Maschera Hannya: tra simbolismo ed inchiostro

maschera Hannya

Il tatuaggio con la maschera Hannya rappresenta un demone femminile del folklore giapponese, simbolo potente di emozioni complesse come la gelosia, il dolore e la rabbia, ma anche di saggezza e protezione. L’incredibile popolarità di questo soggetto nel mondo dei tatuaggi, in particolare nello stile *Irezumi*, deriva dalla sua ricca storia nel teatro tradizionale e dal suo profondo e duplice simbolismo. A prima vista, il suo aspetto terrificante potrebbe suggerire una natura puramente malvagia, ma la storia sottostante è in realtà una tragica narrazione di angoscia e trasformazione.

Qual è la storia e l’origine della maschera Hannya?

La maschera Hannya ha origine nel teatro tradizionale giapponese Nō (Noh) e Kyōgen, antiche forme di rappresentazione drammatica musicale. Queste maschere venivano utilizzate per rappresentare un personaggio femminile che, consumato da un’intensa gelosia o da un profondo dolore per un tradimento, si trasforma in un demone spaventoso. Come spiegato da fonti autorevoli sulla cultura giapponese come la Japan National Tourism Organization, il teatro Noh utilizza le maschere per trasmettere le emozioni dei personaggi soprannaturali. L’aspetto della Hannya è volutamente ambivalente: se vista frontalmente appare minacciosa e arrabbiata, ma se inclinata verso il basso rivela un’espressione quasi piangente e tormentata, a simboleggiare la sofferenza che si nasconde dietro la rabbia.

Una delle storie più celebri che la vedono protagonista è quella tratta dal Genji Monogatari (La storia di Genji), dove l’amante abbandonata dal principe Genji si trasforma in un demone Hannya per perseguitare e uccidere la moglie del principe.

Il duplice significato del tatuaggio Hannya

Un tatuaggio Hannya non ha un solo significato, ma racchiude un’ampia gamma di interpretazioni, spesso contraddittorie. Questa dualità è il suo punto di forza. Se da un lato rappresenta emozioni negative e distruttive, dall’altro può assumere valenze positive di protezione e consapevolezza.

  • Emozioni negative: il significato più diretto è legato al tormento di un amore non corrisposto, alla gelosia ossessiva, alla rabbia e al risentimento. Simboleggia un’anima consumata dal dolore che ha perso il controllo di sé.
  • Protezione e buona fortuna: paradossalmente, in Giappone la maschera Hannya è anche considerata un potente talismano in grado di allontanare gli spiriti maligni e le energie negative. Tatuarsela può quindi avere un fine apotropaico, come scudo contro la sfortuna.
  • Saggezza: la parola *Hannya* (般若) in giapponese è legata al concetto buddista di *Prajñā*, che significa “saggezza” o “coscienza superiore”. In questo senso, il tatuaggio può rappresentare il raggiungimento di una profonda comprensione, spesso ottenuta attraverso la sofferenza.

I molteplici significati del tatuaggio Hannya

Questa tabella riassume i principali simbolismi associati a questo potente disegno.

Simbolismo Significato
Gelosia e tormento Rappresenta la rabbia e il dolore di una donna tradita, un amore passionale e distruttivo.
Protezione Agisce come un talismano per allontanare il male, la sfortuna e gli spiriti maligni.
Saggezza (Prajñā) Simboleggia una comprensione profonda della vita, raggiunta superando grandi sofferenze.
Passato superato Indica il superamento di un trauma o di un dolore passato, come un monito a non ripetere gli stessi errori.
I colori della maschera Bianca: nobiltà ed eleganza. Rossa: rabbia intensa e malvagità. Nera: profonda tristezza e oscurità interiore.

Che differenza c’è tra una maschera Hannya e una Oni?

La Hannya rappresenta specificamente un demone femminile, mentre la maschera Oni raffigura demoni maschili, più generici e simili a orchi nel folklore giapponese. La distinzione è fondamentale: la Hannya nasce dalla trasformazione di una donna a causa di una sofferenza emotiva. Gli Oni, invece, secondo la tradizione buddista, sono creature infernali, spesso guardiani dell’inferno o incarnazioni di uomini malvagi, che puniscono i dannati. Mentre la Hannya è intrinsecamente legata a una tragedia personale e passionale, l’Oni rappresenta una forza bruta e mostruosa.

Perché le persone si tatuano la maschera Hannya?

Le persone scelgono un tatuaggio Hannya per la sua potente carica emotiva e la sua estetica affascinante. Molti lo adottano come simbolo di buona fortuna e protezione, un talismano per allontanare le negatività. Altri lo usano per rappresentare una battaglia interiore superata, una lezione appresa da un passato doloroso, o per ricordare la necessità di mantenere il controllo sulle proprie passioni. In alcuni contesti, come nella cultura Yakuza, può simboleggiare spietatezza, ma nella maggior parte dei casi la sua simbologia è molto più personale e profonda, legata alla complessità dell’animo umano.

Articolo aggiornato il: 06/10/2025

Altri articoli da non perdere
Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Giganti di Pietra: il mistero di Campana
Giganti di Pietra: il mistero di Campana

Nel piccolo paese di Campana, in provincia di Cosenza, si trovano dei megaliti alquanto bizzarri che da tempo danno origine Scopri di più

Regali di Natale sotto i 20 euro: 5 idee
Regali di Natale sotto i 20 euro

Il Natale è alle porte, i regali da fare sono tanti e le idee che hai superano di gran lunga Scopri di più

Il Sarto Volante: la folle impresa di Franz Reichelt
Il sarto volante

Il Sarto Volante era un inventore austriaco di nome Franz Reichelt. Filmato dai giornalisti mentre si lanciava dal primo piano Scopri di più

L’azienda Sanrio: un fenomeno ormai mondiale
Sanrio un fenomeno ormai mondiale

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un’interessante crescita del fenomeno del Kawaii (carino in Giapponese) e a dare un grande Scopri di più

Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perché
Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perchè.

Chi decide di visitare Napoli sa già che troverà il sole e un clima mite. Napoli è conosciuta come "la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta