La storia di Barbie: la nascita e l’evoluzione di un’icona

Barbie: storia della bambola più amata

Tutti la conosciamo e gran parte delle persone ne hanno avuta almeno una. C’è chi possiede intere collezioni di questa iconica bambola. Nonostante sia apprezzatissima, non tutti conoscono la storia di Barbie e di quando, come e perché è nata. La sua capacità di adattarsi negli anni l’ha mantenuta popolare in tutto il globo, catturando il cuore di generazioni. Il suo impatto sulla cultura popolare è innegabile.

Le origini della bambola che ha cambiato la storia dei giocattoli

Tutto comincia nel 1959, quando il 9 marzo esordì la primissima Barbie, nata da un’idea della co-fondatrice di Mattel, Ruth Handler. L’idea le venne osservando sua figlia Barbara giocare con figure di carta di attrici famose, immaginandole in ruoli da adulte. Questo fu un dettaglio rivoluzionario, dato che all’epoca le bambole rappresentavano solo neonati di cui prendersi cura. Ruth pensò di creare una bambola con sembianze adulte, che permettesse alle bambine di sognare chi volessero diventare.

Anno Tappa fondamentale nella storia di Barbie
1959 Il 9 marzo viene presentata la prima Barbie alla Fiera del Giocattolo di New York.
1961 Viene introdotto il suo fidanzato, Ken.
1962 Barbie compra la sua prima Dreamhouse (casa dei sogni).
1968 Viene creata Christie, la prima bambola amica afroamericana di Barbie.
1980 Viene lanciata la prima Barbie afroamericana e ispanica.

La nascita di un’icona nel 1959

Ruth Handler condivise l’idea con il marito, che inizialmente fu cauto. Il progetto prese vita dopo aver visto in Germania una bambola di nome Bild Lilli, con caratteristiche simili. Aiutata dall’ingegnere Jack Ryan, Handler mise in commercio la bambola, dandole il nome della figlia Barbara. La prima Barbie fu presentata con un costume da bagno a righe, una coda di cavallo e un fisico snello, conforme ai canoni di bellezza dell’epoca.

Il successo mondiale e l’arrivo di Ken

Il successo fu immediato: nel primo anno furono venduti 350.000 esemplari. Il vero colpo di genio fu la creazione di una vera e propria famiglia, con sorelle, amiche e il famoso fidanzato Ken, il cui nome fu ispirato dall’altro figlio della Handler, Kenneth. Questo ampliò l’universo di Barbie, trasformandolo in un mondo di storie condivise.

Evoluzione e inclusività: la chiave del successo

Mattel ampliò sempre più il mondo di Barbie, introducendo personaggi di etnie diverse e con caratteristiche uniche. L’intento era puntare sull’inclusività, un tema molto acceso nell’America degli anni ’60 e ’70. Il brand usò la sua popolarità per sensibilizzare su temi di giustizia sociale, rendendo Barbie non solo un giocattolo, ma anche un simbolo di apertura e possibilità.

Le oltre 200 carriere di Barbie: un simbolo di empowerment

Un altro elemento fondamentale del successo di Barbie è stata la sua capacità di rappresentare una donna adulta che poteva diventare qualsiasi cosa. Ancora oggi il motto di Mattel è You can be anything, per sottolineare l’importanza di perseguire i propri sogni. Nel corso degli anni, Barbie ha intrapreso oltre 200 carriere, dall’insegnante alla chirurga, dall’astronauta alla sottufficiale della marina, ispirando i bambini a esplorare ogni tipo di aspirazione.

Barbie oggi: una figura senza tempo

La storia di Barbie è un viaggio senza eguali. Giunta al suo 65° compleanno, continua a dominare il mercato e a simboleggiare l’empowerment femminile e l’inclusività, rappresentando molto più di un semplice giocattolo. Con il suo impatto culturale, Barbie rimane un’icona della moda, delle aspirazioni e della continua evoluzione sociale.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Curiosità su Malta: le 5 da conoscere sull’arcipelago

Curiosità su Malta: le 5 da conoscere prima di visitare l'arcipelago Malta è ormai una delle mete più gettonate dell’estate Scopri di più

Karuta: cos’è e come si gioca al gioco di carte giapponese
Il gioco del Karuta: arte, poesia e storia del Giappone

I giochi di carte sono da sempre un elemento fondamentale nella cultura delle civiltà, e per il Giappone questo è Scopri di più

La vera storia di Hello Kitty: le origini e il successo
La storia di Hello Kitty: le origini e il successo

La vera storia di Hello Kitty (in giapponese ハローキティ, Harō Kiti) è quella di un personaggio di fantasia creato dall'azienda Scopri di più

Idee low-cost per regali natalizi: 8 regali di Natale economici
Regali di Natale economici: 5 idee low-cost

Le festività natalizie si avvicinano e con loro arriva anche il momento di cercare il regalo perfetto: molto spesso questa Scopri di più

Vtubers: cosa sono e perché sono così popolari
Vtuber: cosa sono e perché sono così popolari

Il fenomeno VTuber, abbreviazione di Virtual YouTuber, ha avuto origine in Giappone nel 2016 con il debutto di Kizuna Ai, Scopri di più

I 5 furti più eclatanti della storia, quali sono stati?
I 5 furti più eclatanti della storia

Rubare è uno dei mestieri più antichi del mondo, e i colpi memorabili non sono mai mancati. I furti eclatanti Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta