Arredamento, alcuni utili consigli

L’arredamento è un’unione di alcuni elementi presenti all’interno delle costruzioni, al fine di rendere la casa abitabile e confortevole, mediante una tecnica capace di tenere stretto e imprescindibile rapporto con alcune attività di disegno presente negli spazi.
Ciascuna persona è libera di scegliere il design adatto all’arredamento della propria abitazione e, nel corso degli anni, ha puntato a scegliere il design in base alle tendenze del momento e quest’anno si punta all’uso del legno arredando in stile nordico, ormai diffuso pure a livello globale, perchè si tratta di uno stile semplice e la capacità dell’elemento di trasmettere calore.

Il legno viene usato per produrre i mobili necessari per l’arredamento casa e, attraverso i colori, sfumature, imperfezioni e venature, si ha la possibilità di personalizzare come vuole. Un altro materiale di tendenza del design attuale è il vetro, uno dei materiali ampiamente usati negli angoli delle abitazioni, facendo sentire il forte richiamo della natura e illuminando la stanza, inoltre si possono realizzare pure delle pareti oppure delle librerie.

Nelle case rustiche viene usata la pietra, capace di produrre ad ogni ambiente il caldo ed accogliente, oltre ad avere un effetto sorprendente dal punto di vista visivo.
Altre varie tendenze presenti nell’anno attuale sono quello di dovere dire addio ai colori a pastello, mentre il divano sarà molto più funzionale rispetto agli anni passati, rendendolo più comodo ed ergonomico, mentre i tavolini saranno capaci di prolungarsi, nei momenti in cui ci sono gli ospiti o persone care durante i pasti.

Quando parliamo di living, noi intendiamo il soggiorno, una stanza dove spesso i proprietari delle proprie case invitano gli amici, parenti a loro cari, insomma un biglietto da visita della propria casa. Le caratteristiche che rendono speciale il soggiorno sono la presenza dei divani e le grandi dimensioni della stanza, con una grande illuminazione e spazio.

Sarebbe consigliabile, per rendere la propria casa più confortevole, togliere tutto ciò che può essere ingombrante, tipo i giacconi, ombrelli, scarpe e borse, in poche parole ciò che può essere potenzialmente superfluo e metterli in appositi armadi. Un altro consiglio per rendere confortevole la propria casa sarebbe quello di spostare i mobili che si trovano nel soggiorno e metterli in alcuni spazi dove un individuo possa muoversi senza dovere avere determinati blocchi, ossia mantenere una certa distanza tra di loro, onde evitare possibili urti e, di conseguenza, il rischio di potersi fare male.

Normalmente il soggiorno è concentrato alla possibilità di potere guardare la televisione, potendo predisporre di un ambiente accogliente ed agevolare lo scambio inter-personale.
Altri consigli utili, per arredare bene il proprio soggiorno e di rendere l’ambiente un aspetto accogliente, riguardano le pareti, infatti sarebbe bene dare un colore luminoso e tinto.

Per quanto riguarda l’arredamento, bisognerebbe disporre di uno oppure due divani, oppure un divano combinato a due poltrone, al fine di dare vita ad uno spazio conviviale, con la presenza di tavolinetti piccoli e lampade capaci di potere cambiare il livello di luminosità in base alle ore della giornata.

Suggerisco di inserire alcuni pouf per agevolare la propria socializzazione e di inserire alcuni tappeti, cuscini e rivestimenti tessili in base al tema trattato, per fare un esempio usare alcuni colori con disegni dedicati alla stagione in corso. Un altro consiglio che darei, per mia esperienza personale, sarebbe quello di mettere qualche pianta, ma di non esporla all’interno della propria abitazione, soprattutto per il fatto della presenza di anidride carbonica e quindi un male.

Arredamento

L’arredamento è un’unione di alcuni elementi presenti all’interno delle costruzioni, al fine di rendere la casa abitabile e confortevole, mediante una tecnica capace di tenere stretto e imprescindibile rapporto con alcune attività di disegno presente negli spazi.
Ciascuna persona è libera di scegliere il design adatto all’arredamento della propria abitazione e, nel corso degli anni, ha puntato a scegliere il design in base alle tendenze del momento e quest’anno si punta all’uso del legno arredando in stile nordico, ormai diffuso pure a livello globale, perchè si tratta di uno stile semplice e la capacità dell’elemento di trasmettere calore.

Il legno viene usato per produrre i mobili necessari per l’arredamento casa e, attraverso i colori, sfumature, imperfezioni e venature, si ha la possibilità di personalizzare come vuole. Un altro materiale di tendenza del design attuale è il vetro, uno dei materiali ampiamente usati negli angoli delle abitazioni, facendo sentire il forte richiamo della natura e illuminando la stanza, inoltre si possono realizzare pure delle pareti oppure delle librerie.

Nelle case rustiche viene usata la pietra, capace di produrre ad ogni ambiente il caldo ed accogliente, oltre ad avere un effetto sorprendente dal punto di vista visivo.
Altre varie tendenze presenti nell’anno attuale sono quello di dovere dire addio ai colori a pastello, mentre il divano sarà molto più funzionale rispetto agli anni passati, rendendolo più comodo ed ergonomico, mentre i tavolini saranno capaci di prolungarsi, nei momenti in cui ci sono gli ospiti o persone care durante i pasti.

Quando parliamo di living, noi intendiamo il soggiorno, una stanza dove spesso i proprietari delle proprie case invitano gli amici, parenti a loro cari, insomma un biglietto da visita della propria casa. Le caratteristiche che rendono speciale il soggiorno sono la presenza dei divani e le grandi dimensioni della stanza, con una grande illuminazione e spazio.

Sarebbe consigliabile, per rendere la propria casa più confortevole, togliere tutto ciò che può essere ingombrante, tipo i giacconi, ombrelli, scarpe e borse, in poche parole ciò che può essere potenzialmente superfluo e metterli in appositi armadi. Un altro consiglio per rendere confortevole la propria casa sarebbe quello di spostare i mobili che si trovano nel soggiorno e metterli in alcuni spazi dove un individuo possa muoversi senza dovere avere determinati blocchi, ossia mantenere una certa distanza tra di loro, onde evitare possibili urti e, di conseguenza, il rischio di potersi fare male.

Normalmente il soggiorno è concentrato alla possibilità di potere guardare la televisione, potendo predisporre di un ambiente accogliente ed agevolare lo scambio inter-personale.
Altri consigli utili, per arredare bene il proprio soggiorno e di rendere l’ambiente un aspetto accogliente, riguardano le pareti, infatti sarebbe bene dare un colore luminoso e tinto.

Per quanto riguarda l’arredamento, bisognerebbe disporre di uno oppure due divani, oppure un divano combinato a due poltrone, al fine di dare vita ad uno spazio conviviale, con la presenza di tavolinetti piccoli e lampade capaci di potere cambiare il livello di luminosità in base alle ore della giornata.

Suggerisco di inserire alcuni pouf per agevolare la propria socializzazione e di inserire alcuni tappeti, cuscini e rivestimenti tessili in base al tema trattato, per fare un esempio usare alcuni colori con disegni dedicati alla stagione in corso. Un altro consiglio che darei, per mia esperienza personale, sarebbe quello di mettere qualche pianta, ma di non esporla all’interno della propria abitazione, soprattutto per il fatto della presenza di anidride carbonica e quindi un male.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Cameretta dei bambini: i consigli da seguire se la si acquista online

Acquistare online elementi d'arredo è una scelta sempre più diffusa. Da quando è scoppiata l'emergenza sanitaria, che ha portato tantissime Scopri di più

Top cucina in gres porcellanato: estetica e performance

La cucina della propria casa è uno spazio funzionale e un ambiente da vivere, mostrare ed elevare. Scegliere il materiale Scopri di più

Perché scegliere un divano letto piazza e mezza: design, comfort e altri vantaggi
Perché scegliere un divano letto piazza e mezza: design, comfort e altri vantaggi

Quando l'esigenza è quella di arredare una piccola stanza dedicata agli ospiti, di ottimizzare lo spazio in un monolocale senza Scopri di più

Come organizzare al meglio la cameretta: il mondo del bambino

Se stai pensando a come organizzare al meglio la cameretta del tuo bambino (o dei tuoi bambini), ecco qualche idea Scopri di più

Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design
Biofilia ed emozione: le nuove frontiere del design

Negli ultimi anni, il rapporto tra biofilia ed emozione ha conquistato un posto importante nel mondo del design. Il termine Scopri di più

Arredamento artigianale di design e lusso: idee e soluzioni

Quando si tratta di arredare la propria casa, le opzioni disponibili sono molteplici. Tuttavia, se si desidera creare uno spazio Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta