App per il giapponese: 4 consigliate per impararlo

App per imparare il giapponese: 4 consigliate

Tutti conoscono l’applicazione di lingua Duolingo; essa può essere utile per un primo approccio alla lingua, ma apprendere solo da essa non riuscirà a portarvi a un livello di lingua elevato. Per iniziare a studiare davvero il giapponese, prova a combinarla piuttosto con queste app.

Le 4 applicazioni consigliate che vedremo oggi sono:
1. Renshuu
2. Lingodeer
3. Todaii News
4. Kanji Tree

Renshuu: l’app tuttofare per il giapponese

app per il giapponese
logo di Renshuu (Google Play)

Tra le app per il giapponese, Renshuu è una delle app più comode e versatili, creata appositamente per il giapponese. Ha diverse modalità che funzionano un po’ come flashcard: vocabolario, grammatica, riconoscimento e studio dei caratteri. C’è addirittura una sezione adibita a giochi da poter usare per l’apprendimento (shiritori, parole crociate etc.). Esiste la funzionalità premium, detta Renshuu pro; essa, a differenza della maggior parte delle applicazioni non premium, non limita molto l’esperienza gratuita.

Su Renshuu c’è una bacheca grammaticale con diverse cartelle predisposte, divise per livello e per difficoltà, già pronte da usare. C’è una bacheca di grammatica e lessico da cui è possibile salvare frasi e punti grammaticali e metterli nelle proprie cartelle personali

Man mano che si va avanti con l’esperienza di apprendimento, si guadagnano punti e ci si evolve.
C’è anche un forum dove i membri della community parlano e spiegano le loro domande sulla lingua giapponese. Il riscontro diretto e le difficoltà collettive sono sempre un ottimo modo per apprendere in maniera pratica e veloce.

Lingodeer

app per il giapponese
logo di Lingodeer (Google Play)

Lingodeer è un’ottima alternativa al classico Duolingo. È un’app che funziona in maniera simile, cioè è divisa in lezioni e livelli che si sbloccano mano mano, e ha molte lingue. C’è, per ogni lingua, una sezione “travel phrasebook“, cioè un opuscolo di frasi utili quando si viaggia.

A rendere affidabile Lingodeer è il fatto che in origine partiva come applicazione per apprendere le lingue orientali. Ora sono state aggiunte anche diverse lingue occidentali. Ci sono naturalmente diversi livelli (Giapponese I, Giapponese II); è possibile accedere a quelli più elevati con la versione premium. È un’app dal design molto piacevole e armonico: ogni lezione ha frasi dotate di audio chiaro e naturale, focus grammaticale, ci sono storie per apprendere la lingua, e molto altro.

Todai: leggere notizie in tempo reale

logo di Todaii (Google Play)

Todaii è una piattaforma dove leggere notizie in tempo reale in giapponese, sia su android che Apple.

È adatta a chi possiede già almeno un livello NH3, poiché i kanji sono piuttosto densi nei testi, ma chiunque può imbarcarsi nell’esperienza. Apprendere il giapponese a partire da articoli di giornale può sembrare estremo, ma immergersi nella lingua con notizie aggiornate è il modo più efficace per assorbire termini che, altrimenti, rimarrebbero difficile da mettere in pratica. L’applicazione mostra le letture dei caratteri in furigana (l’alfabeto sillabico giapponese) e la grammatica sconosciuta viene evidenziata e spiegata. 
La cosa più utile di Todaii News è che alla fine di ogni articolo c’è un quiz finale in giapponese per testare la vostra comprensione. C’è un compendio dei punti grammaticali mostrati e il loro rispettivo livello e della percentuale di N5, N4,N3,N2 o N1 presenti nel testo (sono la classificazione di difficoltà per la lingua giapponese). Tutto questo senza spese obbligatorie.

Si tratta di immersione, ma si ha un grande aiuto dall’applicazione nel navigare la miriade di caratteri giapponesi.

Kanji Tree: app per il giapponese specializzata nei caratteri

logo di Kanji tree (da Aptoide)

Chi non teme, neanche un po’, i caratteri giapponesi? Proprio per leggere gli articoli, c’è bisogno di una conoscenza solida di caratteri giapponese, i kanji. Numerosi e dotati di molteplici letture, sono sicuramente una spina nel fianco di tutti colori che apprendono il giapponese.

Kanji tree è un’app specializzata per i kanji. Ci sono tre sezioni: riconoscimento, lettura e scrittura di caratteri. C’è anche un apposito dizionario. Sì, potete scrivere manualmente sullo schermo del telefono il carattere, così da allenare il cervello nella maniera migliore.

Usando Kanji Tree assieme alle altre applicazioni mostrate qua sopra, è possibile assorbire i caratteri giapponesi, metterne in pratica la lettura nei testi e testare la grammatica con frasi divise per livello. Così facendo raggiungerete un livello avanzato in pochissimo tempo!

 

Fonte immagine in evidenza: Google Play

Altri articoli da non perdere
Cosa vuol dire Instagrammabile? Significato ed esempi
Cosa vuol dire Instagrammabile?

Cosa vuol dire la parola Instagrammabile? Sempre più spesso si sentono usare dalle nuove generazioni delle parole nuove come questa, Scopri di più

I migliori negozi vintage online: recensioni e consigli
I migliori negozi vintage

I migliori negozi vintage online: recensioni e consigli d'acquisto. Dai capi Second-hand al luxury vintage c'è solo l'imbarazzo della scelta. Scopri di più

Digital detox: quando prendersi una pausa dai social
Prendersi una pausa dai social col Ditigal Detox 5 segnali di stress

In un'era dominata dalla digitalizzazione, l'uso eccessivo dei social media è diventata una consuetudine per molti. Questa abitudine, se non Scopri di più

Perché il visualizzatore di storie di Instagram è utile per i bambini

Instagram Story Viewer è un dispositivo eccezionale per i giovani a cui piace scoprire e osservare cosa sono i loro Scopri di più

Se anche il 3D stereoscopico entra nel gaming

Il settore dei videogiochi sta andando incontro a un successo da record, anche per merito delle nuove tecnologie, tra PC Scopri di più

Lynx 2000: soluzioni innovative per un’efficiente gestione del tuo e-commerce

Nell’era digitale, la gestione di un e-commerce oltre a richiedere una piattaforma tecnologicamente avanzata, necessita anche di una strategia ben Scopri di più

A proposito di Paolo Napolini

Vedi tutti gli articoli di Paolo Napolini

Commenta