Foglia d’oro: tecniche e utilizzi di ieri e di oggi

La foglia d’oro è un sottilissimo strato d’oro disponibile in diversi carati, spessori e dimensioni. Una patina dorata che da sempre è stata utilizzata nei più svariati modi per arricchire, adornare e decorare le produzioni artistiche di ogni tipo. La sua storia è molto antica ma i suoi utilizzi sono più che attuali: dorature decorative, cosmesi e food design sono solo alcuni dei campi di applicazione della pregiata foglia dorata.

Storia e produzione della foglia d’oro

Le notizie sulla foglia d’oro risalgono a circa 5000 anni fa. Era molto utilizzata in Oriente, soprattutto in Cina e in Giappone. Il culmine del suo utilizzo si ritrova sicuramente nelle produzioni dell’arte bizantina e rinascimentale, quando veniva impiegata con scopi ornamentali nella produzione di dipinti su tavola di legno per raffigurare le aureole dei Santi e tutto ciò che di immortale poteva essere associato al nobile metallo. La produzione della foglia dorata è un processo che si ripete oggi con poche variazioni. Al giorno d’oggi non sono molti gli artigiani che la producono utilizzando le stesse procedure di battitura che risalgono al Rinascimento.

Le tecniche per la sua produzione sono i processi di deformazione a caldo e successiva battitura. Il processo avanza per gradi: dal lingotto si ricava una lamina che è progressivamente assottigliata. La lamina così ricavata è tagliata in quadrati che vengono impilati alternativamente a strati di carta. La pila è poi posizionata tra due strati di pelle animale e sottoposta a diversi cicli di battitura, a seconda dello spessore richiesto.

I tipi di foglia d’oro in commercio

La foglia d’oro zecchino è da tempo utilizzata per i restauri ma oggi trova impiego in campi diversi e richiede quindi formati specifici. Le foglie in commercio si distinguono principalmente in:

Tipo di foglia Caratteristiche e utilizzo
Foglie libere Adatte per decorazioni di intarsi e per la doratura di superfici lisce, soprattutto nel settore del mobile di lusso.
Foglie a decalco Appoggiate su carta velina per facilitarne la presa. Ideali per la decorazione di superfici piane e in esterno.
Foglie a filo Tagliate a misura del libretto, utilizzate soprattutto per la doratura a missione.
Foglie in rotolo Appoggiate su un rotolo di carta velina, perfette per dorare grandi superfici in modo uniforme.

Gli svariati utilizzi della foglia d’oro

Le applicazioni della foglia d’oro non finiscono qui! Oltre che per la doratura, è utilizzata anche in campo cosmetico e alimentare.

Doratura e decorazione

La foglia d’oro per la doratura è utilizzata sia a caldo che a freddo. Il processo a freddo è più versatile e si usa molto in legatoria o per decorare superfici in metallo, legno e vetro. Questo tipo di applicazione necessita di colle, gessi, argilla e albume d’uovo. La foglia deve riposare alcuni giorni ed è lucidata con attrezzi di agata. Il processo a caldo è invece il più utilizzato in campo grafico ma, nella stragrande maggioranza dei casi, adoperando lamine in oro falso. Per ricreare l’effetto si usa una pellicola di plastica come supporto a colori dorati. Un punzone in bronzo scaldato consente il rilascio del colore. Questa foglia in finto oro è utilizzata per fregi su copertine di libri o per la labbratura.

Uso alimentare nel food design

L’utilizzo dell’oro in campo alimentare è antichissimo. In Europa fu utilizzato nel XV secolo come decorazione per i banchetti. Oggi l’oro per utilizzo alimentare (atossico e anallergico, tutelato da norme europee) è venduto in fogli, polvere, briciole o fiocchi che guarniscono portate, torte, drink e cocktail dei più importanti eventi.

Uso cosmetico per la bellezza

Negli stessi formati è venduto anche l’oro per utilizzo cosmetico. Si narra che Cleopatra dormisse ogni notte con una maschera viso in oro. Ancora oggi l’oro si utilizza per creme, maschere, make up, smalti e tatuaggi temporanei. Le proprietà detox e antiage dell’oro lo rendono un tocco di classe per le più importanti spa e centri termali.

Costo e differenze tra oro vero e finto

Le foglie d’oro sono disponibili su richiesta in svariate colorazioni e carature. Esiste una netta differenza di prezzo rispetto alla foglia in finto oro. A titolo di esempio, il prezzo orientativo di 20 fogli d’oro da 22 carati in formato 8×8 cm è di circa 40 €, mentre la foglia in finto oro è venduta su Amazon in 100 fogli al prezzo di soli 7 €!

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Città fantasma: 10 luoghi da visitare
città fantasma

Città fantasma: 10 luoghi abbandonati da visitare nel mondo Le città fantasma sono promemoria poetici del passare del tempo, con Scopri di più

Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

Cos’è il calendario dell’Avvento: storia, esempi e origini
Cos'è il calendario dell'Avvento:

Il calendario dell'Avvento è una tradizione natalizia che accompagna l'attesa delle festività, segnando i giorni dal 1° al 24 dicembre. Scopri di più

Avere una mente più creativa, 5 passaggi da seguire
mente più creativa

Avere una mente più creativa è un viaggio che ogni imprenditore, artista, scrittore deve necessariamente intraprende quando crea una nuova Scopri di più

Kylie Cosmetics: declino o riposizionamento del brand di Kylie Jenner?
Kylie Cosmetics

Kylie Cosmetics, il brand di make-up lanciato nel 2015 dalla giovane imprenditrice e influencer Kylie Jenner, membro della celebre famiglia Scopri di più

Omicidio Gianni Versace: la storia, l’assassino e l’eredità dello stilista
Omicidio di Gianni Versace: un caso che ha sconvolto tutti

Un caso di cronaca nera che non ha colpito solo l'Italia, ma tutto il mondo. Stiamo parlando dell'omicidio di Gianni Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta