e unto sono nemici dello schermo e delle fessure. Tieni il telefono in tasca o in borsa fino a quando non hai finito.
  3. Conserva il telefono in un luogo pulito: evita di lasciarlo su superfici sporche in luoghi pubblici (tavoli di bar, banconi). Una tasca o una borsa dedicata è la scelta migliore.
  4. Pulisci regolarmente la cover: la custodia protegge il telefono ma accumula moltissimo sporco. Rimuovila e puliscila a fondo almeno una volta a settimana.
  5. Rendila un’abitudine: dedica due minuti ogni sera, o almeno una volta alla settimana, a una rapida pulizia con un panno in microfibra. Questo farà una grande differenza nel lungo periodo.

Mantenere il telefono pulito non è una seccatura, ma un’abitudine che protegge sia la tua salute che la longevità del tuo dispositivo. Con gli strumenti giusti e una routine costante, il processo diventa semplice ed efficace.

 

Altri articoli da non perdere
Millennium Bug, Ariane 5 e Mars Climate Orbiter: i Software disasters più famosi
Software disasters, i più famosi errori dei software

Millennium Bug e friends, i Software disasters più famosi Anche se il software è virtuale per definizione, errori nella sua progettazione Scopri di più

Giornata Mondiale della neve: cos’è e perché si festeggia oggi
Giornata Mondiale della neve

Oggi, domenica 21 gennaio, ricorre la Giornata Mondiale della neve (World Snow Day), istituita nel 2012 dalla Federazione Internazionale dello Sci Scopri di più

Ghost Stories: la storia di uno dei doppiaggi più bizzarri di sempre
Ghost Stories: la storia di uno dei doppiaggi più bizzarri di sempre

Se siete appassionati di anime e manga e non conoscete ancora Ghost Stories, preparatevi per una delle storie più curiose Scopri di più

Videogiochi d’azione: 5 proposte
Videogiochi d'azione: 5 proposte

I videogiochi d'azione, anche detti action games, sono probabilmente la categoria di videogiochi più diffusa al mondo, con decine di Scopri di più

Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly
Come migliorare un ambiente domestico per renderlo tecnologico ed eco-friendly

I temi contemporanei di maggior spicco sono quelli relativi alla tecnologia e alla sostenibilità, per cui da un lato si Scopri di più

Videogiochi indie gratuiti: 3 free to play imperdibili
Videogiochi indie gratuiti

Dai tempi delle prime console, i videogiochi si sono fatti spazio nelle dimore di tutti gli appassionati. Col tempo, l’arte Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta