Fanta: storia ed altre curiosità da non perdere

Fanta

Storia della Fanta: Dalla Germania in Guerra al Successo Globale

La Fanta è una bibita analcolica ed effervescente al gusto di arancia, prodotta da The Coca-Cola Company. Nella storia della Fanta, quella all’arancia è la versione più popolare, ma ci sono anche diversi altri gusti di agrumi e frutta, come mela, fragola, limone, ananas, uva o fiori di sambuco.

Le origini della Fanta: la Germania del 1940 e l’embargo

La bevanda venne ideata in Germania nel 1940 da Max Keith (ovvero il principale imbottigliatore della Coca-Cola nel paese), quando a causa dell’embargo della Seconda guerra mondiale divenne impossibile accedere allo sciroppo proprio della stessa Coca-Cola. Data la penuria di ingredienti esteri, la Fanta era ottenuta da sottoprodotti della produzione del formaggio (siero di latte) e dalla fibra di mela da sidro, ma la versione al gusto di arancia che conosciamo ed adoriamo noi oggi non era ancora stata sviluppata. La storia della Fanta inizia quindi in un periodo di difficoltà, con l’ingegno di trovare alternative agli ingredienti mancanti.

La rinascita a Napoli: l’aranciata come la conosciamo oggi

Dopo il 1949, però, la produzione fu cessata, e la storia della Fanta si interruppe bruscamente. Ma nel 1955 a Napoli, nello stabilimento della SNIBEG (Società Napoletana Imbottigliamento Bevande Gassate), grazie all’intervento del conte Ermelino Matarazzo di Licosa, si produsse per la prima volta la Fanta nella sua formulazione con arance, dando vita al prodotto che oggi conosciamo e beviamo. Questo evento segna una svolta nella storia della Fanta, con la creazione della bevanda al gusto di arancia che ha conquistato il mondo.

L’acquisizione di Coca-Cola e la diffusione mondiale

Nel 1960 la Coca-Cola ne acquistò il marchio ed i relativi diritti, potendola quindi distribuire in tutti quanti gli altri paesi del mondo. L’acquisizione da parte di Coca-Cola ha permesso alla Fanta di diventare una bevanda globale, raggiungendo nuovi mercati e consolidando la sua posizione nel settore delle bevande gassate. Questo è un capitolo importante della storia della Fanta, che ha portato al suo successo su scala mondiale.

Fanta nel mondo: gusti, varianti e mercati chiave

L’aranciata Fanta risulta essere ben più popolare in Europa e Sudamerica che negli Stati Uniti, ed i prodotti sono formulati diversamente, con la versione europea che contiene vero succo d’arancia di agrumi locali (principalmente a causa delle più rigide legislazioni europee riguardanti la denominazione aranciata, che richiede che almeno il 20% del succo sia vero, e dovuto anche alle leggi sugli aromi naturali). Proprio con l’intento di far aumentare le vendite anche nel continente americano, nel 2004 la Coca-Cola Company ha rietichettato i prodotti noti in precedenza come Minute Maid negli Stati Uniti d’America, ed ha iniziato una campagna pubblicitaria aggressiva per espandere il mercato statunitense dell’aranciata Fanta, in particolare fra i consumatori più giovani.

La Fanta è disponibile in oltre 180 paesi, e viene commercializzata nel mondo addirittura in oltre 100 gusti diversi, ma molti di questi sono esclusivi poiché disponibili solo a livello locale in alcune nazioni. Il Brasile è il più grande consumatore di bevande a marchio Fanta di tutto quanto il globo. In alcune nazioni esiste persino una versione dietetica della Fanta all’arancia. La varietà di gusti e la presenza in numerosi paesi testimoniano il successo e l’adattabilità della Fanta ai diversi mercati globali.

Curiosità sulla Fanta: dallo slogan al significato del nome

Una simpatica curiosità riguardo al nome della celebre bibita è che, con ogni probabilità, derivi dal termine tedesco Fantasie o Phantasie, che sta appunto per “immaginazione”. Non a caso lo slogan della società rimandano spesso al concetto di fantasia ed immaginazione, come se la bibita potesse essere una valvola di sfogo per la propria creatività, od aiutasse ad evadere da situazioni o momenti stressanti, grazie anche alle sue bollicine ed al suo gusto travolgente. Le curiosità legate alla storia della Fanta contribuiscono a creare un’immagine vivace e originale della bevanda.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il mondo degli appuntamenti online a 30 anni: alcuni consigli essenziali per gli uomini

In un mondo sempre più frenetico, il tempo per conoscere nuove persone diventa un lusso raro. Trovare l'amore, soprattutto intorno Scopri di più

Rituali cozy autunnali: 4 piccoli momenti di magia quotidiana
Rituali cozy autunnali: 4 piccoli momenti di magia quotidiana

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’aria diventa più fredda, arriva la stagione più amata dell’anno. È vero che Scopri di più

FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre

FantaSanremo 2024: il popolare gioco, nato per scherzo nelle Marche, è oramai un evento nazionale collegato al Festival di Sanremo. Scopri di più

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere
I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere

Il Gua Sha è un'antica pratica della medicina tradizionale cinese (MTC) che consiste in un massaggio, eseguito con una pietra Scopri di più

La yandere della realtà, il caso di Yuka Takaoka
la yandere della realtà

Nel 2019, il caso di Yuka Takaoka ha scosso l'opinione pubblica giapponese e internazionale, guadagnandole il soprannome di "yandere della Scopri di più

Mate argentino: cos’è, storia e come si prepara la bevanda
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos'è il mate argentino? La risposta ufficiale arriva direttamente dal Congreso de la Nación: con la Legge 26.871, dal 3 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gianluca Zambrano

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Zambrano

Commenta