L’azienda come gestione strategica: quanto è importante?

azienda come gestione strategica: quanto è importante?

Affinché l’azienda possa perdurare e svilupparsi in un ambiente esterno fortemente dinamico è necessario che essa operi rispettando il principio dell’economicità della gestione: le combinazioni produttive aziendali devono cioè generare nel loro complesso ricavi superiori ai costi. Il conseguimento e il mantenimento dell’equilibrio economico, nelle condizioni di incertezza in cui l’azienda opera, richiede che le decisioni non siano lasciate all’improvvisazione ma sia il frutto di una consapevole pianificazione programmazione e controllo della gestione.
Tale processo si sviluppa attraverso: una tempestiva previsione dei futuri mutamenti delle condizioni ambientali; un’accurata programmazione dell’azione aziendale;  un’organizzazione dell’attività produttiva, commerciale e amministrativa;  un rigoroso controllo della conformità dei risultati raggiunti agli obiettivi programmati.

La qualità del processo di pianificazione sta nella sua capacità di configurare con chiarezza gli indirizzi di sviluppo del sistema aziendale in un contesto ambientale dinamico e privo di certezze future, di programmare operazioni necessarie per lo svolgimento della gestione. In altre parole il miglioramento dei risultati e il successo sono il frutto della gestione strategica sviluppata dall’azienda.
Nel linguaggio corrente il termine strategia è utilizzato per indicare la capacità di prendere  decisioni che esercitano il loro effetto sul lungo periodo. La strategia definisce gli obiettivi e indica la strada per raggiungerli; presuppone un piano d’azione e l’Impiego di determinate risorse. La strategia è per sua natura dinamica.

A fronte dei continui mutamenti dell’ambiente esterno, la strategia di un’impresa deve essere continuamente aggiornata e modificata per rispondere alle nuove minacce e sfruttare le nuove opportunità. La pianificazione strategica è il processo con il quale si definiscono gli obiettivi di lungo termine dell’impresa e si elaborano in termini di risorse, operazioni e comportamenti le strategie che consentono di conseguire gli obiettivi stessi.

Importante per l’azienda è analizzare quali sono i propri punti di forza e propri punti di debolezza. I punti di forza sono i fattori e tutte le caratteristiche che vanno a determinare un successo per l’impresa o un determinato prodotto all’interno del settore nel quale va ad operare. Nella maggior parte dei casi il punto di forza risiede nella qualità del prodotto e il posizionamento del marchio. I punti di debolezza sono quei fattori che sono considerati rapporto al concorrente più  forte. Il prodotto della nostra impresa deve migliorare a livello tecnologico per fronteggiare i vari competitor.

Il vantaggio competitivo è la capacità dell’impresa di raggiungere una redditività superiore a quella delle altre aziende. Può essere un vantaggio di costo se viene offerto un prodotto identico a quello dei concorrenti ma un prezzo inferiore oppure un vantaggio di differenziazione quando si offre un prodotto diverso per il quale il cliente è disposto a pagare un prezzo superiore.In conclusione per un azienda affinché possa ottenere sempre più guadagni  è necessario essere sempre aggiornati sulle dinamiche interne ed esterne.

Fonte Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione
Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione

L’ultima stagione di Rainbow Six Deadly Omen è attiva da ormai due mesi. In questo lasso di tempo i videogiocatori Scopri di più

Consigli per il primo appuntamento, 5 da seguire
Consigli per il primo appuntamento, 5 da seguire

Quando si deve uscire con qualcuno, si cercano spesso consigli per il primo appuntamento, per questo ci si rivolge agli Scopri di più

Gioco del Sinco: la storia e le regole
gioco del sinco

Storia del Sinco: il celebre gioco da tavolo napoletano Il Sinco (detto anche gioco delle 5 combinazioni) è un gioco Scopri di più

Twitter a pagamento in alcuni Paesi per sconfiggere i bot
twitter a pagamento

Il 18 ottobre 2023, X (il social network precedentemente noto come Twitter) ha introdotto un piano a pagamento in Nuova Scopri di più

Regali personalizzati per amici o per clienti: a ciascuno il suo
Regali personalizzati

Si sa, il miglior regalo è quello che ti fai da solo. Oppure, se vogliamo essere meno pragmatici e più Scopri di più

Numeri angelici: cosa sono e perché si incontrano
Numeri angelici: cosa sono e perché si incontrano

Quante volte ci è capitato di guardare l’orario e trovare sequenze di numeri che si ripetono, oppure girare per strada Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta