Acquistare online: l’utilità dei feedback e come utilizzarli

La tendenza ad acquistare online prodotti o servizi è ormai un fenomeno non solo assodato ma anche in forte crescita. A incidere sulla progressiva dimestichezza degli strumenti digitali da parte di una fascia sempre più alta di popolazione sono stati la diffusione di connessioni performanti e alcuni fenomeni sociali, come la pandemia di coronavirus, che ha portato un numero elevato di persone ad avvicinarsi al digitale per la prima volta.

Effettuare dei buoni acquisti online potrebbe essere più difficile di quanto non sembri. La questione ruota attorno allo strumento cardine per valutare la qualità di un prodotto e/o di un servizio: i feedback e le recensioni. Vale dunque la pena approfondire la questione, soprattutto al fine di individuare il giusto discrimine tra feedback veritiero e feedback falso.

Acquisti online: sicurezza e rischi

Prima di affrontare la questione dei feedback è utile fare una precisazione circa il grado di sicurezza garantito dalle piattaforme di e-commerce. Di norma, acquistare online è sicuro, almeno dal punto di vista strettamente legale. A meno di non immettersi in situazioni ambigue (vedi Dark web), gli acquirenti non corrono rischi di sorta. Ciò riguarda anche gli acquisti borderline, come la cannabis. Un esempio? Seven Hemp cannabis store online.

Tuttavia, un conto è mettersi al riparo da truffe online, ben altro paio di maniche è garantirsi un acquisto coerente con le proprie aspettative. Il punto principale è proprio questo: verificare la reale qualità di un prodotto o un servizio senza potersi approcciare nel “mondo fisico”. Da questo punto di vista, molto fanno le schede prodotto e le foto in allegato. Allo stesso tempo, non si può negare che un ruolo di primaria importanza nel percorso di valutazione sia giocato proprio dai feedback.

L’importanza dei feedback e delle recensioni

I feedback e le recensioni rappresentano semplicemente la versione digitale di un elemento in auge da quando esiste il commercio: il parere di chi ha già acquistato tale prodotto o servizio. D’altronde, esso rappresenta un’ottima cartina di tornasole, in quanto frutto delle impressioni raccolte durante la fruizione di quanto acquistato. Lo strumento del feedback è attualmente ben codificato. Si può affermare che tutti gli e-commerce, piccoli e grandi, vi facciano riferimento. D’altronde, garantiscono una certa utilità anche e soprattutto per il venditore, che può utilizzarli per convincere altri potenziali acquirenti.

È proprio qui che “casca l’asino”: se i feedback possono essere utilizzati come arma di marketing, allora non può stupire una loro manomissione al fine di aumentare le vendite. Tutto ciò si traduce con il classico feedback falso, organizzato dal venditore per far apparire il prodotto o il servizio migliore di quanto non sia realmente.

Come riconoscere i feedback falsi: segnali di allarme

Per l’acquirente, è dunque fondamentale distinguere un feedback vero da un feedback falso. Ecco alcuni segnali di allarme:

  • È poco dettagliato: si mantiene sul vago, non entra nello specifico delle caratteristiche del prodotto o servizio.
  • È troppo elogiativo: usa toni eccessivamente entusiastici e superlativi, apparendo poco credibile.
  • È simile a tanti altri: la somiglianza con altri feedback (stesso linguaggio, stesse espressioni) è un segnale che potrebbero essere stati scritti dalla stessa persona.
  • Manca la verifica dell’acquisto: molte piattaforme indicano se la recensione proviene da un acquirente verificato (cioè qualcuno che ha effettivamente acquistato il prodotto). L’assenza di questa verifica aumenta il rischio di falsi.
  • Il profilo dell’utente è sospetto: un profilo creato di recente, con poche o nessuna altra recensione, o con recensioni solo positive, potrebbe essere un falso.
  • Ci sono troppe recensioni positive in un breve lasso di tempo: un improvviso aumento di recensioni positive, soprattutto se simili tra loro, potrebbe essere un segnale di manipolazione.

Consigli per acquisti online sicuri e consapevoli

Oltre a valutare attentamente i feedback, ecco altri consigli per acquisti online sicuri:

  • Scegli piattaforme di e-commerce affidabili e conosciute.
  • Leggi attentamente le descrizioni dei prodotti e le condizioni di vendita.
  • Controlla le politiche di reso e rimborso.
  • Utilizza metodi di pagamento sicuri (es. PayPal, carte di credito prepagate).
  • Diffida di offerte troppo vantaggiose.
  • Conserva le email di conferma dell’ordine e della spedizione.

Acquisti online: informarsi e valutare per comprare in sicurezza

Acquistare online offre indubbi vantaggi in termini di comodità, scelta e spesso anche di convenienza. Tuttavia, è fondamentale approcciarsi agli acquisti online con consapevolezza, valutando attentamente l’affidabilità del venditore, la qualità dei prodotti e, soprattutto, l’autenticità dei feedback. Seguendo questi consigli, potrai fare shopping online in modo sicuro e soddisfacente.

Altri articoli da non perdere
Videogiochi Light Gun: un genere in via di estinzione
Giochi Light Gun

I videogiochi Light Gun, anche chiamati comunemente “sparatutto con pistola”, sono videogiochi il cui scopo degli sviluppatori è quella di Scopri di più

NSFW Character AI: esplorare l’esperienza digitale senza restrizioni

Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, NSFW Character AI è emersa come una piattaforma distintiva, offrendo agli utenti un'esperienza Scopri di più

Cosa regalare alla mamma: idee originali per la sua festa
cosa regalare alla mamma

Cosa regalare alla mamma:  tante idee originali per la sua festa La Festa della Mamma si avvicina e, come ogni Scopri di più

Bmw parcheggia al posto tuo: il Parking Assistant conquista tutti

Ci sono brand che non tramontano, simboli di stile ed eleganza, anche nel mondo dell’automobilismo. Marchi come ad esempio Bmw, Scopri di più

Hollow Knight: alla scoperta di Nidosacro, regno in rovina
Hollow Knight: alla scoperta di Nidosacro, regno in rovina

Hollow Knight è un videogioco di genere Metroidvania distribuito per sistemi operativi Microsoft Windows, macOS e Linux nel 2017; fu Scopri di più

Sfruttare ChatGPT: i 6 utilizzi migliori
sfruttare ChatGPT

OpenAI ha lanciato uno dei modelli di linguaggio più avanzati al mondo, che è divenuto presto di notevole utilità, se Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta